- Questo topic ha 5 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 9 mesi fa da
reynolds.
-
AutorePost
-
Giugno 14, 2007 alle 9:56 pm #1271444
LucaFusaro
PartecipanteVorrei scambiare opinioni ed esperienze sul come procedere alla normale pulizia delle lenti frontale e posteriore degli obiettivi. Grazie a chi vorrà intervenire
Giugno 15, 2007 alle 12:35 pm #1271526bariicio
Partecipantecon le specifiche cartine che si acquistano dal fotografo [lo]
Giugno 15, 2007 alle 12:38 pm #1271527longdream
PartecipanteDal sito Canon Italia: Cura dell’obiettivo La sporcizia, la polvere e le impronte influiscono sulle prestazioni dell’obiettivo. E che ci crediate o meno, esiste un modo giusto e uno sbagliato di pulire la lente di un obiettivo. Pulendo la lente nel modo giusto, non verranno intaccate le prestazioni ottiche. Pulendo la lente nel modo sbagliato, si potrebbe danneggiare una parte costosa dell’apparecchio fotografico. Passaggio 1 Prestando la massima attenzione, soffiate via la sporcizia o la polvere utilizzando un pennello a pompetta o aria compressa. Passaggio 2 Applicate una goccia di liquido per la pulizia delle lenti su un panno pulito oppure soffiate delicatamente sulla lente dell’obiettivo per appannarla. Passaggio 3 Pulite con delicatezza la superficie della lente dell’obiettivo dal bordo verso il centro, esercitando un’azione delicata; evitare di strofinare la superficie. Un panno di pulizia in microfibra è una buona alternativa a un panno specifico per la pulizia delle lenti e non richiede l’uso di alcun liquido. Vorrei aggiungere di usare solo liquidi specifici per lenti fotografiche in quanto alcuni liquidi per lenti di occhiali non sono idonei e rischiano di danneggiare i sottili strati di rivestimento che alcune lenti fotografiche possiedono. 8) P.S.: estrapolato da http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/filmcam_tips.asp Una ultima considerazione: usare solo filtri UV per la protezione della lente in quanto gli skylight hanno una componente color ambra che potrebbe influire su alcune foto. (o)
Giugno 19, 2007 alle 5:11 am #1272122beppe83
Partecipanteio ho preso un kit apposito della hama…liquido detergente,pennellino con soffietto e cartine ottiche…insomma…credo sia l’ideale…poi al max credo che il panno in microfibra dell’ottico possa fare un buon lavoro…se usato senza troppa energia…
Giugno 19, 2007 alle 7:38 am #1272135mid47
Partecipanteporto la mia esperienza…. tempo fa avevo letto il post sulla pulizia sensore del buon (e sempre disponibile fireblade alias sandrino eheheh) e le indicazioni che forniva le ho fatte mie tant’è che a me sembrava che il sensore fosse a posto e invece era “luridissimo”… Quindi ordinato il kit, pompetta, liquido e cartine idonee alla pulizia lenti. Ora il sensore è a posto e le lenti… pure … basta solo un po di attenzione
Giugno 19, 2007 alle 10:25 am #1272136reynolds
PartecipanteL’uso di prodotti liquidi , anche se specifici, è consigliabile solo quando le lenti sono molto sporche, esempio untuosità, impronte digitali, macchie,ect. Dico questo perchè spesso e volentieri i liquidi lasciano degli aloni sugli obiettivi, difficili da eliminare. Io cerco sempre di evitare che gli obiettivi si sporchino, usando sempre il paraluce, e molta attenzione. Sono trent’anni che pulisco le ottiche di telecamere, obiettivi, lenti dei telescopi, oculari, etc. con una pompetta ad aria, con un paaio di colpetti d’alito per appannnare le lenti, e con un comunissimo scottex da cucina, del tipo sottile e liscio, con movimenti circolari dal centro verso l’esterno dell’ottica. Vi assicuro che non ho mai avuto il minimo graffio, e che la lente alla fine della pulizia ritorna perfettamente pulita.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.