- Questo topic ha 9 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 8 mesi fa da
mauromo69.
-
AutorePost
-
Febbraio 1, 2007 alle 3:01 pm #1254814
zappa1976
PartecipanteBuon giorno a tutti!! Sono nuovo del forum (ho acquistato da poco una 30D…). Vista la mia scarsa esperienza con la fotografia reflex ho cercato su internet auiti e consigli… e devo proprio dire che qui ci sono tanti esperti disponibili a spiegare cose a volte banali soprattutto a inesperti come me!! Questo è il mio 1° messaggio.. Volevo chiedere questo: a partità di esposizione quali differenze possono essserci a scegliere una coppia apertura/velocità rispetto ad un’altra? mi spiego meglio: so che aperture maggiori diminuiscono la profondità di campo per cui questo è sicuramente un parametro di scelta. Oltre a questo aperture maggiori mi consentono di utilizzare tempi minori e quindi possibilità di diminuire gli ISO e di avere foto meno mosse in zone con scarsa luminosità. Da qui la mia tendenza (so che è un errore!!)comunque ad usare sempre la modalità AV con la max apertura a disposizione. Ho visto però che, ad esempio per l’obiettivo kit-base 18-55 il rendimento in termini di qualità di immagine è spesso migliore con f/8 (così ho letto in un test di prova). Come posso capire quando è meglio utilizzare una coppia aperura/tempo rispetto ad un’altra soprattutto in situazione di buona luminosità dove il vantaggio di aperture maggiori è meno determinante? GRAZIE A TUTTI!! E soprattutto alle persone che perderanno un pò di tempo per aiutarmi!!!! [lo]
Febbraio 1, 2007 alle 3:26 pm #1254816rifu69
PartecipanteCiao e benvenuto. Domanda da 1 milione di dollari! Saranno in tanti a darti buoni consigli, questo è il mio modestissimo contributo. In linea di masssima tutto dipende dalle condizioni di luce e da che cosa devi fotografare. Un soggetto in movimento richiede un tempo breve, quindi occorre aprire di piu’ il diaframma,o se questo non è possibile perche’ magari hai esigenza di avere tanta profondita’ di campo, devi aumentare la sensibilita’ tenendo conto che maggiore è la sensibilita’ maggiore è il rumore elttronico presente nella foto, comunque penso che con la 30 D puoi spingerti senza problemi fino almeno 800 iso se non di piu’ (te lo confermeranno coloro che hanno la tua stessa macchina). senza usare un cavalletto comunque non scendere mai sotto un tempo che è dato come regola che comunque ha le sue eccezioni dal reciproco della lunghezza focale che stai usando, ovvero se usi un 200 mm non dovresti scendere sotto 1 /200 di secondo, se usi un 30 mm puoi scattare a mano libera ad 1/30, tutto poi dipende anche dalla “stabilita'” tua e della tua mano. Per un ritratto occorre usare un diaframma aperto in modo da sfocare lo sfondo, (metti a fuoco gli occhi!)ed isolare il soggetto. Per una foto di paesaggio, parlo sempre di regole generali , poi ognuno ci mette del suo ed è questo il piacere, occorre un diaframma chiuso per avere a fuoco sia gli oggetti a te piu’ vicini sia quelli piu’ lontani. Si potrebbe continuare per ore, ti consiglio un buon libro di fotografia che affronti vari argomenti, vista anche la bella macchina che hai, sara’ un piacere conoscerla e sfruttarla con soddisfazione a fondo. Tieni anche presente che una buona foto la fa per primo il fotografo, poi l’obiettivo ed infine la macchina. Di nuovo benvenuto e buone foto. [lo]
Febbraio 1, 2007 alle 3:39 pm #1254819longdream
PartecipanteMi associo al messaggio precedente aggiungendo solamente che è in queste scelte tecniche che subentra la tecnica personale di ognuno, il senso di “sentire” la fotocamera. Benvenuto. [lo]
Febbraio 1, 2007 alle 3:42 pm #1254820rifu69
PartecipanteHo scritto un poema e mi sono scordato di dire la cosa piu’ importante, per fortuna ci hai pensato te 😉
Febbraio 1, 2007 alle 3:43 pm #1254821zappa1976
PartecipanteGrazie per i tuoi consigli!!! So che dipende sempre da quel che si vuole ottenere e dalla situazione in cui ci si trova ma trovo utilissimo conoscere almeno le regole basi per poter impostare nel migliore dei modi la macchina(sempre tenendo conto dei miei limiti!!) Sapresti consigliarmi un buon libro di fotografia? Sai non sono un granchè come fotografo ma di pazienza e voglia di leggere ed imparare ne ho molta!!!Grazie ancora!!
Febbraio 1, 2007 alle 3:48 pm #1254822longdream
PartecipantePiù che un libro specifico ti consiglierei questa collana nella quale puoi scegliere i testi più appropriati alle tue esigenze. Costano 16 euro (quindi abbastanza economici) e li puo trovare nelle edicole, in libreria o acquistare on.line: http://www.reflex.it/libri_biblio/biblio_tutti.htm (o)
Febbraio 1, 2007 alle 3:54 pm #1254823rifu69
PartecipanteGuide compact De Agostini, “fotografia”, tratta dalla pellicola al digitale tutti gli aspetti della fotografia, con 400 foto e 100 disegni, a me è piaciuto. 18 eurozzi, lo trovi penso anche nei grandi iper
Febbraio 1, 2007 alle 4:01 pm #1254824zappa1976
PartecipanteAncora grazie tutti!! L’intenzione infatti è di dedicarmi inizialmente (in termini di spese) nell’acquisto di libri/riviste prima di avventurarmi a scegliere un buon obiettivo o altri eventuali accessori!!
Febbraio 2, 2007 alle 5:01 am #1254898Franco
Partecipantesaggia idea…. 😉
Febbraio 2, 2007 alle 11:40 am #1254901mauromo69
Partecipantequoto prima bisogna conoscere la macchina e poi la si “modifica” 🙂 [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.