- Questo topic ha 11 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 8 mesi fa da
lovis1.
-
AutorePost
-
Maggio 13, 2014 alle 1:18 am #1803634
lovis1
PartecipanteSul forum si possono notare scatti molto belli in diverse sezioni, avifauna, street, paesaggi, ecc….in molte occasioni oltre che alle competenze tecniche emerge come ingrediente fondamentale il tempo e la pazienza che sono servite per realizzarli. Anche se sul forum è poco rappresentata e nel “pensiero generale” la fotografia commerciale passa probabilmente come “meno nobile” posso affermare per esperienza vissuta che le difficoltà e i tempi di realizzazione di uno scatto di tale genere non sono indifferenti. Per la realizzazione di un solo scatto, anche molto semplice in apparenza, l’impegno profuso può riguardare una intera giornata…..e come negli altri generi magari senza raggiungere il risultato prefissato. Mi scuso per la forse banale precisazione, ma molte volte chi pratica questo tipo di fotografia ha la sensazione che chi visiona questi scatti si renda poco conto dell’impegno globale necessario per il raggiungimento del risultato “efficace”….anche se un risultato c’è sempre. Posto uno scatto dalla lettura molto semplice ma che nel complesso dell’intera sua realizzazione ha impegnato più di qualche ora. Lo ritengo interessante nella sua lettura perché in questo caso particolare il punto di interesse o “focale” non cade sulla confezione ma sul suo contenuto, un saluto.
Maggio 13, 2014 alle 10:31 am #1803661Itzer
Partecipante[quote=”lovis1″ post=632533]…
Lo ritengo interessante nella sua lettura perché in questo caso particolare il punto di interesse o “focale” non cade sulla confezione ma sul suo contenuto.[/quote]Esatto!
Lavoro da professionisti, sia nell’ideazione che nella realizzazione.
Complimenti!Maggio 13, 2014 alle 11:56 am #1803663valeriobry
PartecipanteEccellente risultato! Un inchino all’impegno profuso.
Maggio 13, 2014 alle 11:24 pm #1803713lovis1
PartecipanteVi ringrazio del passaggio e per i complimenti, un saluto.
Maggio 14, 2014 alle 12:01 pm #1803743Claudio
PartecipanteIl fatto che questo genere di fotografia sia meno praticato di altri (e spesso con scarsi risultati da parte di chi si cimenta per la prima volta) credo sia direttamente proporzionale al grado di preparazione necessaria. Ogni genere è come se necessitasse di un tipo differente di pazienza: l’attesa sorniona della street; la pazienza mista alla conoscenza delle specie fotografate necessaria nelle foto di animali; la pazienza nell’attendere le condizioni (stagione, ora del giorno, ecc.) nelle foto di paesaggio; ecc. …fino alla paziente progettazione creativa di scatti tanto semplici quanto efficaci come questo.
Quanto alla nobiltà inferiore di ciò che vien fatto per denaro è un luogo comune tanto vero quanto parziale che ci portiamo dietro dall’antichità e dalle arti liberali. Ovviamente l’essere svincolati da doveri nei confronti di un committente è un privilegio. Un privilegio del fotoamatore, si potrebbe dire. Ma ciò non implica la bontà dei propri scatti: l’assoluta libertà (creativa) rischia alle volte di essere più che un’opportunità: rischia di essere per molti persino un problema! Sono quasi sempre dei limiti (autoimposti o imposti da altri, non importa) a stimolare la nostra creatività e a consentirci di realizzare i nostri lavori migliori.Maggio 14, 2014 alle 1:39 pm #1803747Luppolo
PartecipanteChe bella quest’immagine!!! Complimenti vivissimi!!!
Maggio 14, 2014 alle 8:25 pm #1803777lovis1
Partecipante[quote=”clanon” post=632617]……. Sono quasi sempre dei limiti (autoimposti o imposti da altri, non importa) a stimolare la nostra creatività e a consentirci di realizzare i nostri lavori migliori.[/quote]
Sono d’accordo, la speranza è quella di incontrare persone aperte e che siano disposte a mettere in gioco i propri dogmi….in questo caso nascono le cose migliori. Grazie per la tua analisi,ciao.
Maggio 14, 2014 alle 8:26 pm #1803778lovis1
Partecipante[quote=”Lippolo” post=632621]Che bella quest’immagine!!! Complimenti vivissimi!!![/quote]
Grazie anche a te Filippo, ciao.
Maggio 14, 2014 alle 8:56 pm #1803779Anonimo
OspiteCaro Lovis nel tuo genere fotografico che pratichi con rara maestria di semplice non c’è niente ,per chi pensa sia semplice è sufficiente provare a fotografare un bicchiere per rendersi conto di cosa sia ottenere risultati come quelli che ci proponi . [ado]
Maggio 14, 2014 alle 9:22 pm #1803783donatella anemona
PartecipanteE’ bellissima e difficilissima da realizzare. Tanta creatività e tanta tecnica fotografica.
BravissimoMaggio 14, 2014 alle 11:49 pm #1803790albo49
PartecipanteSono sempre più convinto che l’immagine, in questo genere, sia riduttivamente chiamata fotografia. L’autore elabora un’idea, che deve essere condivisa (capacità di far comprendere al committente l’idea), in caso affermativo si passa al montaggio, alla ripresa ed allo sviluppo (sembra facile). Il quadro che ne esce fa la differenza, non a caso molte opere still-life arredano importanti gallerie.
Complimenti.Maggio 15, 2014 alle 1:28 am #1803796lovis1
PartecipanteVi ringrazio sinceramente per le vostre generose parole……spero di riuscire a far piacere un tipo di lavoro che si discosta dai generi tradizionali e che forse è insolito proporre nel forum, grazie ancora a tutti, a presto… e naturalmente un saluto.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.