- Questo topic ha 13 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 5 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
Agosto 9, 2014 alle 3:16 pm #1810125
valeriobry
PartecipanteIl cielo più bianco che mi sia capitato! Ho quindi cercato di sfruttarlo per un effetto grafico particolare. Ovviamente, come nel caso delle due precedenti foto di farfalle, criticate pure senza pietà, magari aggiungendo qualche utile consiglio, di cui ho gran bisogno!
Agosto 10, 2014 alle 3:16 am #1810162Filippo
PartecipanteCiao sono nuovo, e di fotografia per ora ci capisco poco, comunque ti posso dire che a me piace. O visto anche le altre che hai fatto sempre alle farfalle, sono tutte molto belle per me. Ovviamente è un giudizio personale e basta, perchè tecnicamente non ci capisco una mazza!!!! Ciao ciao.
Agosto 10, 2014 alle 10:57 am #1810184marco66
PartecipanteValerio secondo me dovresti scegliere momenti con luce diversa,anche nelle altre lo si nota
io penso che luci tanto dure e con direzione sbagliata non si addicano a far risaltare i colori ,
inoltre ti ritrovi facilmente con grandi differenze ombre/luci. [lo]Agosto 10, 2014 alle 11:34 am #1810188valeriobry
PartecipanteGrazie ad entrambi!
Agosto 10, 2014 alle 4:02 pm #1810206Massimo
PartecipanteLa luce purtroppo era troppo dura. … in questi casi conviene mettere in ombra il soggetto e illuminarlo con un panellino
Agosto 10, 2014 alle 4:09 pm #1810207valeriobry
PartecipanteCaccia vagante su viottolo di montagna… Appena a casa provo a seguire i consigli!
Agosto 10, 2014 alle 11:08 pm #1810224Anonimo
OspiteLa caccia itinerante è sempre affascinante (rima non casuale).
Mi sono permesso una piccola (orrenda) modifica, pronto a rimuoverla se evoca conati di vomito… 😉Agosto 11, 2014 alle 12:29 am #1810227valeriobry
PartecipanteNessun conato! Lo sfondo colorato è sicuramente più gradevole del bianco assoluto. Avevo pensato anch’io a clonare lo sfondo, copiando qualche cielo da altri scatti, ma così ritengo che sia più pulito e cromaticamente più gradevole. [lo]
Agosto 11, 2014 alle 10:54 am #1810237GianMauro
Partecipantesi il mio
[mat] [mat] [mat] [mat]
si fa per ridere
Ciao ValerioAgosto 11, 2014 alle 11:10 am #1810239gloster1974
PartecipanteDopo aver aggiunto il mio conato a quello di Gianmauro dico solo che in questo caso la foto è irrecuperabile ogni tentativo di aggiustare ne aumenta ogni sua debolezza e qua c’è ne sono tante , la luce nella fotografia è “leggermente” importante, bisognerebbe concentrarsi sullo studio di quest’ultima prima di fare scatti del genere.
Agosto 11, 2014 alle 11:38 am #1810243reynolds
PartecipanteConosco il cognato ma non so cosa sia il conato :pr :pr , però diamo una soddisfazone a Valerio, la nitidezza sulla farfalla e sul fiore c’è tutta.
Purtroppo lo sfondo è importantissimo soprattutto in Macro, ma a volte si fa quel che si può.Agosto 11, 2014 alle 12:12 pm #1810246valeriobry
PartecipanteGrazie ad Ennio per l’incoraggiamento e a tutti per gli interventi. Aspettatevi però altre farfalle: eventualmente consiglio i polsini contro il mal d’auto che usa il mio Alessandro!
Agosto 11, 2014 alle 12:24 pm #1810248Claudio
PartecipanteSe mettiamo tra parentesi il vomito, il conato è poi solo un tentativo… eccone un altro: la proposta di un’idea: controluce di farfalle più conversione in bianco e nero…
Attachments:Agosto 11, 2014 alle 12:47 pm #1810249Anonimo
OspiteNon è semplice fare foto presentabili. Occorre saper interpretare la luce comprendere quando essa è favorevole oppure no, è la prima cosa, altrimenti desistere. Lo sfondo è importante, se confuso, disorganizzato con numerosi elementi di disturbo e/o troppo vicino, cambiare posizione e/o soggetto da riprendere oppure rinunciare. Il soggetto, infine, andrebbe ripreso – se intero – tutto a fuoco oppure, se ciò non è possibile, si può optare per un fuoco selettivo (ad esempio l’apparato oculare). Le farfalle, poi, così grandi in movimento continuo soprattutto nelle ore più calde sono una vera sfida. Non è raro ottenere foto con questi soggetti quasi completamente a fuoco ma con la punta delle ali sfocata. Tener sempre presente la ridotta profondità di campo degli obiettivi macro di lunga gittata, anche f/16 a volte non è sufficiente nei soggetti grandi… Meglio le sirfidi… 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.