- Questo topic ha 3 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 4 mesi fa da
fireblade.
-
AutorePost
-
Luglio 21, 2008 alle 8:43 pm #1369764
tabbi
PartecipanteSebbene mi affanni a calibrare ogni volta il monitor con adobe gamma dopo 30 min dalla sua accensione, ed a fare tutte le correzioni necessarie alle foto con DPP e photoshop, quando vado a stampare al laboratorio almeno alcune devono essere corrette sia in colore che in luminosità. CAPITA ANCHE A VOI? E’ NORMALE? ED ALLA FINE MI CHIEDO: MA VALE LA PENA AFFANNARSI A CORREGGERE QUELLO CHE C’E DA CORREGGERE? Scusate il maiuscolo ma queste cose mi esasperano dopo che sto ore davanti al pc a fare correzioni. [fru] [ner]
Luglio 21, 2008 alle 9:47 pm #1369791fireblade
PartecipantePuo’ capitare eccome, adobegamma è un artificio sostitutivo, la calibrazione del monitor deve essere effettuata tramite apparecchi idonei. Qualsiasi altra soluzione non permette di ottenere risultati definitivi. Naturalmente anche il laboratorio di stampa deve fare la sua parte, utilizzando il profilo colore del tuo monitor al posto di quello standard, altrimenti sarà stato tutto inutile. [lo] P.S. l’uso del maiuscolo è poco gradito, capisco lo sfogo, ma è meglio non usarlo 😉
Luglio 29, 2008 alle 5:32 am #1371909peppinero
PartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: Puo’ capitare eccome, adobegamma è un artificio sostitutivo, la calibrazione del monitor deve essere effettuata tramite apparecchi idonei. Qualsiasi altra soluzione non permette di ottenere risultati definitivi. Naturalmente anche il laboratorio di stampa deve fare la sua parte, utilizzando il profilo colore del tuo monitor al posto di quello standard, altrimenti sarà stato tutto inutile. [lo] P.S. l’uso del maiuscolo è poco gradito, capisco lo sfogo, ma è meglio non usarlo 😉
ragazzi,.. siccome anche io sto impazzendo, ma soprattuto per stampare le foto con la mia HP vivera 8250 a 6 serbatoi… vorrei capire una cosa….. una volta alibrato il monitor con un apparecchio idoneo, continuerò cmq a trovare difficoltà nella stampa FAI DA TE? Proprio stasera, ho regolato tutto,.. avvio la stampa tramite DPP,…stampa A4 su foglio Kodak ULTRA PREMIUM ma la foto è venuta scura, come se fosse sottoesposta,… anche se sia l’istogramma che il monitor, me la davano correttamente esposta…. sto impazzendo,.. possibile che non posso stampare una foto in casa,.. ed anche per una singola stampa devo rivolgermi all’esterno???
Luglio 29, 2008 alle 11:56 am #1371922fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da peppinero: ragazzi,.. siccome anche io sto impazzendo, ma soprattuto per stampare le foto con la mia HP vivera 8250 a 6 serbatoi… vorrei capire una cosa….. una volta alibrato il monitor con un apparecchio idoneo, continuerò cmq a trovare difficoltà nella stampa FAI DA TE? Proprio stasera, ho regolato tutto,.. avvio la stampa tramite DPP,…stampa A4 su foglio Kodak ULTRA PREMIUM ma la foto è venuta scura, come se fosse sottoesposta,… anche se sia l’istogramma che il monitor, me la davano correttamente esposta…. sto impazzendo,.. possibile che non posso stampare una foto in casa,.. ed anche per una singola stampa devo rivolgermi all’esterno???
Non uso DPP perché è un programma con diverse limitazioni. Se hai calibrato il monitor, usi inchiostri e carte originali HP e lanci la stampa da photoshop, non dovresti avere grossi problemi di disuniformità (io uso una stampante molto simile alla tua, la 8450, ormai vecchia, ma con buoni risultati). Visto che però usi carta kodak, sicuramente il profilo colore standard associato al driver HP non andrà più bene; questo significa dover calibrare la stampante con uno spettrofotometro assai costoso. Ti consiglio di provare la carta HP premium, per verificare se in queste condizioni ottieni buoni risultati, in caso affermativo avrai trovato il punto debole del tuo flusso di lavoro. Sinceramente non so se DPP effettua una corretta gestione dei profili colore e non mi stupirebbe che non lo facesse visto che è un programma gratuito; più di tanto non ci si può aspettare. La materia del colore come ho già scritto altre volte è veramente complessa e quanto sopra scritto è un riassunto estremo. Per una migliore informazione ti consiglio la lettura di questo articolo appena uscito, decisamente interessante. http://www.juzaphoto.com/it/rivista/gestione_del_colore-marco_noldin.htm
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.