- Questo topic ha 42 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 10 mesi fa da
gianluigi71.
-
AutorePost
-
Novembre 29, 2011 alle 11:24 am #1680403
dinifra
PartecipanteOriginariamente inviato da valeriobry: Post-produzione. E lasciamo sviluppare per la pellicola. E comunque evitiamo di passare dalla mistica della pellicola alla mistica del RAW. Al tempo della pellicola un dilettante scattava (e sviluppava? cosa? un po’ di B/N?) qualche centinaio di scatti all’anno (1.000?). Adesso migliaia di scatti digitali; scusate: ma dove lo trovate il tempo per tutte queste elaborazioni RAW? Tanto di cappello a chi riesce a farlo, io di sicuro il tempo non ce l’ho!
Invec credo che il verbo sviluppare si applichi molto bene anche al digitale cfr. http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/sviluppare.shtml Ciao Francesco
Novembre 29, 2011 alle 1:06 pm #1680409fotoit
Partecipante[quote]Originariamente inviato da germano67: Ciao a tutti. Il termine “sviluppare il RAW” l’ho letto molte volte su riviste specializzate (e data la mia passione ne leggo molte). Non mi sono mai soffermato sull’etimologia, o poesia, del termine. L’ho “preso” da che ha molta pi
Novembre 29, 2011 alle 2:13 pm #1680414GianMauro
PartecipanteChe puntiglio! Non entriamo nella solita diatriba pellicola/digitale. Il termine sviluppare non pu
Novembre 29, 2011 alle 3:13 pm #1680423marco66
PartecipanteOriginariamente inviato da valeriobry: Post-produzione. E lasciamo sviluppare per la pellicola. E comunque evitiamo di passare dalla mistica della pellicola alla mistica del RAW. Al tempo della pellicola un dilettante scattava (e sviluppava? cosa? un po’ di B/N?) qualche centinaio di scatti all’anno (1.000?). Adesso migliaia di scatti digitali; scusate: ma dove lo trovate il tempo per tutte queste elaborazioni RAW? Tanto di cappello a chi riesce a farlo, io di sicuro il tempo non ce l’ho!
Personalmente preferisco scattare poco in raw che fare molte foto in jpeg Poi provate ad andare in stampa e vedrete la differenza (periferiche permettendo) fra un tiff da raw e un jpeg. E solo una scelta e io credo di non fare piu’ di 1000-1500 foto l’anno fra analogico e digitale e se ne esce qualcuna buona preferisco averla su un buon file. [lo]
Novembre 29, 2011 alle 3:23 pm #1680427dinifra
PartecipanteOriginariamente inviato da marco66: Personalmente preferisco scattare poco in raw che fare molte foto in jpeg Poi provate ad andare in stampa e vedrete la differenza (periferiche permettendo) fra un tiff da raw e un jpeg. E solo una scelta e io credo di non fare piu’ di 1000-1500 foto l’anno fra analogico e digitale e se ne esce qualcuna buona preferisco averla su un buon file. [lo]
Anche se qualcuno di recente, mi pare Mabriola, abbia sostenuto che tra un JPG e un TIFF potrebbero non esserci differenze visibili. Ciao Francesco
Novembre 29, 2011 alle 4:06 pm #1680449fotoit
Partecipante[quote]Originariamente inviato da dinifra: Anche se qualcuno di recente, mi pare Mabriola, abbia sostenuto che tra un JPG e un TIFF potrebbero non esserci differenze visibili. Ciao Francesco In effetti tra un TIFF ed un JPG ottenuto da quel Tiff se il tiff era a 24 bit e trasformato in JPG con qualit
Novembre 29, 2011 alle 4:12 pm #1680451marco66
Partecipantese il jpeg e perfetto in effetti le differenze possono non essere visibili (e sicuramente non lo sono a video) ma avere un jpeg perfetto in fase di scatto e’ piu’ difficile molto piu’ facile e’ ottenerlo da un’elaborazione da raw. e come dice fotoit se un file e’ piu’ leggero qualcosa manca. [lo]
Novembre 30, 2011 alle 5:30 pm #1680634gianluigi71
Partecipante[quote]Originariamente inviato da zwingli: Fra tif e il jpeg/jpg ottenuto a bassa compressione dallo stesso tif non ci sono differenze minimamente significative alla vista degli esseri umani nelle stesse condizioni di visualizzazione per il fatto che gli algoritmi di compressione sono stati concepiti negli anni 80 da VERI scienziati, e non da smanettoni, allo scopo di ridurre le dimensioni dei files (concetto che prima degli anni 90 una persona su 100 conosceva) con l’unica imprescindibile condizione di non far emergere alterazioni visibili in condizioni non estreme di visualizzazione. Detto questo ribadisco che a mio avviso, a prescindere da chi altro usi questa espressione, convincere se stessi di “sviluppare un raw”
Novembre 30, 2011 alle 5:54 pm #1680640GianMauro
PartecipanteIo penso, invece, che entrambi gli autori dei due ultimi post, dovrebbero avere pi
Novembre 30, 2011 alle 5:55 pm #1680641valeriobry
PartecipanteDa tempo mi sono reso conto che scattare in RAW o JPEG
Novembre 30, 2011 alle 6:01 pm #1680645Luca Lupi
Partecipante[quote]Originariamente inviato da valeriobry: Da tempo mi sono reso conto che scattare in RAW o JPEG
Novembre 30, 2011 alle 7:30 pm #1680660marco66
Partecipante[quote]Originariamente inviato da gianluigi71: Evidentemente non sei a conoscenza che qui sul forum c’
Novembre 30, 2011 alle 7:53 pm #1680668Luca
Partecipantequoto marco 66 2 volte, le discussioni servono per aiutare anche gli iscritti da poco( come me) a fare chiarezza su una serie di questioni magari ancora poco chiare. sono anche daccordo sul fatto che se un file
Novembre 30, 2011 alle 7:57 pm #1680670dinifra
PartecipanteCerto Marco che le differenze esistono eccome, basta vedere quanto pesano in kbyte un raw, un tiff e un jpg. Avevo soltanto ricordato una recente discussione in cui si dibatteva fra le differenze tra vari formati, tutto qua. Ci stiamo perdendo in una discussione senza senso, si parlava del corretto uso di DPP ovvero della sequenza di post-produzione pi
Novembre 30, 2011 alle 8:47 pm #1680673Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da ilbaro: @gianmauro: cosa significa essere OT? scusa l’ignoranza :im
OT= off topic, fuori discussione, fuori argomento, insomma non centra con ci
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.