Home » Topic » Canon (EF – EFs – EFm – RF) » Varie domande su obiettivi…

Varie domande su obiettivi…

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • #1313642
    Alessandro88
    Partecipante

    Ciao, sono nuovo di qui, quindi prima di tutto mi presento: mi chiamo Alessandro, ho 19 anni, e da circa un anno traffico con la 400D che i miei mi hanno regalato per Natale dell’anno scorso… Sono un neofita in quanto più che passare il tempo a leggere su questioni tecniche, quando avevo la possibilità, sono sempre uscito a fare foto…con questo non che sia un completo sprovveduto in materia, di sicuro però non sono minimamente paragonabile a voi. Mi scuso a priori se vi porrò delle domande che possono sembrare stupide… Arrivo al dunque… Tralasciando i “come” e “perchè” mi ritrovo attualmente ad avere questa attrezzatura: Canon 400D (Natale scorso) Sigma 18-200 (Natale scorso) EF 17-40 f/4 L USM (adesso) ES-S 10-22 f/3.5 USM (adesso) Dato che il 10-22 mi è stato regalato a sorpresa, consigliato dal negoziante, volevo chiedervi come vi sembrava come obiettivo… Tempo fa ho acquistato il 17-40 L, come secondo obiettivo, sono molto soddisfatto (per quello che posso capirne e considerando che prima avevo solo provato il 18-200 sigma). Voi cosa ne pensate?! Ho visto che nel catalogo Canon è presente anche il 16-35 f2.8, immagino che sia tutt’altra cosa, no?! il prezzo però era, per me, proibitivo… Oggi, colpo di fortuna, ho ritrovato la vecchia reflex (pelicola) di mio padre, una Canon AE-1..insieme a questa c’era un obiettivo Canon Zenit 1A 50mm, com’è come obiettivo?!Ho provato a montarlo sulla mia 400D ma ovviamente non va..esistono degli adattatori?! Ne vale la pena?! Grazie mille in anticipo per tutte le risposte!!! Ancora alcune cose… Dato che ora vorrei dedicarmi molto seriamente, sapete consigliarmi un libro che spieghi a fondo aspetti tecnici e tutto il resto?! Grazie… Sono molto interessato alla fotografia MACRO ed avevo intenzione di prendere dei tubi di prolunga. Ho fatto un giro su internet ma di Canon ne ho visti solo venduti singolarmente. Il negoziante mi ha parlato di set da 3 tubi sui 140€ (quelli che ho visto io erano circa 130€ l’uno)… Com’è la situazione?! Ultimissima cosa: Ma con gli extender 1,4x / 2x non posso fare delle macro?! Io pensavo: a parità di distanza dal soggetto posso “zoommare” il doppio quindi…o mi sbaglio?! vero… Grazie ancora! Davvero… Alessandro V.

    #1313647
    joe86nature
    Partecipante

    Ciao Alessandro…benvenuto! 🙂 Parlando delle Macro, per cominciare, una buona soluzione (economica) potrebbe essere l’acquisto di un set di 3 tubi di prolunga (ci sono i kenko da 12,20,36mm) da utilizzare possibilmente su un obiettivo a focale fissa (ad es. un 50mm f/1.8) oppure anche col 17-40. Con gli obiettivi che possiedi, non credo che sia molto indicato l’utilizzo di un moltiplicatore (sia per la compatibilità che per la qualità che ne risulterebbe). Se ti interessa un ottimo libro sulla macrofotografia, prova a vedere “Guida completa alla macrofoto” di John Shaw che se non erro costa intorno ai 16€ L’ideale comunque, è quello di acquistare un obiettivo macro dedicato…e qui c’è l’imbarazzo della scelta, in quanto tutti sono molto buoni, e la scelta dipende molto dalla tipologia di macro che si intende fare! 😉 [lo]

    #1313648
    fireblade
    Partecipante

    Originariamente inviato da Alessandro88: Ciao, sono nuovo di qui, quindi prima di tutto mi presento: mi chiamo Alessandro, ho 19 anni, e da circa un anno traffico con la 400D che i miei mi hanno regalato per Natale dell’anno scorso…

    Anzitutto benvenuto tra noi, cerchero’ di rispondere alle tue domande 😉 Il Canon 10-22 non l’ho provato personalmente (la mia macchina non puo’ montarlo) ma ho amici che lo usano e ne sono contentissimi. Gli obiettivi FD (tale è la baionetta della AE-1) è meglio lasciarli perdere, troverai tante discussioni già aperte, tantopiù che quel zenit di papa’ è un obiettivo comune, non ha nulla di particolare che renda appetibile il doverlo adattare tramite anello perdendo tutti gli automatismi. Il libro che ti consiglio di leggere è “Fotografia Reflex” di Giulio Forti, è un ottimo libro, in italiano scritto da un grande professionista. Per i tubi di prolunga, quelli originali canon costano cari ed esistono solo in due misure: 12 e 25mm. Se compri invece il set di tubi kenko, avrai tre misure, ma devi assicurarti che siano specifici per la tua fotocamera, in modo che trasmettano gli automatismi all’obiettivo. Gli extender si possono usare (per esempio col canon 180 macro) a scapito della perdita della messa a fuoco (col 2X) o di un rallentamento nella messa a fuoco (con l’1.4X). Tuttavia gli extender non sono compatibili con tutti gli obiettivi, quindi prima di fare acquisti incauti documentati. Aspettiamo le tue foto! [lo]

    #1313669
    Alessandro88
    Partecipante

    Ok, grazie mille dei consigli!!! Il 17/40 L invece che ve ne pare?! E’ stato un buon acquisto?! E’ normale che col 10-22 non riesco a fare foto nitide come col 17/40?! O sono io, cosa più probabile, che non sono capace ad usarlo?! Qual è la scelta migliore tra gli originali canon ed i kenko?! Tralasciando il prezzo… Quindi ha senso montagli gli extender per le macro, giusto?! Domani vado a cercare i libri che mi avete consigliato! Uff…sto preparando 4 esami per l’università ma sono sempre con la reflex di fianco che mi tenta…è bestiale… Potendomi consigliare un obiettivo per completare un po’ il mio repertorio cosa mi consigliereste?! Ho visto il 28-300 L IS (…) ma mi chiedevo se con tutta questa escursione non si perdesse della qualità… A me piace fotografare davvero di tutto… A (molto) presto le mie foto! Grazie ancora a tutti!

    #1313689
    fireblade
    Partecipante

    Il 17-40 è un ottimo zoom, ma dovresti essere tu a dirci come va 😉 Per quanto riguarda la nitidezza, uno zoom grandangolare spinto difficilmente potrà raggiungere vette di nitidezza…ci vogliono ben altre ottiche. Per i tubi di prolunga non c’è nessuna differenza tra i kenko ed i canon, prezzo a parte. Solitamente non è mio costume dare consigli su ottiche che non ho personalmente provato, ma se fai una ricerca nel forum troverai centinaia di indicazioni in merito. [lo]

    #1313702
    Alessandro88
    Partecipante

    Grazie mille ancora! Ma usando gli extender 2x e 1,4x si perde in qualità dell’immagine?! Come mai col primo la messa a fuoco scompare e col secondo è più lenta?! Un ultima domanda, forse stupida.. Ipotiziammo di montare l’extender 2x col mio 17-40 che, al minimo, mette a fuoco oggetti a 0,28m (giusto no? è quello che riporta l’obiettivo). La distanza di messa a fuoco minima va raddoppiata anch’essa?! Grazie mille! PS: Ho aggiunto delle prime foto, non le più belle, all’album…per chi vuole… 🙂

    #1313718
    Franco
    Partecipante

    no no…. piano prima di acquistare “cosi” come gli extender, come dice Fire non sempre c’è la compatibilità ottica/macchina. Il 17-40 non può essere utilizzato con gli extender originali Canon perchè questo obbiettivo ha la lente posteriore troppo vicina alla baionetta. Gli extender Canon (che ti consiglio di utilizzare su ottiche canon) vanno bene solo su alcune ottiche, se guardi nel sito (oppure nel catalogo generale canon) trovi una tabella di compatibilità, in queste tabelle potrai notare che l’abbassamento di 2 stop di luminosità che si verifica quando viene montato il 2x, può condurre l’ottica (meno luminosa di f/2,8) a superare il limite di f/5,6, limite che in alcuni corpi Canon, costringe alla messa a fuoco manuale. La distanza minima di messa a fuoco rimane invariata, nel caso del 17-40 rimane sempre 28cm. quello che cambia è il rapporto d’ingrandimento, avrai meno porzione di campo inquadrato. Però attento, gli extender sono utili su alcune ottiche fisse e solo su alcuni zoom, dove però la qualità e la velocità dell’AF hanno un declino non quantificabile perchè variabile dall’accoppiata macchina/ottica. Ti consiglio di acquistarli solo se hai urgente bisogno di avere una focale piu’ spinta, oppure nella macro se hai bisogno di un rapporto d’ingrandimento maggiore, però attenzione, Fire parlava di 180mm macro canon, il non plus ultra dei macro, un serie L che può tranquillamente venire semiduplicato senza grandi perdite qualitative (io lo farei subito), per altre ottiche il discorso può essere molto diverso e controproducente per l’abbassamento della definizione, tieni presente che la resa del dettaglio nella macro è molto importante. Piuttosto di acquistare un extender, ti consiglio di cambiare il tuo 18-200 con un 70-200, ottica tele universale. [lo]

    #1313720
    Franco
    Partecipante

    comunque guarda, ti consiglio vivamente di acquistare solo quando sei certo che l’acquisto che stai effettuando ti è utile….. non sò come dire, si deve accendere una lampadina che ti fà dire……. ho dei limiti e devo superarli! perchè è molto facile fare degli incauti acquisti che ti fanno spendere denaro senza ottenere risultati. Nell’attesa leggi, informati in siti come questo e scatta molto……. PS: ottimo il 10-22, ottica particolare ma indispensabile per chi ama i supergrandangoli. ciao

    #1313727
    Alessandro88
    Partecipante

    Grazie mille per i preziosi consigli! Non sapevo un sacco di cose sugli extender… In questo momento non ho bisogno di particolari focali spinte ma immagino già che quest’estate, come tutte le estati, mi serviranno molto… La scorsa estate sono stato a Yellowstone, gli animali erano molto vivici, ma avrei pagato non so cosa per avere un obiettivo con un tele più potente e di qualità superiore. Direi allora che risparmierò per prendermi un bel tele… Qual è il migliore in circolazione?! Ho visto, come vi ho già scritto, il 28-300 L IS..Mi chiedevo se con così tanta escursione la qualità venisse danneggiata o meno… Senno un 70-300?! Bho, ditemi voi… Un ultima domanda (forse scontata), a parità di obiettivi, un 50mm a focale fissa va meglio di uno zoom che comprende i 50mm tra le focali del suo range?! Grazie mille come sempre!

    #1313730
    fireblade
    Partecipante

    Originariamente inviato da Alessandro88: Direi allora che risparmierò per prendermi un bel tele… Qual è il migliore in circolazione?! Ho visto, come vi ho già scritto, il 28-300 L IS..Mi chiedevo se con così tanta escursione la qualità venisse danneggiata o meno… Senno un 70-300?! Bho, ditemi voi…

    Il 28-300L nonostante la forte escursione focale è sorprendentemente un’ottimo tuttofare. Alcuni utenti nel forum lo usano e ne sono molto soddisfatti.

    Originariamente inviato da Alessandro88: Un ultima domanda (forse scontata), a parità di obiettivi, un 50mm a focale fissa va meglio di uno zoom che comprende i 50mm tra le focali del suo range?!

    Certamente si. Il progetto ottico di uno zoom è sempre frutto di compromessi fra esigenze contrastanti. [lo]

    #1313735
    rpolonio
    Partecipante

    Il primo consiglio che i giovani d’oggi chiedono è che tele mi consigliate, non sapendo con fare scatti buoni con un tele è molto più difficile che farli con un grandangolo, per questo motivo molti giovani si lamentano dei risultati dei propri tele. Io caro canoniano ti consiglio un grandangolo come il 17-40 o al massimo un medio come il 24-105, lascierei stare per adesso il fisso. [lo]

    #1313741
    Alessandro88
    Partecipante

    Grazie dei consigli! Con fisso intendi qualsiasi focale fissa od un tele fisso?! Io comunque parlavo già per il futuro, oggi tanto poi non potrei nemmeno prenderlo.. In ogni caso pensavo ad un tele zoom (è così che si dice per indicare un obiettivo con un certo range di focali?), o la qualità rispetto a queelli a focaale fissa è scadente?! Già che ci sono vi chiedo un consiglio ch esula dal tema degli obiettivi: a me manca il flash, ho solo quello della 400D integrato. Volendo prenderne uno qual è un buon acquisto?! Mi piacerebbe che si potesse direzionare il fascio di luce, non solo frontale…Non so, ditemi voi. Pensando che magari, in un futuro lontano, cambierò il corpo macchina vorrei qualcosa che vada bene ancche sulle macchine di categoria più alta della mia. Grazie mille ancora!

    #1313745
    joe86nature
    Partecipante

    Non penso che con un tele sia più difficile fare scatti buoni; ogni tipo di obiettivo presenta le sue difficoltà. Anzi penso che gli obiettivi più difficili da utilizzare siano proprio i grandangoli “spinti” in quanto c’è da gestire un numero di elementi nella scena maggiore, e bisogna saperli usare per non rendere le foto “confuse”. Detto ciò, se veramente ti serve un buon tele-zoom un buon compromesso potrebbe essere il Canon 100-400…ma è ovvio che i tele/super-tele fissi sono nettamente migliori, ma anche molto più costosi. [lo]

    #1313753
    rpolonio
    Partecipante

    Se parliamo di scatti fatti in mano libera il tele diventa micidiale per il mosso e nitidezza, per questo dicevo che è più difficile. Per fisso intendo per il momento tutti, su ottiche spinte non ti consiglio niente, in futuro forse ne possiamo parlare. 😉

    #1313754
    fireblade
    Partecipante

    Ha ragione polonio, i passi si fanno uno alla volta, evita di ricadere nella smania del tutto-e-subito, che oltre ad essere una rovina economica, non è nemmeno educativa. Sviscera a fondo le caratteristiche dell’attrezzatura che possiedi, nel contempo esercitati, studia, sviluppa una tua visione fotografica, e piu’ avanti si parlerà di altre ottiche 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX