- Questo topic ha 24 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 5 mesi fa da
lovis1.
-
AutorePost
-
Febbraio 13, 2014 alle 1:05 am #1794753
lovis1
Partecipanteesperimenti, un saluto.
Febbraio 13, 2014 alle 1:36 am #1794758Mullahomark86
PartecipanteNella realtà la ragazza deve essere molto carina. Qui vedo una faccia senza età e senza segni di vita vissuta. Molto inquietante. Mi viene da dire questo senza conoscere la funzione per cui nascono lo scatto e l’elaborazione, che potrebbe farmi mettere in discussione la mia opinione. [lo]
Febbraio 13, 2014 alle 2:07 pm #1794828Luppolo
Partecipanteche bella ragazza e che bella foto… mi piace un sacco…
Febbraio 13, 2014 alle 2:12 pm #1794830Luca Lupi
PartecipanteA voler essere pignoli ma proprio proprio rompi… mi salta all’occhio una leggera asimmetria nell’inquadratura. Come se il viso della ragazza fosse impercettibilmente volto verso la sua sinistra.
Solo perché la pulizia dell’immagine è tale che anche questo particolare insignificante emerge, come in uno still life ogni dettaglio risalta enormemente.Febbraio 14, 2014 alle 1:29 am #1794936lovis1
Partecipante[quote=”Mullahomark86″ post=625479], che potrebbe farmi mettere in discussione la mia opinione. [lo][/quote]
Lo scopo dell’impostazione delle luci e dell’elaborazione (che nel caso specifico riguarda le tonalità dell’incarnato e della relativa texture) era quello di ottenere un’immagine il più neutra possibile, forse asettica. Più un esercizio di stile 012benetton che non una rappresentazioni delle peculiarità del soggetto. Non so se questo possa far cambiare la tua opinione….vedilo semplicemente come un esercizio in tal senso. Sono ben conscio pure io che il “ritratto” di una persona, inteso come rappresentazione nuda e cruda della stessa,(se era quello a cui ti riferivi) debba poggiare su altri canoni. Grazie per la tua schietta opinione, un saluto [lo]
@Lipppolo….grazie,ciao
@ Lookaloopy…..l’asimmetria e dovuta all’occhio sinistro più piccolo, una differenza congenita, grazie del passaggio,ciao.
Luglio 9, 2014 alle 4:45 pm #1807896lovis1
PartecipanteSi è presentato con questa strana richiesta…..
Settembre 19, 2014 alle 2:35 pm #1813715lovis1
Partecipante…..proseguendo.
Settembre 19, 2014 alle 8:34 pm #1813726bexio
PartecipanteBelle, soprattutto la prima, mi richiamano uno stile cinematografico, immagino un’ambientazione in epoca futura,fatta di spazi asettici, impercettibili, per amanti del genere minimal che io apprezzo anche se preferirei maggior naturalezza nel ritratto. Questa è una mia opinione, non metto in dubbio la bellezza ed efficacia delle immagini dove la luce così fredda e ben gestita mi piace moltissimo; il primo scatto lo trovo molto ben realizzato, gli occhi mi comunicano uno stato di calma, forse eccessive le sfocature sui capelli sopra le zone temporali della testa. Per il bel Fido mi sarebbe piaciuto vedere anche quella parte del capo tagliata mentre per l’uomo ….mi chiedo scherzosamente….”ha forse mal di denti?”. Un saluto e grazie per le sempre belle immagini! Riccardo.
Settembre 19, 2014 alle 9:03 pm #1813740MLDesign
PartecipanteLa prima su tutte. Concordo con Bexio per il richiamo futuristico 🙂
L’unica nota, se mi permetti, la farei sulla sfocatura della prima foto, troppo netta o troppo vicina agli occhi della bella modella.
Un’altra cosa che noto spesso in questi ritratti ravvicinati è la presenza del riflesso dell’ombrellino del flash sugli occhi. Non si può evitare? Illuminaci 😀 [lo]Settembre 20, 2014 alle 12:45 am #1813777lovis1
PartecipanteVi ringrazio per aver scritto con pazienza il vostro parere. La prima immagine é quella che ha dato vita alla serie, sono diversi ritratti che ho inserito in una mostra che comprendeva altri lavori e nel complesso questo tipo di rappresentazione è piaciuta…..ero curioso di mostrare questo tipo di immagine in pubblico ed osservare nel contempo la reazione dei visitatori. Le stampe in grande formato e su carta cotone hanno dato molta tridimensionalità ai soggetti ripresi rispetto a quello che vedete qui sul forum.
Sulle sfocature ero molto indeciso anche io…..l’effetto è in effetti molto soggettivo. Durante lo scatto ho chiesto uno sguardo il più neutro possibile, volevo che il tema fosse quello…..mi ha ascoltato anche il cane 🙂 . I punti luce che si riflettono negli occhi si possono togliere…ma in post, perché con questo tipo di schema é stato praticamente impossibile escluderli, anche se a mio parere ravvivano l’espressione dei soggetti. Le inquadrature prevedevano il taglio stretto….anche per il cane.
Di nuovo ringrazio per la vostra gentile attenzione, a presto.Settembre 21, 2014 alle 12:21 pm #1813873singenta
PartecipanteCiao e complimenti per questi scatti.
Quello che apprezzo di più è la gestione delle luci.
Generalmente trovo, per una maggiore tridimensionalità, preferibile una asimmetria tra dx e sx ( di angolazioni luci ), in queste foto invece la perfetta illuminazione restituisce ai soggetti una visibilità eccellente in modo da esaltare ulteriormente la loro espressività.Settembre 22, 2014 alle 2:42 pm #1813932lovis1
Partecipante[quote=”singenta” post=641143
Quello che apprezzo di più è la gestione delle luci.
.[/quote]Ti ringrazio, é l’aspetto che piace di più anche a me. Per quanto riguarda la “tridimensionalità” é vero quello che dici, purtroppo non puoi vedere le stampe, ti assicuro che tale spetto ottenuto con la sfocatura e su quel tipo di carta viene riprodotto in maniera molto efficace. Grazie ancora, ciao.
Settembre 22, 2014 alle 2:55 pm #1813933paolomanzini
Partecipanteno capisco la pdc … [scr] se hai perfino le tempie sfocate rispetto all’occhio dovrebbero essere sfocate anche le mani davanti….
[scr]Settembre 22, 2014 alle 3:22 pm #1813935dMiki
Partecipante[quote=”paolomanzini” post=641198]no capisco la pdc … [scr] se hai perfino le tempie sfocate rispetto all’occhio dovrebbero essere sfocate anche le mani davanti….
[scr][/quote]Perchè mai dovrebbero per forza essere sfocate le mani ? Questo sarebbe vero qualora lovis avesse fatto ricadere il centro della pdc sugli occhi ed utilizzato un diaframma molto aperto ma egli indubbiamente ha calcolato una pdc che coprisse lo spazio che va dalle mani agli occhi.
Infatti Giulio ha utilizzato (volutamente non c’è dubbio) un diaframma ed una focale in combinazione tale da spiegare la messa a fuoco che va appunto dalle mani agli occhi.Settembre 22, 2014 alle 4:29 pm #1813942paolomanzini
Partecipante[quote=”dMiki” post=641200][quote=”paolomanzini” post=641198]no capisco la pdc … [scr] se hai perfino le tempie sfocate rispetto all’occhio dovrebbero essere sfocate anche le mani davanti….
[scr][/quote]Perchè mai dovrebbero per forza essere sfocate le mani ? Questo sarebbe vero qualora lovis avesse fatto ricadere il centro della pdc sugli occhi ed utilizzato un diaframma molto aperto ma egli indubbiamente ha calcolato una pdc che coprisse lo spazio che va dalle mani agli occhi.
Infatti Giulio ha utilizzato (volutamente non c’è dubbio) un diaframma ed una focale in combinazione tale da spiegare la messa a fuoco che va appunto dalle mani agli occhi.[/quote]provo a vedere se ho capito
tu dici che lui ha messo a fuoco sulle mani poi ha calcolato una pdc cosi millimetrica da avere “perfettamente” a fuoco mani naso e occhi e poi avere un perfetto sfocato (tipo da f 1,2) a mezzo centimetro di distanza dall’occhio nelle tempiestupefacente :O :O
allora ragiono
è ovvio che non pu’ avere aperto tanto. perchè se no avrebbe avuto le mani a fuoco ma gli occhi no, allora ha chiuso tanto da avere mani a fuoco e occhi a fuoco che non sono vicinissime per avere cosi a fuoco mani e occhi almeno almeno a f 8
ma quello sfocato che vedo è da sotto 2.8 …. [scr] -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.