- Questo topic ha 48 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 4 mesi fa da
nohax.
-
AutorePost
-
Ottobre 2, 2011 alle 7:12 pm #1669497
tecnico73
Partecipanteragazzi non voglio sembrare un disfattista o un rompi scatole ma 4 pagine di discussione su una delle domande + classiche del mondo, il nostro caro amico ergal ha solo un pizzico di confusione fotografica in testa, possedendo una attrezzatura di tutto rispetto, ma con qualche mancanza forse, come da titolo, cosa tenere, cosa togliere e cosa comprare? non bisogna togliere nulla ma semplicemente aggiungere le focali che mancano per chiudere il cerchio, in seguito imparare quale ottica portare dietro in basse alle situazioni, se fai una passeggiata in giro per la citt
Ottobre 2, 2011 alle 10:55 pm #1669524Batman57
Partecipante[quote]Originariamente inviato da Lookaloopy: Se mi dici di non guardare il costo perch
Ottobre 2, 2011 alle 11:19 pm #1669527Luca Lupi
PartecipanteOriginariamente inviato da Batman57: Non capisco…scusa ma non comprendo… 🙁
Si,
Ottobre 2, 2011 alle 11:21 pm #1669528fireblade
PartecipanteIo posso accettare che sia un professionista a dirmi come lavora, non un fotoamatore collezionista, che ha la pessima abitudine di consigliare spese astronomiche a chi chiede un semplice consiglio, con la scusa che “i professionisti fanno cos
Ottobre 2, 2011 alle 11:40 pm #1669531marco66
Partecipantema Batman tu hai ragione se si deve recarsi a fare un servizio per lavoro pagato,allora devo essere in grado di soddisfarlo e di sopperire a eventuali situazioni che si possono presentare. ma se parliamo di amatori che scattano per diletto e in teoria hanno tutto il tempo di pensare mi sembrano problemi eccessivi visto le ottime ottiche di cui parliamo. il fatto e’ che se mancano le idee (non mi riferisco all’autore del post ) non ci salva neanche una cariolata di ottiche. Altrimenti un bel Tamron 18-270mm e ammazziamo il maiale. 🙂 [lo]
Ottobre 4, 2011 alle 2:07 am #1669742ergal
PartecipanteNon credo si tratti di confusione ho solo fatto l’errore di comprare quelle ottiche serie L quando acquistai la 450d per cui il 17/40 grazie anche al fattore 1,6 mi sembr
Ottobre 4, 2011 alle 3:47 am #1669765scout76
PartecipanteAllora io credo che dovresti seguire il consiglio di tecnico ( Andrea ) aggiungi il 24 -105 per le occasioni di questo genere. Ti dico io per le foto dei bimbi, gite in montagna o al mare con amici e figli ho optato per il 28-300. Ho fatto i miei conti e l’ ho preso. Sembra facile ma come vedi dalla discussione non e’ cos
Ottobre 4, 2011 alle 11:09 am #1669786Luca Lupi
Partecipante[quote]Originariamente inviato da scout76: Sembra facile ma come vedi dalla discussione non e’ cos
Ottobre 4, 2011 alle 12:24 pm #1669795scout76
PartecipanteEsatto Paolo, ed
Ottobre 4, 2011 alle 10:03 pm #1669963Batman57
Partecipante[quote]Originariamente inviato da fireblade: Io posso accettare che sia un professionista a dirmi come lavora, non un fotoamatore collezionista, che ha la pessima abitudine di consigliare spese astronomiche a chi chiede un semplice consiglio, con la scusa che “i professionisti fanno cos
Ottobre 4, 2011 alle 10:43 pm #1669967fireblade
PartecipanteNon tutti sanno valutare e filtrare correttamente le informazioni, specialmente chi, alle prime armi,
Ottobre 4, 2011 alle 10:44 pm #1669968mabriola
PartecipanteBatman trovo la tua esposizione in questo ultimo passaggio differente dai tuoi precedenti interventi e per la verit
Ottobre 5, 2011 alle 1:12 am #1670010Batman57
Partecipante(o) [bir] [can]
Ottobre 6, 2011 alle 10:34 pm #1670424albert_insane
Partecipanteil mio consiglio
Ottobre 7, 2011 alle 1:46 am #1670457ergal
PartecipanteMa io sono il primo che preferisce possibilmente uscire anche con una sola ottica e spostarmi o avvicinarmi al soggetto a seconda dei casi. Il mio quesito
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.