Home » Topic » Generica » 2010 Women’s World Champ ITA-BUL 3-2

2010 Women’s World Champ ITA-BUL 3-2

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
  • Autore
    Post
  • #1496344
    RebelXsi
    Partecipante

    Ciao a tutti 🙂 Vorrei presentarmi così a tutti i Canoniani :pr Come dicevo nella mia presentazione, fotografo principalmente eventi sportivi e più in particolare il volley. Questo è uno dei miei primissimi tentativi ad alti livelli… 1/11 continua…

    #1496345
    RebelXsi
    Partecipante

    7/11 Potete vedere in firma l’attrezzatura utilizzata 😉 Saluti

    #1496433
    Urizen
    Partecipante

    ottimi scatti RebelXsi … 😉 le mie preferite: la schiacciata #9 e l’alzata #11 una curiosità … quando scatti dove “metti” la messa a fuoco ? pallone, giocatrice … thanks … 😉 [lo]

    #1496463
    sky000
    Partecipante

    le trovo decisamente buone….e si che questo sport è difficile da fotografre per la luce e le inquadrature complesse da comporre. Buoni i momenti e la qualità. Saluti Paolo

    #1496548
    fabiolino1900
    Partecipante

    belle foto. Molto buona la qualità ed i momenti.

    #1496571
    RebelXsi
    Partecipante

    Grazie grazie cercherò di migliorarmi ulteriormente nelle prossime occasioni 🙂 Urizen per la messa a fuoco dipende che azione vuoi fotografare. Generalmente per le schiacciate o muri conviene pre-focheggiare sulla rete cercando di capire in anticipo verso che lato si svolgerà l’azione. Per le ricezioni invece è leggermente diverso: primo perchè non si ha un punto di riferimento (es.rete) dove mettere a fuoco e secondo un AF veloce e rettivo può fare la differenza (+esperienza). Le alzate/palleggi sono abbastanza facili visto che esiste il palleggiatore e basta focheggiare su di lui :pr Spiegato così sembra facile ma ti assicuro che le prime volte c’è da sudare, soprattutto nella categoria maschile dove il gioco è nettamente più veloce.

    #1496682
    Urizen
    Partecipante

    Originariamente inviato da RebelXsi: Urizen per la messa a fuoco dipende che azione vuoi fotografare. Generalmente per le schiacciate o muri conviene pre-focheggiare sulla rete cercando di capire in anticipo verso che lato si svolgerà l’azione. Per le ricezioni invece è leggermente diverso: primo perchè non si ha un punto di riferimento (es.rete) dove mettere a fuoco e secondo un AF veloce e rettivo può fare la differenza (+esperienza). Le alzate/palleggi sono abbastanza facili visto che esiste il palleggiatore e basta focheggiare su di lui :pr Spiegato così sembra facile ma ti assicuro che le prime volte c’è da sudare, soprattutto nella categoria maschile dove il gioco è nettamente più veloce.

    consigli utilissimi … 😉 mi torneranno mooolto utili … 😉 p.s.: vorrei fotografare qualche partita della Pallavolo Padova non appena inizia il campionato … [lo]

    #1496724
    RebelXsi
    Partecipante

    Non abito molto distante da Padova e se vuoi possiamo farci un salto assieme :pr Disponibile al 100% 🙂

    #1496733
    fabiolino1900
    Partecipante

    sono tutte fatte con con 450d e 70-200 f/2.8? hai lavorato con i tempi o diaframmi? che misurazioni hai usato? troppe domande? scusami [oop]

    #1496806
    RebelXsi
    Partecipante

    Tutte le foto sono state eseguite con 450D + 70-200 f/2.8L IS USM. Altri dettagli: – ISO 1600 – priorità di tempi (1/500) per le foto dinamiche – priorità di diaframmi (variabile) per quelle statiche. – misurazione valutativa Come tempo sono rimasto su 1/500 perchè sapevo che in postproduzione molti scatti sarebbero risultati sottoesposti di 1-1.5 stop. Credo che l’ideale sarebbe variare il tempo a seconda della posizione assunta e quindi della traiettoria rispetto alla palla. Come misurazione ho scelto valutativa perchè l’illuminazione complessiva mi è sembrata abbastanza omogenea ma in alcune occasioni sono rimasto fregato dai pannelli luminosi a bordo campo :im Un buon compromesso potrebbe essere la media pesata al centro… da provare.

    #1496811
    fabiolino1900
    Partecipante

    Molte grazie per le risposte RebelXsi, quest’inverno andrò anche io a scattare la pallavolo…speriamo bene

    #1496815
    RebelXsi
    Partecipante

    Hai un PM 😉

    #1497151
    karch
    Partecipante

    Originariamente inviato da RebelXsi: Tutte le foto sono state eseguite con 450D + 70-200 f/2.8L IS USM. Altri dettagli: – ISO 1600 – priorità di tempi (1/500) per le foto dinamiche – priorità di diaframmi (variabile) per quelle statiche. – misurazione valutativa Come tempo sono rimasto su 1/500 perchè sapevo che in postproduzione molti scatti sarebbero risultati sottoesposti di 1-1.5 stop. Credo che l’ideale sarebbe variare il tempo a seconda della posizione assunta e quindi della traiettoria rispetto alla palla. Come misurazione ho scelto valutativa perchè l’illuminazione complessiva mi è sembrata abbastanza omogenea ma in alcune occasioni sono rimasto fregato dai pannelli luminosi a bordo campo :im Un buon compromesso potrebbe essere la media pesata al centro… da provare.

    Ho provato la pesata al centro ma i risultati non sono gli stessi. Preferisco la valutativa, priorità dei tempi, IS distattivato e fuoco da2.5m all’infinito. Modalità servo e raffica. Francamente io uso anche tempi minori (640) ma per contro posso giocare sugli ISO (1600 mi sembrano sempre e comunque troppi a volte) Ve vuoi puoi vedere alcune mie foto proprio in questo spazio e nei link in firma. Certo, in questo sport occorre molta, ma molta fortuna per lo scatto “perfetto” [can]

    #1497271
    RebelXsi
    Partecipante

    karch tu la fai facile con la 1dmk ii 🙂 Come dicevo prima, la mia 450D non ha un autofocus da ammiraglia e di conseguenza non posso sperare di seguire soggetti in movimento con la tua stessa facilità. Per di più stiamo parlando di ambienti scarsamente illuminati. Ergo, la miglior soluzione in questo caso è aggirare i limiti della macchina con tecniche varie (es.prefocus). Fidati che di esperimenti in AI-SERVO ne ho fatti a centinaia ed i miglior risultati (con questa reflex) li ottengo appunto con il procedimento descritto (o). La raffica non la utilizzo semplicemente perchè è praticamente inutile ed anzi rischio di sparare 3.5fps senza beccare niente. Preferisco farmi le ossa cercando di imparare per bene i tempi di azione ed affidarmi alla fortuna :im Per i tempi sono perfettamente d’accordo che sarebbe preferibile andare oltre 1/500 ma anche qui mi trovo ad affrontare un piccolo problema: normalmente ottengo scatti sottoesposti di 1-1.5stop a 1600iso (qualità infima) ed andare oltre vuol dire compromettere ulteriormente la qualità. Penso comunque di poter arrivare tranquillamente ad 1/640 dato che tutto sommato si tratta di un’incremento di poco conto parti a 1/3 🙂 Intanto mi vedo le tue fotografie 😉

    #1497347
    karch
    Partecipante

    Originariamente inviato da RebelXsi: karch tu la fai facile con la 1dmk ii 🙂 Come dicevo prima, la mia 450D non ha un autofocus da ammiraglia e di conseguenza non posso sperare di seguire soggetti in movimento con la tua stessa facilità. Per di più stiamo parlando di ambienti scarsamente illuminati. Ergo, la miglior soluzione in questo caso è aggirare i limiti della macchina con tecniche varie (es.prefocus). Fidati che di esperimenti in AI-SERVO ne ho fatti a centinaia ed i miglior risultati (con questa reflex) li ottengo appunto con il procedimento descritto (o). La raffica non la utilizzo semplicemente perchè è praticamente inutile ed anzi rischio di sparare 3.5fps senza beccare niente. Preferisco farmi le ossa cercando di imparare per bene i tempi di azione ed affidarmi alla fortuna :im Per i tempi sono perfettamente d’accordo che sarebbe preferibile andare oltre 1/500 ma anche qui mi trovo ad affrontare un piccolo problema: normalmente ottengo scatti sottoesposti di 1-1.5stop a 1600iso (qualità infima) ed andare oltre vuol dire compromettere ulteriormente la qualità. Penso comunque di poter arrivare tranquillamente ad 1/640 dato che tutto sommato si tratta di un’incremento di poco conto parti a 1/3 🙂 Intanto mi vedo le tue fotografie 😉

    Aggiungo anche la N alla 1D Mark II 🙂 Si preferisco abbassare i tempi e alzare gli ISO alla fine, ma ovviamnete i due corpi macchina sono completamente diversi! Però i tuoi scatti non sono niente male, bravo!

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX