Home » Topic » Fotografia Astronomica » 3 Marzo ore 23.20 Eclissi Totale di Luna !

3 Marzo ore 23.20 Eclissi Totale di Luna !

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Post
  • #1257821
    Caeddy
    Partecipante

    Domani sera c’è l’eclissi totale di luna ! Sperando che domani non sìa troppo nuvoloso è___é ! Sotto con le foto ! (che io non ho il telescopio :() :nw

    #1257832
    agambaros
    Partecipante

    Attenzione che l’orario indicato da te è fuorviante. Il massimo avviene alle 23:20 UT cioè le 00:20 del nostro orologio. Riporto i momenti salienti con l’ora italiana. FASE———————————ORARIO Italiano Inizio Eclisse di Penombra………..21h 16m Inizio Eclisse…………………..22h 30m Inizio Totalità………………….23h 43m Massimo dell’Eclisse……………..00h 20m Fine Totalità……………………00h 58m Fine Eclisse…………………….02h 11m Fine Eclisse di Penombra………….03h 25m La seguente figura riporta in maniera grafica gli stessi eventi ma ancora in UT. Se il meteo lo permetterà utilizzerò due APO sulla stessa montatura con focali di 500mm (Takahashi FSQ) e 800mm (AP 155) su 10 Micron con 350D e 20Da. Tutte comandate da PC (manualmente o automatizzate). L’obiettivo è riprendere un migliaio di fotogrammi per ogni fotocamera. Sto finendo il lavoro di preparazione ….. Alessandro

    #1257857
    topfoto
    Partecipante

    :Hp Ho una 300D con tele 300 US, ho provato a fotografare la luna, non si vedono i crateri. Se voglio fotografare l’eclisse e i crateri lunari come devo impostare la macchina. Oppure sono poco potente

    #1257862
    aldo1971
    Partecipante

    Topfoto, il 300 mm potrebbe essere poco potente per ben distinguere i crateri. Aldo

    #1257863
    aldo1971
    Partecipante

    Topfoto, il 300 mm potrebbe essere poco potente per ben distinguere i crateri. Aldo

    #1257864
    reynolds
    Partecipante

    Nooooo, i crateri non si vedono quando la Luna è piena, si distinguono solo i mari e qualche altra formazioni. Per fotografare i crateri, bisogna aspettare il primo a l’ultimo quarto (meglio il primo, per questioni di orario, l’ultimo quarto avviene sempre a notte inoltrata).

    #1257888
    agambaros
    Partecipante

    Con un 300 su una APS-D in condizioni particolari, come giustamente già scritto di luce radente, si potrebbe vedere qualche cosa. Con luce piatta della Luna Piena si vedranno solo i Mari e le raggiere di Tycho. Cmq per l’eclisse è più che sufficiente. Per i tempi di esposizione parti da questo mio sw e verifica con l’istogramma: http://www.geocities.com/agambaros/Pianeti.htm Alessandro

    Originariamente inviato da topfoto: :Hp Ho una 300D con tele 300 US, ho provato a fotografare la luna, non si vedono i crateri. Se voglio fotografare l’eclisse e i crateri lunari come devo impostare la macchina. Oppure sono poco potente

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX