- Questo topic ha 13 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 1 mese fa da
tstorm.
-
AutorePost
-
Gennaio 16, 2010 alle 1:31 am #1543180
maxdima
Partecipanteciao a tutti eccomi col mio nuovo dilemma …. vale la pena vendere un 300 Lf4 is per prendere un 400L f5,6? chiedo l’aiuto degli esperti 🙂
Gennaio 16, 2010 alle 6:30 pm #1543290maxdima
Partecipantenessuno mi aiuta?
Gennaio 16, 2010 alle 6:42 pm #1543292Anonimo
OspiteDipende dall’uso che vuoi fare,se è per caccia fotografica te l’ho consiglio per la AF velocissimo e qualità veramente eccellente. ciao
Gennaio 16, 2010 alle 6:51 pm #1543299maxdima
Partecipantegrazie mario 🙂
Gennaio 16, 2010 alle 8:34 pm #1543334Franco
Partecipanteper quale motivo hai questo dubbio? è una domanda scontata visto che probabilmente hai bisogno di una focale maggiore, in questo caso con i 420 del 300 semiduplicato come ti trovi? non sono piu’ esperto di te, ma in ogni caso non cambierei anche se è vero che le obiezioni poste (Maf a 420) sono giuste. [lo]
Gennaio 16, 2010 alle 9:11 pm #1543340reynolds
PartecipanteSai già come la penso Max, sicuramente il 400 mm f 5.6, che è più inciso del 300 mm f 4, avresti la stessa focale senza duplicatore, se l’uso è diretto verso le foto naturalistiche la scelta giusta è questa.
Gennaio 16, 2010 alle 9:22 pm #1543342maxdima
Partecipantesono dell’idea che il 400 sia la scelta migliore …ma una mano dagli amici è sempre molto utile anche perche proprio stamattinaq mi sono reso conto che il 300+1,4X perde sia in velocita’ che in nitidezza grazie ancora
Gennaio 16, 2010 alle 9:27 pm #1543345reynolds
PartecipanteVerissimo, ho avuto anch’io il 300 mm per tanto tempo, che ho venduto soprtattutto per la perdita di velocità AF con il TC 1.4X. Inoltre, se un giorno dovessi passare ad una 1 D Mk3, avresti comunque l’AF funzionante anche con l’1.4X …..
Gennaio 16, 2010 alle 9:50 pm #1543353bepoc
Partecipantex maxdima Non conosco il 300 f/4 IS, ho invece il 400mm f/5.6. Lasciamo perdere il mio caso che ho praticamente buttato i soldi. L’avevo preso per l’eclisse in Mongolia, andata buca per fatti che è meglio non rinvangare. Per caccia fotografica non lo uso in quanto gli animali, ad eccezione delle lumache, sono più veloci di me. Lo avevo usato un giorno al Samburu(Kenia), ma era un pò lungo perché gli animali non si allontanano dai turisti. Tolto questo l’obiettivo è meglio di quanto io mi aspettavo da uno schema ottico del genere. In pratica un 280/300mm con barlow incorporata e poche lenti. Altra sorpresa piacevole, oltre alla qualità ottica (flare e risoluzione), è stata la leggerezza. Si maneggia proprio bene. Come nuovo acquisto lo consiglierei senz’altro. Tu però un obiettivo equivalente lo hai già, per cui medita bene la spesa.
Gennaio 16, 2010 alle 9:54 pm #1543356maxdima
PartecipanteCome nuovo acquisto lo consiglierei senz’altro. Tu però un obiettivo equivalente lo hai già, per cui medita bene la spesa.
si l’ottica è vero la posseggo ma fidati che per la caccia fotografica il 300 è spesso cortino :~(
Gennaio 16, 2010 alle 10:33 pm #1543366darioso
Partecipantenon pesa il fatto che sia senza stabilizzatore?
Gennaio 16, 2010 alle 10:59 pm #1543374maxdima
PartecipanteOriginariamente inviato da darioso: non pesa il fatto che sia senza stabilizzatore?
penso che quando si fanno foto naturalistiche normalmente dinamiche e non statiche si utilizzano sempre tempi molto veloci indi per cui credo che lo stabilizzatore nn abbia senso di esistere (almeno nelle foto di soggetti in movimento)
Gennaio 17, 2010 alle 5:41 am #1543438Franco
PartecipanteOriginariamente inviato da maxdima: mi sono reso conto che il 300+1,4X perde sia in velocita’ che in nitidezza
L’aggiunta dell’extender canon 1,4x sul 300 f/4 IS determina una perdita in definizione e in velocità AF irrisoria. Trovo inltre che la presenza di uno stabilizzatore sia molto utile su ottiche di questo tipo (altrimenti su quali?) e sarebbe auspicabile che canon si decida ad aggiornare l’attuale 400ino, anche se l’aggiornamento porterebbe ad un piccolo ma inevitabile (ma non scontato, vedi 70-200 f/4IS) calo qualitativo di velocità AF e contrasto, come avvenne quando fu’ aggiornato il vecchio 300 non stabilizzato (ottica concettualmente molto simile al 400 f/5,6). Ti riferisco la mia impressione sull’utilizzo a mano libera del 300 f/4Is rispetto altre ottiche: 300 f/4 IS e 400 f/5,6: ottiche molto simili come resa ottica, quanto diverse come schema costruttivo, il 400 ha un AF piu’ veloce probabilmente grazie alla sua semplicità ottica e alla mancanza del gruppo IS, e proprio in questi due fattori si differenziano e si fanno preferire. L’AF di tutte due le ottiche “attaccano” allo stesso modo il soggetto, con la stessa precisione ma il 400 arriva prima (anche se la velocità del 300 migliora vistosamente con l’esclusione dello stabilizzatore) la differenza principale si nota nell’inseguimento dei soggetti, il 400 è superiore (tiene meglio il punto e di conseguenza lo perde raramente). Per contro, nell’uso pratico in situazioni ambientali dove i soggetti erano in cattività (nessun capanno e palestre di scatto piu’ o meno artificiose) ho fatto foto piu’ belle con il 300+1,4x rispetto il 400, fondalmentalmente perchè l’utilizzo di un obbiettivo stabilizzato consente di aumentare le probabilità di ottenere uno scatto accettabile, rendendo superfluo l’utilizzo di cavalletti o l’uso di ISO elevati (con il 400mm a mano libera è necessario lavorare spesso a 400-1600 iso), terreno ideale per la 1DIII un pò meno se disponiamo di una 40D. In un’altra occasione ho avuto la possibilità di confrontare per una settimana intera l’altro 400, il 2,8, devo dire che non mi è piaciuto, per lo stesso motivo per cui il 400 f/5,6 è limitato nell’uso a mano libera, il 2,8 a causa del peso era ancora piu’ limitato, quasi inutilizzabile a tal punto che poi ho deciso di usarlo esclusivamente in hotel perchè dalla finestra c’era un picchio rosso e alcune cincie incuriosite dal cannone che all’alba spuntava tra le tende della finestra….. Altra cosa è il confronto tra 300 f/4 e 2,8……………..nel 2,8 lo stabilizzatore è piu’ efficiente, la messa a fuoco in tutti i casi piu’ efficace……. arriva, prende e tiene meglio (si nota che hanno utilizzato motori AF e IS diversi), nitidezza eccellente e grande percentuale di scatti buoni anche in condizioni di scarsissima luce, sia la lunghezza che il peso non sono eccessivi e si riesce (anzi a mio parere, si dovrebbe) utilizzarlo a mano libera, meriterebbe una doppia LL. In sintesi: nei capanni è preferibile il 400 f/5,6 per un uso itinerante c’è di meglio (300 e 100-400) 😉
Gennaio 23, 2010 alle 3:37 am #1545278tstorm
PartecipanteOriginariamente inviato da fra65: In sintesi: nei capanni è preferibile il 400 f/5,6 per un uso itinerante c’è di meglio (300 e 100-400)
Complimenti innanzitutto per la tua completa analisi ! La tua conclusione mi da conferme sulla scelta che ho fatto …. non amo particlarmente gli appostamenti ….mi è sempre piaciuto fotografare “girando” ….per questo motivo la mia scelta era su 300 f4 is o 10-400 ….ho trovato un occasione ed ho preso il 300 …..di cui sono pienamente soddisfatto. Hai ragione si usa benissimo a mano libera e lo stabilizzatore aiuta molto in condizioni di luce difficile. Ora valuterò quale extender 1.4 acquistare , se canon sigma o Kenko . Il mio consiglio a maxdima da neofita sarebbe quello di tenerselo con l’extender ….dalle comparative non mis embra ci sia molta differenza ….ma ovviamente sono coniderazioni limitate date la mia scarsa esperienza Saluti S [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.