- Questo topic ha 8 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni fa da
filippo.
-
AutorePost
-
Febbraio 4, 2014 alle 12:59 am #1793428
massimoprugna
Partecipantescusate, ma che differenze ci sono? a parte il costo la qualità e le peculiarità costruttive.. intendo nel risultato finale..
Febbraio 4, 2014 alle 6:33 pm #1793537marco66
PartecipanteDa poco ho preso il 50mm f1.4 e venduto il 50 f1.8 mk1 (baionetta in metallo)
Dal punto di vista costruttivo si assomigliano .
Sicuramente meglio lo sfocato dell’1.4 e ottimo il motore l’AF (da tenerne conto per certi usi)
A mio parere anche la nitidezza a TA e buona (usato su 1ds2)
Devo ancora verificare bene ma forse meglio anche contrasto e colori (secondo i vari review e’ cosi’)
Non come lo Zeiss 50mm f1.4.pero’ 🙂
Se si trova usato a 270-280 euro (pagato 275 con scatola e garanzia ancora valida) credone valga la pena e la spesa dei 150 euro
in piu’ del 1.8. [lo]Febbraio 5, 2014 alle 8:25 pm #1793678bulata
Partecipantela stessa differenza che c’è tra una utilitaria ed un Mercedes 320.
ciaoFebbraio 5, 2014 alle 9:39 pm #1793688davide144
PartecipanteAdesso non esageriamo, se si vuole risparmiare l’1.8 è perfetto con un rapporto qualità prezzo incredibile. L’1.4 è costruito meglio, miglior motore AF, ha la scala delle distanze ed é più luminoso. L’1.8 a piena apertura è molto morbido, in parte anche l’1.4 ma mettendolo a 1.8 è meglio dell’1.8. Lo sfuocato è migliore quello dell’1.4 perché ha più lamelle, nei ritratti è importante, o comunque a me piace di più soprattutto se il soggetto ha luci alle spalle.
Se non sei sicuro prendi l’1.8 poi vedi se ti soddisfa, se si lo tieni altrimenti lo rivendi e ci perdi pochissimo. Se sei sicuro della focale fissa tra i due l’1.4.Febbraio 5, 2014 alle 10:03 pm #1793690valeriobry
PartecipanteAllora, se vogliamo aggiungere carne al fuoco, consideriamo pure l’ultima proposta di Sigma, il 50 1.4 II Art:
Febbraio 5, 2014 alle 10:20 pm #1793693marco66
PartecipanteGia’ il “non Art” in quasi tutte le prove e’ meglio del Canon il problema con l’usato e i front/back focus per chi non ha la regolazione sulla macchina.
Il nuovo se assomiglia al 35mm f1.4 credo sia anche meglio ma il prezzo lo sara’ altretanto.
ma forse avranno risolto il problema [lo]Febbraio 5, 2014 alle 10:34 pm #1793696valeriobry
PartecipanteQuesti vogliono sfidare Canon, per cui ci metteranno cura nei controlli. Poi, a parte che ormai diverse macchine hanno la regolazione e che Sigma vende anche l’USB Dock, non ho alcun problema a regolare un fisso. Per uno zoom, avrei qualche remora.
P.S. – Fino a poco tempo fa’ il mio 85 1.8 non mi convinceva a pieno, poi ho capito che aveva un discreto Front Focus (anche Canon, eh! eh!) e, dopo aver smanettato un po’ con la microregolazione della 50D, è cambiato come dal giorno alla notte!
P.P.S. – Quanto al prezzo, basta non avere fretta e farlo decantare…
Febbraio 5, 2014 alle 10:37 pm #1793699singenta
PartecipanteIo uso il 50 solo a 1.4 e posso dire che ha una resa buonissima, non conosco il 50 1.8 ma se come dicono che a tutta apertura diventa morbido allora se fossi nella condizione di dovere scegliere non avrei dubbi, sarebbe tanta la frustrazione di possedere un obiettivo ed essere restii a poterlo usare con tutte le possibilità di diaframma, soprattutto quello più aperto, a presto
Febbraio 24, 2014 alle 12:39 am #1795946filippo
PartecipanteAlcuni dicono che il 50mm 1.8 o si ama o si odia, spesso a f 1.8 è impossibile mettere a fuoco, io ne ho sbagliate parecchie foto, fotografi un viso e ti ritrovi il naso a fuoco e gli occhi sfocati ma dopo un po di pratica capisci e ti vengono primi piani stupendi magari da f 2.8 in poi, ho fatto tanti esperimenti ed non è male io l’ho pagato 85 euro e per quanto costa si può anche fare tanto si rivende facilmente
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.