- Questo topic ha 10 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 8 mesi fa da teorivolta93.
-
AutorePost
-
Maggio 25, 2010 alle 2:21 pm #1575879siliconPartecipante
Salve a tutti, ieri sera ero in giro a fotografare un pò di foto, con il mio 50 mm nuovo, in realtà usato, ho notato che soprattutto con poca luce l’autofocus da i numeri, cioè continua a cercare di mettere a fuoco e non mi fa scattare la foto, è normale dell’obiettivo causa scarsa luce, è un problema e devo andare a farlo vedere? Grazie mille in anticipo, ciaps
Maggio 25, 2010 alle 2:36 pm #1575887AngorPartecipantepuò essere se non sbaglio, il sensore di AF delle XXXD e soprattutto della 1000D ha difficoltà a centrare il fuoco con obiettivi a grande apertura e poca luce. E poi di suo il 50ino da qualche rogna perchè non essendo molto preciso nel movimento a volte fatica a trovare la posizione esatta. Cmq, a parte le motivazioni, è normale che il 50ino in condizione di luce scarsa abbia incertezze
Maggio 25, 2010 alle 2:39 pm #1575889Luca LupiPartecipanteBeh, non ci dici quanta poca luce 😉 La 1000d non dispone dell’AF con maggiore sensibilità sul punto centrale oltre f2,8, che senz’altro è un aiuto anche in questi casi. Ovviamente molto dipende da quanta poca luce c’è, cosa stai cercando di fotografare, cioè se il soggetto offre un adeguato contrasto perché l’AF lo possa riconoscere o meno… Insomma, così a braccia è difficile giudicare la normalità del comportamento dell’obiettivo.
Maggio 25, 2010 alle 3:06 pm #1575900siliconPartecipanteAllora…il soggetto che volevo fotografare era a circa due metri di distanza, ed ero sull’apertura 1.8/2.
Maggio 25, 2010 alle 3:10 pm #1575902Luca LupiPartecipanteOk, ma non ci dici ancora nulla sulla qualità della luce e sul tipo di soggetto. In parole povere, è chiaro che al buio (scusa il gioco di parole)e con soggetti poveri di contrasto l’autofocus dia forfait… 😉
Maggio 25, 2010 alle 3:41 pm #1575920siliconPartecipanteAllora…adesso carico una foto…così ci chiariamo!!
Maggio 25, 2010 alle 4:33 pm #1575951siliconPartecipantehttp://www.flickr.com/photos/ghash_art/4638092117/ Ecco questa è la foto con autofocus http://www.flickr.com/photos/ghash_art/4638092475/in/photostream/ questa è invece quella con focus manuale…i dati exif potete leggerli su flickr, scusate ma non riesco a caricare le foto qui sul forum ):( (?) Ancora grazie mille per l’aiuto!
Maggio 25, 2010 alle 5:39 pm #1575972slave1PartecipanteOriginariamente inviato da silicon: http://www.flickr.com/photos/ghash_art/4638092117/ Ecco questa è la foto con autofocus http://www.flickr.com/photos/ghash_art/4638092475/in/photostream/ questa è invece quella con focus manuale…i dati exif potete leggerli su flickr, scusate ma non riesco a caricare le foto qui sul forum ):( (?) Ancora grazie mille per l’aiuto!
Nella prima foto hai messo a fuoco lo sfondo ,quindi è normale che sia uscita cosi.
Maggio 25, 2010 alle 5:51 pm #1575973Luca LupiPartecipanteAnche se la scelta del punto di fuoco fosse stata lasciata alla macchina, nella prima foto il suo comportamento è, secondo me, stato nella norma. Mi spiego: Se osservi la distribuzione della luce nella scena inquadrata, noterai che la maggior parte della luce è concentrata sullo sfondo, illuminato dal lampione, mentre il soggetto in primo piano è completamente in ombra. E’ normale che in queste circostanze la macchina se lasciata in automatismo vada a mettere a fuoco il punto più illuminato e pertanto quello che in quanto maggiormente contrastato è in grado di agganciare più facilmente l’AF. Inoltre il soggetto in primo piano mi sembra talmente vicino che potrebbe anche essere stato posizionato al di sotto del limite minimo di messa a fuoco dell’obiettivo.
Maggio 25, 2010 alle 6:19 pm #1575981siliconPartecipanteOk..grazie mille a tutti ragazzi…presterò più attenzione nelle prossime foto!! 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
Maggio 27, 2010 alle 10:46 pm #1576541teorivolta93PartecipanteNon so se è così anche per la 1000D, ma io con la 450D ho la “assistenza AF” con il flash, che consiste nell’emissione di alcuni “pre-flash” che illuminano il soggetto aiutando l’obiettivo a trovare la messa a fuoco adeguata. Non temere di “bruciare” il soggetto poichè di solito il flash riesce a misurare la giusta esposizione da mantenere, e quindi non esagera con la luce flash [dan] Pur essendo io un neofita della fotografia reflex, in base a quello che sto imparando mi sento di consigliarti questo metodo (!)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.