- Questo topic ha 111 risposte, 27 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 3 mesi fa da
opiucan.
-
AutorePost
-
Ottobre 17, 2007 alle 1:20 pm #1298938
brucia
PartecipanteBuongiorno, ho bisogno di un consiglio: ho deciso finalmente di comprare il 70-200 f4. Dopo una prima rapidissima indagine ho trovato l’IS a 1000/1050 e il non IS a 600 . Volevo sapere se effettivamente i vantaggi dell’IS possono giustificare tale differenza di prezzo: io non ho avuto mai obiettivi IS e quindi non mi rendo assolutamente conto di quali possano essere i vantaggi pratici. Quello che so è che 400/450 potrebbero tornarmi utili per comprare un altro obiettivo, Brucia PS: i prezzi che ho trovato come sono? Si può trovare di meglio?
Ottobre 17, 2007 alle 1:34 pm #1298943longdream
PartecipanteI prezzi sono circa quelli che hai segnalato. Gli obiettivi Canon con tecnologia IS garantiscono riprese nitide anche fino a quattro stop in meno rispetto ai modelli tradizionali, caratteristica che li rende ideali quando luso del flash non è permesso o desiderato. Se pensi che la tua esigenza di scatto sia tale da comportare condizioni di luce non idonea l’IS si rivela quindi utile e credo che la maggior parte dei canoniani te lo consiglierà. Senti anche gli altri consigli. Un saluto.
Ottobre 17, 2007 alle 2:11 pm #1298953KekkoY
Partecipantesecondo me l’IS vale la differenza di prezzo. Considera che, usando le regolette mnemoniche, con focale 200mm per evitare il mosso dovresti scattare almeno a 1/200s o più veloce; se scendi sotto questo tempo rischi; e qui entra in gioco lo stabilizzatore. Magari 4 stop sono uno slogan commerciale, potranno essere 3, ma sono comunque tanti :pp Per contro aumenta il prezzo, il peso e la complessità ottica, ma vai sicuro sulla versione IS. Tra le altre cose l’IS dell’F4 è l’ultimo nato tra gli stabilizzatori Canon, quindi beneficia di tutta l’esperienza passata.
Ottobre 17, 2007 alle 3:45 pm #1298965KekkoY
PartecipanteOriginariamente inviato da mirva1: anch’io sto per prendere il 70-200 f4, ma non stabilizzato, pagandolo poco più di 600 euro. A parte lo stabilizzatore, la resa ottica del non IS equivale alla controparte IS o è un bidone? :s E’ la prima ottica serie L che acquisto,perdonatemi non vorrei trovarni brutte sorprese. P.S. io ho anche da 2 anni un 75-300 F4-5,6 (non USM)la versione più ultra economica possibile ,250 euro, vale la differenza? Grazie Marco [lo]
nell’ordine: si, assolutamente si 8). La resa ottica delle due versioni è la stessa; la versione IS per via dello stabilizzatore ha una costruzione più complessa, più lenti (20 l’IS contro 16 il non IS), e questo può dare qualche fastidio in più magari sui flares (i riflessi dovuti a luce diretta: più lenti, più riflessio/rifrazioni); quindi nella differenza di prezzo c’è anche l’ottimizzazione di queste componenti. Per la diff con il 75-300..che te lo dico affà? [feu] sono due universi distinti: serie L, resistente alla polvere e all’acqua, F4 su tutto il range, stabilizzato, USM, lenti in fluorite, apertura circolare etc etc vai tranquillo, altro che brutte sorprese :O
Ottobre 17, 2007 alle 4:13 pm #1298970masterteam
PartecipanteDa quello che si trova scritto in giro 70-200 f/4 senza IS e’ inferiore come resa ottica rispetto 70-200 IS F/4 IS e 70-200 IS F/2.8. Qui puoi trovare i test 70-200 f/4 http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70200_4/index.htm 70-200 IS F/4 IS http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70200_4is/index.htm 70-200 IS F/2.8 http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70200_28is/index.htm [lo]
Ottobre 17, 2007 alle 4:24 pm #1298975brucia
PartecipanteScusate l’ignoranza…. ma quando si parla che lo stabilizzatore garantisce fino a 4 stop, in termini pratici cosa intendete? per esempio, se per uno scatto che richieda un tempo di 1/200 con lo stabilizzatore che tempo posso usare? Grazie Brucia
Ottobre 17, 2007 alle 4:30 pm #1298976longdream
PartecipanteCon il termine “stop” si intende indifferentemente un valore di un diaframma o di tempo di otturazione. Ogni volta che si sposta la ghiera dei tempi, o quella dei diaframmi, si ottiene lo spostamento di uno stop. In genere sulle EOS i valori di apertura (f/) sono: 1,0 1,1 1,2 1,4 1,6 1,8 2,0 2,2 2,5 2,8 3,2 3,5 4,0 4,5 5,0 5,6 6,3 7,1 8,0 9,0 10 11 13 14 16 18 20 22 25 29 32 36 40 45 51 57 64 72 81 91 mente quelli di tempo: 4000 3200 2500 2000 1600 1250 1000 800 640 500 400 320 250 200 160 125 100 80 60 50 40 30 25 20 15 13 10 8 6 5 4 0″3 0″4 0″8 1″ 1″3 1″6 2″ 2″5 3″2 4″ 5″ 6″ 8″ 13″ 15″ 20″ 25″ 30″ 😉
Ottobre 17, 2007 alle 4:34 pm #1298977masterteam
Partecipanteil tempo rimane lo stesso, IS compensa i tremolii della mano.
Ottobre 17, 2007 alle 4:35 pm #1298978KekkoY
PartecipanteOriginariamente inviato da masterteam: Da quello che si trova scritto in giro 70-200 f/4 senza IS e’ inferiore come resa ottica rispetto 70-200 IS F/4 IS e 70-200 IS F/2.8. Qui puoi trovare i test 70-200 f/4 http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70200_4/index.htm 70-200 IS F/4 IS http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70200_4is/index.htm 70-200 IS F/2.8 http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70200_28is/index.htm [lo]
in effetti a livello di test una piccola differenza c’è, ma dubito sia apprezzabile in fase di scatto. Per un confronto specifico http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70200_4/index.htm: se sposti il mouse dentro e fuori le immagini vedi la resa di uno o dell’altro obiettivo.
Ottobre 17, 2007 alle 4:38 pm #1298979KekkoY
PartecipanteOriginariamente inviato da masterteam: il tempo rimane lo stesso, IS compensa i tremolii della mano.
non è esatto: se a 1/200s diciamo che non hai mosso, con lo stabilizzatore, in teoria, puoi scattare fino 1/12s (4 stop in meno: 1/200s->1/100s->1/50s->1/25s->1/12s) senza mosso; ripeto in teoria!
Ottobre 17, 2007 alle 4:47 pm #1298980longdream
PartecipanteSe parti da 1/200 i quattro stop in meno sono: 200-160-125-100-80 ovvero la successione prevista dal modello di fotocamera; o sbaglio ?
Ottobre 17, 2007 alle 4:53 pm #1298983KekkoY
PartecipanteOriginariamente inviato da longdream: Se parti da 1/200 i quattro stop in meno sono: 200-160-125-100-80 ovvero la successione prevista dal modello di fotocamera; o sbaglio ?
questa serie è con passo 1/3 di stop; ormai diverse macchine permettono di muoversi a 1/3 o 1/2 di stop sia sui tempi che sui diaframmi (per es. 4, 4.5, 5, 5.6) che sugli iso (100, 125, 160, 200). 1 stop (nei tempi, diaframmi o iso) modifica la luce che arriva al sensore di un fattore 2; quindi nei tempi 1 stop equivale a dividere/moltiplicare per 2; idem negli iso; nei diaframmi, dato che c’è di mezzo l’area del cerchio (l’obiettivo :O) il fattore diventa radice_di_2, circa 1.4.
Ottobre 17, 2007 alle 5:12 pm #1298991joe86nature
PartecipanteQuoto KekkoY! Inoltre c’è da dire che bisogna considerare il formato del sensore: nel caso di APS-C, la regola che dice che per evitare il mosso bisogna impostare l’inverso della focale, deve tener conto del fattore di crop. Quindi a 200mm, per evitare il mosso servirebbe 1/320. L’IS (da 4 Stop) dovrebbe permettere di scattare con tempi 2x2x2x2=16 volte inferiori, quindi ad 1/20. [lo]
Ottobre 17, 2007 alle 5:16 pm #1298992longdream
PartecipanteCredo che stiamo finendo di confondere le idee all’amico Brucia con tutte le nostre disquisizioni; magari si è già pentito di averci chiesto un consiglio. 😉
Ottobre 17, 2007 alle 5:50 pm #1298998brucia
PartecipanteNo, non sono assolutamente pentito di avervi chiesto consiglio, anzi…ritengo che un forum di questo genere possa diventare una miniera di informazioni per quelli come me che cercano di migliorare sempre e comunque. Io sapevo che in pratica sul tempo il fattore di moltiplicazione era 2 ma non ne ero certo. Quindi partendo da una focale di 320 (ho una 400D) diciamo che potrei utilizzare un tempo di 1/20 (320-160-80-40-20): giusto? Se mi confermate questo calcolo allora mi “costringete” ad acquistare l’IS e a spendere 400-450 che volevo conservare per l’acquisto del 17/40 L e di questo vi dovrete assumere la responsabilità. Scherzavo!!! Volevo ringraziare tutti per i chiarimenti, Brucia
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.