Home » Topic » Canon (EF – EFs – EFm – RF) » 70-200 L f4 o 70-300 IS USM… Aiutatemi sto impazzendo !!!!!!

70-200 L f4 o 70-300 IS USM… Aiutatemi sto impazzendo !!!!!!

Stai visualizzando 14 post - dal 61 a 74 (di 74 totali)
  • Autore
    Post
  • #1356984
    fireblade
    Partecipante

    Originariamente inviato da ciferoserpente: I consigli vanno dati sulla base delle esigenze di chi li ha chiesti, il resto è fuffa!

    Questo è il motivo per cui IO non do’ mai consigli sugli acquisti: semplicemente perché NON SONO CAPACE di indovinare le esigenze degli altri, tutto qui. Se qualcuno ci riesce, buon per lui, ma nutro forti dubbi in merito. Ognuno di noi ha la sua esperienza, non quella degli altri, ovvio quindi che i consigli scaturiscano da essa e da null’altro. Poi c’è anche chi da’ consigli SENZA avere nessuna esperienza, avendo solo leggiucchiato qua’ e la’, ed improvvisandosi esperto, ma questo è un’altro discorso. [lo]

    #1356990
    Anonimo
    Ospite

    Originariamente inviato da ciferoserpente: In questa discussione qualcuno ha addirittura avuto il coraggio di dire che l’is quasi non serve, altri hanno detto che incrementa il consumo delle batterie a livelli sconvenienti…

    Scusa Francesco, a “quelle persone” stai mettendo in bocca cose che non hanno detto. Mi dispiace, ma non sei stato attento. “Quella persona” hanno “avuto il coraggio” di dire che “non è essenziale”, cioè se ne può fare benissimo a meno; che egli ne fa benissimo a meno. Come se ne è fatto a meno per cento anni. Se rileggi uno dei miei post troverai la frase che l’IS “può essere utile in certe occasioni”. Leggermente diverso da quanto da te affermato, mi pare. Invece ora pare che l’IS sia più importante della risoluzione, della velocità di messa a fuoco, della difficoltà conclamata di regolare il polarizzatore circolare, di usare il duplicatore canon. E tutto questo a parità praticamente di costo. Era un discorso d’insieme. Tu hai estratto una frasetta dal contesto, interpretandola e modificandola in modo peggiorativo, nel significato. Non ho detto che consuma le batterie a “livelli sconvenienti”. Ma che consuma la batteria. Contribuisce al consumo dell’insieme. I nuovi obiettivi IS sono stati corretti verso il risparmio. Ma il 70-300, progettato tanti anni fa, era noto per questo problema, sulle riviste di fotografia. Ed un tempo le batterie erano anche inferiori, per capacità e durata, a quelle attuali. Che consumi le batterie mi sembra innegabile. O no? Non è meccanico, neanche a gas, e la messa a fuoco si usa continuamente, spesso si tiene premuto il bottone per rifare l’inquadratura ed aspettare che il soggetto sia nel punto giusto. Io ho avuto problemi con le batterie, con la 350D (il pacco batteria porta sei stilo, fin quando non sono ricorso al pacco doppio con due litio. Ma non è alla portata di tutti (ogni batteria costava 80 euro con le spese di spedizione), ora meno. Con una batteria interna al litio ed “il flash” interno non arrivavo a 120 scatti, mentre con sei pile Duracell neanche a 70. Perciò mi ponevo il problema di altri che potessero trovarsi in questa situazione col 70-300 IS. Problemi concreti, di chi fotografa ogni giorno, non teorici o filosofici da ridicolarizzare col “qualcuno” un po’ originale. Era “una parte” di tutto il discorso. Un “aspetto” negativo, non una affermazione categorica, fondamentale e preclusiva, come l’hai resa tu. Questo era il discorso. Basta discutere civilmente. Basta dire non è vero o è vero, sono d’accordo o meno. Tutto qui. Non c’é bisogno di commenti ironici. Perché non si sa con chi si ha a che fare. Ti saluto e spero di discutere ancora con te in altro contesto più costruttivo.

    #1357019
    ekefe
    Partecipante

    Scusa antonino, ma anch’io ho capito cosa ha inteso ciferoserpente, (autore tra l’altro di un post (per me) lucidissimo e pienamente condivisibile) il calmo, squinzia e qualcun altro… Tra l’altro mi scuso se nel mio post precedente (di qualche pagina fa oramai) che ha contribuito (evidentemente) ad infiammare gli animi, qualcuno possa essersi sentito toccare nel vivo. Sono pareri miei personali (che confermo in quanto ne sono convinto) che non hanno nessuna pretesa di essere verità assolute ma solo idee di uno che quando può si porta a giro uno zaino di 10 chili con cavalletto attaccato… Un saluto. :pr

    #1357089
    Anonimo
    Ospite

    Questa è l’ultima volta che posto su canoniani.it Non è possibile fare un ragionamento senza essere frainteso (perché ci si avvicina al post degli altri con presupponenza e senza cercare di capirne la buona fede) o senza ricevere insulti più o meno velati “di essere fesso”, di dire baggianate. Ognuno può avere le sue opinioni. Ma chi lo nega! Non è mia intenzione convincere nessuno. Esponevo il mio punto di vista, per confrontarlo con gli altri. Per imparare anch’io, ascontando le altrui ragioni. E’ possibile che persone usino la loro intelligenza e le loro conoscenze per scambiarsi delle opinioni, civilmente? A quanto pare no. Ognuno riporta i suoi luoghi comuni. E li afferma fino alla rabbia. So benissimo che le mie ragioni sono solo un punto di vista. Lo so da sempre. Non c’é neanche bisogno di ricordarmi che ognuno può avere il suo e non condividere quello degli altri. Lo so benissimo. L’ho imparato in 56 anni di convivenza con tanti amici. Fin quanto si ragiona è possibile sentire le opinioni altrui ed imparare, tutti, qualcosa di nuovo. Quando, invece, si oppone il proprio convincimento, senza precisarne le motivazioni (ed io le mie le ho esposte una per una) o si arriva ad offendere gli altri con sufficienza ed ironia, allora non è più possibile il confronto. Perché si ritorna allo stato primordiale della “non ragione” ed al “non rispetto degli altri”, con le offese e con la derisione, oltre che con la mancanza di educazione. Nella nostra società i ragazzini spesso non si rendono conto che possono avere a che fare con persone più grandi di loro, con maggiore esperienza, e … si comportano da ragazzini, non ben educati. Pertanto è meglio che ognuno resti a casa sua e si coltivi nel brodo primordiale. Ma è possibile che non si possa fare un confronto tra persone civili? Ragionando, esponendo le proprie opinioni con serenità? Ascoltando pazientemente i discorsi degli altri, cercando di capire le ragioni degli altri, senza travisarle sooprattutto per superficialità, per imparare (TUTTI NOI) e per rispondere educatamente e nel rispetto degli altri? (che poi è la stessa cosa). Sembra che dobbiamo dividerci una eredità, o scaricare le delusioni e le angosce quotidiane sul prossimo. Pertanto credo sia meglio che ognuno faccia le sue esperienze, a sue spese, come le ho fatte io in 40 anni di fotografia, imparando dai miei errori, ma anche seguendo i consigli ed i suggerimenti degli altri. Invece ognuno si crede maestro e soprattutto in diritto di offendere chi non conosce. Saluto le persone che mi hanno scritto direttamente e coloro che si sono confrontate con me, in tanti post, educatamente e civilmente, arricchendo le mie esperienze fotografiche. Antonino.

    #1357108
    Anonimo
    Ospite

    Antonino non lo fare,d’altra parte penso che in questo forum hai avuto tante soddisfazioni,mi ricordo bene il primo a rispondere al mio post sei stato proprio tu. Ripensaci ciaoo

    #1357120
    lidiapoe
    Partecipante

    Ma si da, certo che ci ripensa, ora è solo un pò arrabbiato, poi passa e farà questa considerazione: Ma cos’è la vita senza un pò di pepe? un mare calmo come una tavola? una montagna senza vento? l’amicizia senza litigi? la noia e a noi tutti che siamo passionali la noia non piace 😉 [can]

    #1357176
    ciferoserpente
    Partecipante

    Per Antonino: Se rileggi bene il mio post con calma vedrai che non ho dato del fesso proprio a nessuno. Mi dispiace di aver causato tanto scompiglio ed averti portato ad affermare che non posterai più su questo forum, soprattutto perchè la mia critica non è rivolta a te in particolare, ma ad una pratica assai frequente che porta molti utenti a cimentarsi in vere e proprie battaglie, dai toni anche molto accesi, in difesa di questo o quell’obiettivo, che non sono di certo utili a nessuno, poichè non vedo cosa possa esserci di costruttivo in uno scambio acceso di battute tra persone che pretendono di trasformare in verità oggettive affermazioni che, in realtà, sono tutte da dimostrare. Ribadisco che non mi sono rivolto a Tizio o Caio, ho solo espresso la mia opinione relativamente a questa linea di condotta, se ti sei sentito chiamato in causa, probabilmente, è perchè ritieni di comportarti in questo modo. Dunque a questo punto devi chiederti se un simile comportamento può davvero essere utile a chi ti ha chiesto un consiglio oppure no. Se arrivi alla prima conclusione (faccio bene a fare così) non capisco per quale motivo senti il bisogno di lasciare il forum; se invece arrivi alla seconda (questo è un comportamento sbagliato), di nuovo non vedo perchè devi arrivare a dire che lascerai il forum. Per quanto riguarda poi l’affermazione relativa ai cinquantaseienni ed ai ragazzini, beh, non mi risulta che l’età anagrafica sia correlata ad una qualche forma di immunità alle critiche, imposta per legge o per convenzione. L’anzianità anagrafica non mette nessuno al riparo dalle critiche, l’unico modo per non essere mai criticati è starsene sempre zitti, se si decide di aprir bocca bisogna mettere in conto l’eventualità che qualcuno che non si trova d’accordo con noi possa obbiettare a ciò che si sta dicendo. E questo è vero in tutte le stagioni della vita. Io ritengo che considerazioni di questo tipo possano solo essere costruttive, anche se, purtroppo per Pietro66, non hanno nulla a che vedere con la scelta del suo obiettivo! Se qualcuno non è in sintonia con quanto ho scritto sarà sempre libero di criticarmi a sua volta, indipendentemente dalla sua età, stato sociale o storia personale. Io ne sono perfettamente consapevole e scrivendo il mio punto di vista apro il fianco al sacrosanto diritto che ciascuno di voi ha di obiettare a quello che dico. Le baggianate si possono dire solo se si apre bocca e, non essendo noi esseri infallibili, è probabile che, di tanto in tanto, se siamo soliti comunicare col prossimo, qualche baggianata ci scappi. Ed è altrettanto probabile che spunti qualcuno che ce lo fa notare. Questo di certo non ci rende dei fessi! Perciò Antonino, mi dispiace che tu abbia interpretato il mio post come un attacco personale, la mia critica non era rivolta alle persone ma ai comportamenti. D’altra parte la comunicazione, specie quella scritta, è una faccenda ambigua che si presta facilmente a fraintendimenti. Spero che questo mio post venga interpretato per ciò che è, ovvero un tentativo di chiarire la situazione che io stesso ho contribuito a creare. Saluti e scuse a tutti Francesco

    #1357297
    Pietro66
    Partecipante

    Ciao a tutti, Intanto vorrei ringraziarvi TUTI , uno ad uno e scusarmi per il ritardo nel rispondervi ma sono stato fuori quattro giorni per lavoro ( sono andato a Chiusa (BZ): 1800Km A/R ma un posto meraviglioso). Proprio questo viaggio mi ha portato alla scelta finale : Ho avuto modo di scattare parecchie foto e mi sono accorto che non si può fare a meno di uno zoom ( le montagne sono uno spettacolo ) inoltre con il sigma 17-70 e il canon 50 1.8 II ho una modesta copertura. Nel mio caso specifico, non essendo un professionista mi sono accorto che i 100 mm in più e lo stabilizzatore possono benissimo comperete con i dettagli e la resa del bianchino. Avendone l’ opportunità avrei scelto sicuramente il bianchino 2.8 IS ma le mie finanze non me lo permettono quindi come scelta finale prenderò il 70-300 IS e mi divertirò a fare foto poi, domani si vedrà 🙂 🙂 Senza contare che, aggiungendo qualcosa ai 100 euro risparmiati quasi quasi mi prendo un bel flash.. cosa ne dite? spero quanto prima di postare qualche foto. Un grazie di cuore a tutti Pietro66[b] Ps.. ho letto che i modelli più vecchi soffrono di un difetto della messa a fuoco e dal seriale si può capire se è un modello a rischio… è così? Se così fosse, come posso essere sicuro di prendere un modello sicuramente immune da problemi?

    #1357504
    gianluigi71
    Partecipante

    Piccole note a margine. L’IS in alcuni casi è sicuramente utile. Ma secondo voi quanto durerà questa moda che senza l’IS non si può vivere? Secondo me non molto. Secondo me, grazie all’avoluzione tecnologica, con sensori migliori tra qualche anno potremmo scattare foto con tempi più decenti. Ricordatevi che la tecnologia dei sensori digitali è praticamente ai suoi inizi. L’IS è utile si, ma solo se ciò che si fotografa con poca luce è fermo. Voi cosa ne pensate?

    #1357521
    Paranoid
    Partecipante

    Originariamente inviato da gianluigi71: Piccole note a margine. L’IS in alcuni casi è sicuramente utile. Ma secondo voi quanto durerà questa moda che senza l’IS non si può vivere? Secondo me non molto. Secondo me, grazie all’avoluzione tecnologica, con sensori migliori tra qualche anno potremmo scattare foto con tempi più decenti. Ricordatevi che la tecnologia dei sensori digitali è praticamente ai suoi inizi. L’IS è utile si, ma solo se ciò che si fotografa con poca luce è fermo. Voi cosa ne pensate?

    Mi sembra che esiste una marca che ha adottato la tecnologia dello stabilizzatore sul sensore, però non ricordo quale. L’IS non è una moda, ma una comodità utile (a volte indispensabile), penso che fino a quando Canon non voglia cambiare del tutto filosofia, lo avremo ancora per un bel po’.

    #1357530
    Angor
    Partecipante

    Originariamente inviato da gianluigi71: Piccole note a margine. L’IS in alcuni casi è sicuramente utile. Ma secondo voi quanto durerà questa moda che senza l’IS non si può vivere? Secondo me non molto. Secondo me, grazie all’avoluzione tecnologica, con sensori migliori tra qualche anno potremmo scattare foto con tempi più decenti. Ricordatevi che la tecnologia dei sensori digitali è praticamente ai suoi inizi. L’IS è utile si, ma solo se ciò che si fotografa con poca luce è fermo. Voi cosa ne pensate?

    beh, chiaramente con un sensore a 6400 o 12000 iso l’is comincia a diventare un po meno indispensabile. Ma è anche indubbio che ora come ora, dove dobbiamo stare a 4-800 iso max per non avere troppo rumore elettrico, possa essere molto utile in condizioni di luce critiche.

    #1357532
    gloster1974
    Partecipante

    Per cortesia non andiamo OT altrimenti sono costretto a chiudere il thread [stp]

    #1358202
    Pietro66
    Partecipante

    Come deciso ho ordinato il 70-300 IS, adesso aspetto con impazienza l’ arrivo. Grazie a tutti Pietro66

    #1358212
    dolphin99it
    Partecipante

    Non te ne pentirai, l’ho avuto per diverso tempo prima dell’EF 70-200mm f/2.8L IS ed è un’ottima lente, che pecca solamente in condizioni di scarsa luminosità… – Luca [lo]

Stai visualizzando 14 post - dal 61 a 74 (di 74 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX