Home » Topic » Canon (EF – EFs – EFm – RF) » 70-200 usm f4 o 70-300 is usm?

70-200 usm f4 o 70-300 is usm?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #1280410
    denver
    Partecipante

    Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio Ho appena acquistato una eos 400d e servendomi un teleobiettivo con un range di spesa sui 600-800 Euro sono in dubbio tra questi due modelli. Considerando che spesso lo utilizzerò in un palazzetto dello sport per delle partite di pallavolo cosa mi consigliate? Quali sono i pregie i difetti di ognuno?

    #1280412
    denver
    Partecipante

    Scusate preciso il 70-200 è quello della serie L

    #1280413
    Brained
    Partecipante

    Decisamente il 70-200 f4 L, qualità 1000 volte superiore

    #1280522
    Paolob79
    Partecipante

    Superiore solo nella costruzione… ci sono decine di discussioni dove si evince che sono praticametne moooolto simili… altra cosa se punti sul 70-200 IS però…

    #1280525
    LucaFusaro
    Partecipante

    Scusami paolob79, da dove evinci questa tua convinzione? Le due ottiche non sono confrontabili, al di là della costruzione. Non ho ancora conosciuto qualcuno che si azzardi a metterle sullo stesso piano. Tra l’altro c’è la prova di entrambe su “il fotografo” di un paio di mesi fa, con tutti i test. Senza offesa: io prima di produrre certe affermazioni mi documenterei un pochino meglio. Con affetto Luca Fusaro

    #1280526
    LucaFusaro
    Partecipante

    Una precisazione: la prova della quale parlavo riguarda la versione IS, ma la versione senza stabilizzatore, pur usando un paio di lenti in meno, si può considerare pressocché allo steso livello. E’ da sempre riconosciuta come uno dei migliori prodotti Canon. Cosa che non si può certi dire del 70-300.

    #1280527
    Brained
    Partecipante

    Penso che Luca abbia espresso pienamente il concetto. Per ogni dubbio guarda sul sito Canon cosa indica la dicitura L… [lo] Andrea

    #1280530
    paolorush
    Partecipante

    Originariamente inviato da LucaFusaro: Scusami paolob79, da dove evinci questa tua convinzione? Le due ottiche non sono confrontabili, al di là della costruzione. Non ho ancora conosciuto qualcuno che si azzardi a metterle sullo stesso piano. Tra l’altro c’è la prova di entrambe su “il fotografo” di un paio di mesi fa, con tutti i test. Senza offesa: io prima di produrre certe affermazioni mi documenterei un pochino meglio. Con affetto Luca Fusaro

    Veramente credo che sia meglio DOCUMENTARSI sulla diretta esperienza di chi ha e usa quotidianamente entrambi gli obiettivi, piuttosto che su test e riviste in cui la pubblicità conta più delle parole. Guarda qui ad esempio: http://www.canonclubitalia.com/public/forum/index.php?showtopic=24359 Paolo

    #1280618
    eurostar_italia
    Partecipante

    io mi aggiungo solo tra gli estimatori del 70-200 f4 è semplicemente un gioiello…

    #1280677
    jack64bit
    Partecipante

    Originariamente inviato da paolorush: Veramente credo che sia meglio DOCUMENTARSI sulla diretta esperienza di chi ha e usa quotidianamente entrambi gli obiettivi, piuttosto che su test e riviste in cui la pubblicità conta più delle parole.

    …su questo hai ragione. A volte le case pagano le riviste per avere delle rencensioni su quella piuttosto che quell’altra lente… Stentavo a crederci ma purtroppo è così…

    Guarda qui ad esempio: http://www.canonclubitalia.com/public/forum/index.php?showtopic=24359 Paolo

    Ho letto tutto il post ma ho dei seri dubbi sulla bontà del test che è stato effettuato. O meglio, il test che quel signore ha fatto non copre tutta la serie di test che va fatta su un obiettivo. A parte il fatto che fotografare un oggetto così “artigianalmente” non fa fede al 100%, come suggeriva il moderatore, bisogna usare le mire ottiche. Con quella prova, se vogliamo, è stata evidenziata la nitidezza delle ottiche per quella tal focale a quel tale diaframma. E come le misuriamo le Aberrazioni Cromatiche di cui il 70-300 sembra essere affetto? Come la mettiamo con la vignettattura e distorsione, velocità autofocus ? Con una mira ottica, anche se non si è specialisti, le “magagne” vengono fuori. Ho visto foto fatte col 70-300 con 2 mm di purple fringing e bluming in presenza di contrasti netti che erano a dir poco imbarazzanti… Io quando devo comprare un obiettivo guardo le rilevazioni MTF che si possono trovare in alcuni siti veramente seri. Non mi baso più su impressioni di chi ce l’ha l’ottica perchè il giudizio potrebbe essere veramente viziato da una “ignoranza” nell’uso dello stesso…. Anche quando capita a me di dare consigli, finisco sempre col dire che comunque le ottiche, se non si è sicuri, vanno provate… Capisco che questo possa sembrare un giudizio un po’ drastico ed irriverente verso gli altri ma non è per cattiveria… solo per motivi… economici in quanto sbagliare un’ottica vuol dire buttare via dei soldi in perchè l’usato non te lo valuta bene nessuno. In questo modo non ho mai avuto sorprese e quanto ho comprato era veramente secondo le aspettative (vedi mio post [b]http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=3&section=3&post=27718&page=1

    #1280778
    denver
    Partecipante

    Scusate ma io sono un po ignorante ancora in materia… secondo voi lo stabilizzatore puo tornarmi utile per le foto in palazzetto con luce difficile considerando che si tratta di foto sportive che difficilmente avranno tempi piu lenti di 1/250,1/125 ?

    #1280779
    reynolds
    Partecipante

    Certamente, gli stabilizzatori danno il massimo della resa proprio con tempi intorno a 1/125 di secondo, come indicato sui libretti di istruzioni. Coi teleobiettivi, si possono avere foto mosse anche con tempi veloci. Lo stabilizzatore va tassativamente disinserito solo col cavalletto, dove è inutile, consuma corrente e addirittura controproducente.

    #1280781
    jack64bit
    Partecipante

    Ciao! Da quello che so (ma qui ci vorrebbe chi lo usa per lo stesso scopo), gli stabilizzatori dell’ultima generazione riescono a “capire” da che “verso” stabilizzare (vedi panning) e quindi sono molto più reattivi di quelli di una volta (di quello che avevo io sul 28-135 per intenderci). Per una partita di pallavolo, come per una partita di calcio, non penso siano molto utili. Però non ti devi preoccupare. Con quel po po’ di macchina che hai (la 400D), ti puoi permettere di salire con gli iso fino a 800 se non a 1600 e scattare a mano libera con tempi decenti anche senza stabilizzatore… Peccato non abbia la misurazione spot che in questi casi aiuta e come ma con un po’ di esperienza vedrai che ti verranno belle foto lo stesso. Ciao! Jack [lo]

    #1280783
    denver
    Partecipante

    Quindi che cosa mi consigli tra il 70-300 stabilizzato e il 70-200 l f4 non stabilizzato, visto che la versione stabilzzata è fuori dalla mia portata? Da quello che ho letto la serie L e superiore come qualità e poi c’è l’apertura massima costante….

    #1280784
    jack64bit
    Partecipante

    Non lo so… Bisognerebbe che li provassi tu di persona perchè io ti potrei dare un parere positivo su una lente che potrebbe non riscontrare il tuo gradimento. Ti dico invece quello che farei io. Prenderei il 70-200 f/4 e poi cercherei un duplicatore 1.4x da abbinarci, magari usato che si trovano a poco prezzo. Io ho il 70-200 f/2.8 e ne sono ultra soddisfatto. Dicono che l’f/4 come nitidezza sia ancora meglio. Ciao! Jack [lo]

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX