- Questo topic ha 6 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 8 mesi fa da
drago.
-
AutorePost
-
Giugno 19, 2007 alle 1:27 pm #1272162
drago
PartecipanteCiao a tutti vorrei delucidazioni e pareri per quanto riguarda la resa dei tubi di prolunga canon ef 12 II e ef 25 II associati a 70/300 is.Leggendo le caratteristiche di ef12II si parla di ingrandimento a 70mm vicino di un fattore 0,22x(0,40) e lontano 0,17x(0,38) -a 300mm di 0,32x(0,39) e 0,04 (0,09) tra parentesi i dati ef25II.Qualcuno può spiegarmi questi valori? io ho sempre sentito parlare di rapporti 1:2 1:1 etc ..Scusate l’ignoranza!!grazie a tutti (?)
Giugno 19, 2007 alle 1:54 pm #1272169longdream
PartecipanteUn ingrandimento macro viene espresso con la formuletta 1:x, che rappresenta il rapporto fra la reale grandezza del soggetto (1) e la grandezza della sua immagine riprodotta sulla pellicola o sensore (x); perciò, all’aumentare dei valore di x diminuisce la dimensione dell’immagine riprodotta sul piano pellicola-sensore. Ad esempio, quando una moneta è riprodotta sulla pellicola-sensore mantenendo inalterate le dimensioni, il rapporto macro è di 1: 1, mentre se la stessa immagine è ridotta della metà rispetto alle dimensioni reali il rapporto è di 1:2. Premesso questo ho sempre saputo e ragionato in questi termini: per ottenere un ingrandimento 1:2 (0,5x) con un obiettivo da 50 mm serve un allungamento di 25 mm; ne deriva che se usi un tubo da 25 su un 70 mm ottieni uno 0,3x cioè 1:2,8. A 300mm con il tubo da 25 ottieni un ingrandimento di 1:12 ovvero 0.08x. Le cose si complicano sui sensori aps-c che hanno un fattore di crop di 1,6x ma qui non entro nella matematica e neppure nella tecnica per non complicare le cose. Tornando ai tubi possiedo il Canon Extension Tube 12 e lo uso anche sul Tamron 70-300 dove va benissimo fatta eccezione che oltre i 200mm perde l’autofocus: ma questo si sapeva. (o)
Giugno 19, 2007 alle 6:58 pm #1272256drago
PartecipanteAllora mi sembra di capire che con ef 12 ingrandisco di più restando però lontano dal soggetto,mentre con ef 25 ingrandisco di meno ma più vicino.Quale considerazioni fare per optare tra ef12 e 25,si possono usare insieme?Qualitativamente la resa può essere paragonata ad un accettabile obiettivo macro?
Giugno 20, 2007 alle 12:15 am #1272329squinza
PartecipanteSi, l’effetto dei tubi è di ridurre la distanza minima di messa a fuoco, quindi l’obiettivo ingrandisce di più (detto in modo barbaro). L’ingrandimento di un’ottica dipende infatti solo da lunghezza focale e distanza dal soggetto. La qualità può essere paragonata a quella di una lente macro, ma solo se non esageri con i tubi. PS consiglierei di “intubare” un obiettivo tipo il 50/1.8 o un 28/2.8 che costano molto poco e ti permettono di raggiungere anche l’1:1
Giugno 21, 2007 alle 1:04 pm #1272650alexh
PartecipanteCiao, se volessi raggiungere l’1:1 col 70 300 avresti bisogno esattamente di… 30 cm di tubi a 300mm oppure 7 cm a 70, rispetto al 50mm intubato avresti il vantaggio di una maggiore distanza minima di messa a fuoco, parlo a 70 mm ovviamente, a 300 è impensabile, per le vibrazioni che andresti a produrre. Io comunque ti consiglio i tre tubi kenko, che per 130 euro ti danno quasi 7 cm di allungamento mantenendo gli automatismi.
Giugno 21, 2007 alle 1:22 pm #1272657longdream
PartecipantePortare l’estensione dei tubi alla stessa lunghezza della focale dell’ottica, specialmente sulle lunghe focali tipo 300mm, comporta che si deve fotografare con l’ottica quasi attaccata al soggetto: diventa un microscopio e non un macro. Fintanto che si fotografa un oggetto inerte può andare bene, ma si entra molto nel particolare, il problema è fotografare gli insetti che non credo gradiscano una presenza così vicina. ;hm
Giugno 21, 2007 alle 4:45 pm #1272714drago
PartecipanteLe vostre risposte sono state molto chiare ,a questo punto penso che mi indirizzerò verso la soluzione tubi kenko e zoom a 70mm.Mi chiedevo allora il senso dei tubi canon come misure?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.