- Questo topic ha 9 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 1 mese fa da
fotograficamente.
-
AutorePost
-
Settembre 18, 2010 alle 6:11 pm #1600226
alfredo1971
PartecipanteCiao a tutti, come mai c’è la possibilità su PS di cambiare il numero di BIT nelle carateristiche di un immagine? A me di default da 16 Bit ma con questa selezione molti filtri non si aprono mentre se metto a 8 bit ci sono tutti, come mai? Che default consigliate e come devo impostare il mio PS CS5, grazie a tutti. [can]
Settembre 18, 2010 alle 6:17 pm #1600229Fabio_Mac
Partecipantein teoria, avere un numero maggiore di bit per maggiore dovrebbe indicare una maggiore gamma tonale per pixel. In pratica, dato che NON ESISTONO stampanti in grado di riprodurre 16 bit per colore, in quanto dovrebbero generare 2alla 48sima variazioni tonali, cosa irrealizzabile al momento. Il mio consiglio è quello di settare le immagini a 8 bit per canale. Penso ti possano bastare 16mln di varianti cromatiche no? L’occhio umano riesce a distinguerne nitidamente circa un centinaio, mentre se fossero tonalità contigue al massimo ne percepirebbe un milione. Succo del discorso: setta a 8 bit le tue immagini, bastano e avanzano
Settembre 18, 2010 alle 7:30 pm #1600238migliorabile
PartecipanteI 32 bit servono per gli HDR. Che comunque dovranno essere convertiti in immagini a 8 bit per canale, per poterli stampare.
Settembre 18, 2010 alle 8:22 pm #1600250alfredo1971
PartecipanteGrazie per i consigli, come setto di default 8 bit su CS5?
Settembre 18, 2010 alle 8:28 pm #1600251fireblade
PartecipanteImmagine->metodo->8 bit
Settembre 18, 2010 alle 9:04 pm #1600258mabriola
PartecipanteOriginariamente inviato da alfredo1971: Ciao a tutti, come mai c’è la possibilità su PS di cambiare il numero di BIT nelle carateristiche di un immagine? A me di default da 16 Bit ma con questa selezione molti filtri non si aprono mentre se metto a 8 bit ci sono tutti, come mai? Che default consigliate e come devo impostare il mio PS CS5, grazie a tutti. [can]
la lavorazione di una immagine all’interno di PS in 16 bit piuttosto che in 8 bit consente di evitare enormi problemi di decadimento di gamma qualora si effettuino numerosi passaggi di espansione e compressione dei toni che normalmente generano enormi problemi di banding e altro. Il metodo di lavoro suggerito per garantire una immagine di ottima qualità è quello di lavorarla sempre a 16 bit per poi solo successivamente, e come step finale, convertirla laddove richiesto o strettamente necessario a 8 bit. Ovviamente una imamgine a 16 bit ha un peso considerevole e la lavorazione con livelli a cascata genera dei files molto grandi che richiedono potenze di calcolo elevate pertanto è una opzione consigliata solamente con utilizzo di calcolatori generosi ed in modo particolare laddove siamo in presenza di risoluzioni elevate.
Settembre 19, 2010 alle 12:27 am #1600295alfredo1971
PartecipanteGrazie davvero molto chiari. [can]
Aprile 21, 2013 alle 5:04 pm #1762431xmartinox
PartecipanteAprendo una foto qualsiasi con photoshop cs6 come faccio a sapere di quanti colori può essere un pixel di quella foto? Grazie
Aprile 30, 2013 alle 3:05 am #1763795giocioli
PartecipanteLavorare a 8 bit dopo aver scattato in raw non ha senso… Se scatti in raw usi 16bit Se scatti in jpeg usi 8 bit
Dicembre 31, 2013 alle 4:00 pm #1790101fotograficamente
Partecipanteciao raga qualcuno dice che le foto a 16 bit non possono essere stampate. In effetti credo che una stampante non possa certo riprodurre tutti quei milioni di colori. Allora però perché la mia stampante canon pixma prò(proffesional) 1 dice di supportare la stampa a 16 bit? Io infatti stampo da ps ed mando in stampa a 16 bit. Non ho mai stampato ad 8. Chissà se ci sarebbe una differenza visibile. Che ne pensate?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.