- Questo topic ha 12 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 2 mesi fa da
Ivan.
-
AutorePost
-
Novembre 28, 2013 alle 1:36 am #1786695
massimoprugna
Partecipantebuonasera a tutti, mi scuso in anticipo per aver probabilmente sbagliato sezione e per la stupidità della domanda… sono un neofita autodidatta e sto cercando di capire questo fantastico mondo quando si parla di luminosità di un obbiettivo si parla di f 3.5 f 2.8 etc etc giusto? un obbiettivo 1.2 è luminosissimo rispetto a un 5.6 a parità di apertura ovvio no?! ma se non erro questi valori si intendono alla apertura del diaframma giusto? quindi alla pdc giusto? …ci sto facendo capo AIUTO!!! grazie in anticipo..
Novembre 28, 2013 alle 1:46 am #1786696reynolds
PartecipanteI valori da te indicati sono quelli relativi all’apertura massima del diaframma di un determinato obiettivo, questo numero rappresenta il rapporto tra la lunghezza focale dell’obiettivo ed il diametro della lente anteriore (più è grande la lente e più è luminoso l’obiettivo, ma più costa….). Non c’è nessun numero che indichi la profondità di campo, essa dipende in gran parte dal diaframma impostato, più il diaframma è chiuso e più profondità di campo avrai a disposizione. PS: Ho spostato la discussione in Sezione più idonea.
Novembre 28, 2013 alle 1:53 am #1786698massimoprugna
Partecipantegrazie.. me la stampo e la rileggo con calma 🙂 ma perdonami, perchè alcune serie l hanno il diaframma fisso a 4 e sono considerate luminose?
Novembre 28, 2013 alle 2:02 am #1786699reynolds
PartecipanteForse non ho capito la domanda, ma non mi risulta che ci siano ottiche serie L con il diaframma fisso ad f 4. Tutti gli obiettivi hanno la possibilità di regolare il diaframma in un range, per esempio, da f 1.4 a f 22. Il 500 mm Canon f 4 è luminosissimo, l’f 4 è riferito alla massima apertura, ma chiaramente esistono anche f 5,6, 8, 16, 22, etc. Il costo di quest’ottica è di circa 10.000 Euro, appunto perchè luminosissimo, quindi con una lente frontale molto grande, sempre in rapporto alla focale. Gli obiettivi catadiottrici, con costruzione delle lenti a specchio, non hanno il diaframma, ma questo è un caso molto particolare, la qualità non è elevatissima.
Novembre 28, 2013 alle 2:11 am #1786701massimoprugna
Partecipanteperdonami, mi riferisco al 24-105 l is usm che ha si la possibilità di aumentare il diaframma ma che più giù di 4 non scende
Novembre 28, 2013 alle 2:13 am #1786703reynolds
PartecipanteOriginariamente inviato da massimoprugna: perdonami, mi riferisco al 24-105 l is usm che ha si la possibilità di aumentare il diaframma ma che più giù di 4 non scende
Ma come Massimo, cosa vuole dire non scende? Non dirmi che non puoi impostare un diaframma diverso da f 4, l’obiettivo o la reflex sarebbe guasta!
Novembre 28, 2013 alle 2:15 am #1786705massimoprugna
Partecipantemi sono spiegato male… lo posso impostare ma da 4 a salire
Novembre 28, 2013 alle 2:19 am #1786707reynolds
PartecipanteOriginariamente inviato da massimoprugna: mi sono spiegato male… lo posso impostare ma da 4 a salire
Per forza massimo, f 4 è il valore di apertura massima, f 2.8 non esiste su quell’ottica.
Novembre 28, 2013 alle 2:29 am #1786708reynolds
PartecipanteIl 24-105 mm ha un range di diaframmi che va da f 4 (massima apertura) a f 22 (diaframma tutto chiuso). E’ logico che altri valori non possono essere selezionati a parte le frazioni di essi. Spero di essere stato chiaro.
Novembre 28, 2013 alle 2:35 am #1786709massimoprugna
Partecipanteperdonami, quindi l sta per qualità delle lenti ma non per luminosità?
Novembre 28, 2013 alle 2:39 am #1786710reynolds
PartecipanteOriginariamente inviato da massimoprugna: perdonami, quindi l sta per qualità delle lenti ma non per luminosità?
Se intendi serie L sì, hanno una qualità (ed un prezzo) superiore ai normali EF ed EF-s. Le ottiche serie L si riconoscono per una riga rossa attorno all’obiettivo, oppure sono di colore bianco.
Novembre 28, 2013 alle 3:10 am #1786712massimoprugna
Partecipantegrazie mille reynolds
Novembre 28, 2013 alle 1:10 pm #1786724Ivan
Partecipantela sigla L negli obiettivi di fascia alta sta per “Luxury” -> Lusso … e li riconosci, come ha detto Reynolds, per la riga Rossa sulla parte frontale della lente costano un occhio della testa, ma valgono i soldi spesi ( e soprattutto non li cambierai mai, rotture sfortunate a parte!)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.