- Questo topic ha 31 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni fa da Luca Lupi.
-
AutorePost
-
Gennaio 23, 2012 alle 3:16 am #1690769zavorckianPartecipante
Ciao a tutti vorrei un parere da voi. Sul giornale c’è un annuncio di una persona che vende il seguente set a 1560: Tutto usato ma in ottimo stato: – 500d – 18-55 – 17-55 2.8 is usm – 70-300 is usm – 100 macro L is usm – speedlite 580 ex – vari accessori di poco valore (borsa, paraluce, telecomando remoti,…) A me mi sembra un buon affare che ne dite? Grazie dei consigli
Gennaio 23, 2012 alle 4:57 am #1690792nixrayPartecipanteForse il prezzo è troppo buono. Se la vendita è per corrispondenza la truffa è assicurata. Se invece garantisce la consegna a mano propenderei per materiale rubato. Altrimenti non mi spiegherei la presenza anche della borsa. Capirei uno che vuole cambiare corpo. Potrei capire uno che vuole cambiare tutto il sistema e passare ad altro marchio, ma la vendita pure della borsa è troppo.
Gennaio 23, 2012 alle 5:52 am #1690798zavorckianPartecipante—
Gennaio 27, 2012 alle 4:30 pm #1691825zavorckianPartecipante—
Gennaio 27, 2012 alle 6:42 pm #1691858AnonimoOspiteOriginariamente inviato da zavorckian: Non credo si tratti di merce rubata perché il il venditore mi è parso una persona corretta. E anche se fosse che ci posso fare io?
Ci puoi fare che rischi di essere accusato di ricettazione se il materiale è rubato e per tale reato sono previsti anche anni di carcere. Non ti conviene scherzarci sopra (perdona la franchezza). Hai chiesto al venditore se ha le scatole dei vari prodotti? Il rischio di cui ha parlato Nixray sembra elevato. Io personalmente non mi fiderei.
Gennaio 27, 2012 alle 6:48 pm #1691861LorisPartecipanteOriginariamente inviato da McBrandon: Ci puoi fare che rischi di essere accusato di ricettazione, se il materiale è rubato e per tale reato sono previsti anche anni di carcere. Non ti conviene scherzarci sopra (perdona la franchezza). chiedi gli scontrini almeno di un singolo pezzo visto che è roba recente…… e se non li ha io non comprerei e denuncerei alle autorità competenti…. Hai chiesto al venditore se ha le scatole dei vari prodotti? Il rischio di cui ha parlato Nixray sembra elevato. Io personalmente non mi fiderei.
[stp]
Gennaio 27, 2012 alle 6:52 pm #1691862zavorckianPartecipante—
Gennaio 27, 2012 alle 6:55 pm #1691864zavorckianPartecipante—
Gennaio 27, 2012 alle 6:59 pm #1691865LorisPartecipantesei un maleducato!!! e per la cronaca, Si conservo scontrini e scatole propio per evitare truffe!
Gennaio 27, 2012 alle 7:00 pm #1691866AnonimoOspiteOriginariamente inviato da zavorckian: Si ho chiesto ma non le ha ma tanto non saprei cosa farne delle scatole, è un po’ come per quelle delle scarpe arrivi a casa e le butti via. Che colpa posso avere se lui ha rubato e rivenduto le cose per quel che ne so erano sue mica sono suo complice. Lui mi ha detto che erano cose sue e li ho creduto cosa c’è di male in questo? Io ero qui per condividere la mia gioia per l’acquisto fatto ma vedo che non interessa anessuno. Non c’è nessuna truffa le cose le ho io e lui ha i soldi.
Intanto il fatto il venditore abbia o meno le scatole (cosa che non aveva) può essere un indice di maggiore onestà della persona: se uno ha le scatole è più difficile che si tratti di merce rubata. Seconda cosa per la Legge l’ignoranza non è una giustificante. Hai mai sentito parlare di “reato di incauto acquisto”? Ora la frittata mi pare di capire sia già stata fatta, si spera solo che quel venditore fosse onesto e che abbia venduto oggetti veramente suoi. Per il futuro però ti consiglio di fare più attenzione. Tra l’altro non neanche se esista un modo per verificare se degli oggetti sono stati rubati.
Gennaio 27, 2012 alle 7:02 pm #1691867zavorckianPartecipante—
Gennaio 27, 2012 alle 7:03 pm #1691868zavorckianPartecipante—
Gennaio 27, 2012 alle 7:06 pm #1691869pruffolaPartecipanteControlla che vi siano applicati i talloncini del produttore sui peszzi e che non siano limati i numeri di serie o comunque i dati identificativi dei prodotti, segni palesi di camuffare merce da ricettare. Di solito chi intende rivendere conserva scatole e manuali, come la persona da cui ho comprato teleobiettivo e paraluce e dice anche il motivo della vendita. Occhi perche’ a meno che non necessiti di contante a stretto giro per la crisi i prezzi indicati mi sembrano veramente bassi…e un’accusa di ricettazione non è cosa da poco.
Gennaio 27, 2012 alle 7:06 pm #1691870LorisPartecipanteOriginariamente inviato da McBrandon: Tra l’altro non neanche se esista un modo per verificare se degli oggetti sono stati rubati.
Si esiste con i numeri di serie, se li porti in assistenza segnalano che la merce risulta rubata con conseguente denuncia, ecco perchè conservo scatole e scontrini [ita]
Gennaio 27, 2012 alle 7:08 pm #1691871zavorckianPartecipante—
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.