- Questo topic ha 31 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 4 mesi fa da
Spidermax.
-
AutorePost
-
Ottobre 1, 2012 alle 4:22 am #1734056
Spidermax
PartecipanteRagazzi siccome come sapete sono alle prime armi e ancora devo apprendere un sacco di cose, quindi chiedo a voi che siete più esoerti di me alcune cose. Io ho trovato a casa dei miei una vecchia reflex a rullino della Nikon che mio padre all’epoca si è comprato con tanto di obiettivi. Girovagando ho scoperto la possibilità di poter utilizzare degli adattatori che permettono di montare gli obiettivi Nikon sulla Canon EOS. ora vi chiedo vi sono diversi adattatori o esiste un adattatore unico per tutti gli obiettibi? Io credo che ne esista uno solo basandomi sulla dimensione degli obiettivi Nikon, ma potrei ovviamente sbagliarmi, anzi sicuramente mi sbaglierò. Poi mi chiedo ma trovando l’adattatore l’autofocus mi funzionerà oppure devo usarli manualmente? Io credo che non funzionerà. Ho visto sul noto sito di compravendita che ve ne sono di diversi, e alcuni presentano delle sigle tipo Ae Il e cossì via io cosa devo guardare? Ve ne sarei grato se mi desse tutti i suggerimenti che mi servono. Grazie mille.
Ottobre 1, 2012 alle 6:00 am #1734058Franco
Partecipanteprobabilmente sono obbiettivi manuali di tipo AI, in ogni caso perderai la preselezione e dovrai lavorare in stop-down (il diaframma rimarrà chiuso al valore da te impostato), inoltre dovrai mettere a fuoco manualmente (stima ad occhio dal mirino o tramite liveview), al limite potrai acquistare un anello con microchip di conferma MaF, in questi anelli si accende una lucina rossa nel mirino a conferma dell’avvenuta MaF, questo metodo non sempre risulta attendibile, inoltre alcuni corpi macchina possono dare dei problemi con il chip, però a parer mio vale la pena tentare (se vuoi disattivarlo al limite isoli i contatti con un nastro adesivo). Da Big Is (produttore cinese, lo trovi su ebay) puoi spuntare un’ottimo prezzo: http://www.adrianololli.com/raccordi.asp?tipo=C
Ottobre 1, 2012 alle 2:43 pm #1734097Spidermax
PartecipanteIntanto ti ringrazio per la risposta, ma vorrei chiederti delle cose che non mi sono chiare. Per prima cosa tu hai accennato che alcuni corpi macchina possono avere dei problemi con il chip, che vuol dire? Significa che si può danneggiare la macchina? Che cosa è la preselezione e lavorare in stop down? Poi nei siti da te elencati ve ne sono diversi adattatori, io come faccio a capire che sono quelli che fanno al caso mio?
Ottobre 1, 2012 alle 7:19 pm #1734202Franco
Partecipantecon anelli provvisti di chip non ho mai fatto danni sulla parte elettronica, ma cose strane ne ho viste, menu che appaiono e scompaiono, richieste di accettazione di aggiornamento firmware da parte della macchina (senza che io l’avessi richiesto), macchina che non si spegne e che dev’essere resettata togliendo la batteria . La buona parte degli anelli posti in commercio devono poter lavorare su diverse combinazioni di accoppiamento diverso tipo di corpo macchina, diversa ottica, quindi è naturale che in alcuni casi l’accoppiamento possa generare problemi elettrici o meccanici, queste problematiche possono complicarsi quando la costruzione dell’anello non ottima, ad esempio il chip deve trovarsi in una posizione esatta, altrimenti possiamo notare anomalie, malfunzionamenti e addirittura cortocircuiti considera che alcuni chip vengono incollati con una resina bicomponente, risultato? a volte risultano male allineati e fuori fase (leggermente anticipata o ritardata), questo è ancora piu’ probabile se l’anello ha molto gioco (quelli che ti ho linkato nel precedente post sono di qualità media). quale corpo macchina utilizzi? quale obbiettivi dovrai montare (sigla esatta)? della tecnica di stop down trovi una spiegazione abbastanza esauriente su wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Stop_down sostanzialmente non avrai il diaframma automatico, sarà totalmente manuale, potrai lavorare con esposizione manuale o a priorità di diaframmi e dovrai impostare il diaframma girando l’apposita ghiera, mentre nella preselezione il diaframma si chiude solo quando premi il tasto di scatto e l’otturatore si chiude, nello stop down si chiude appena giri l’anello di selezione del diaframma…….. se hai dei dubbi chiedi pure…..
Ottobre 1, 2012 alle 8:32 pm #1734219Spidermax
Partecipanteho capito, forse è meglio che lasci perdere, non vorrei combinare danni alla macchina. Ma se metto nastro isolante nei contatti dell’obiettivo, posso causare danni? isaolndo i contatti causa lo stesso ciò che mi hai gentilmente spiegato? Io uso un Canon EOS 550D e gli obiettivi non so che sigla abbiano perchè li ho a casa di mio padre devo andare a vedere. Altra cosa dove trovo le sigle degli obiettivi? COme li identifico?
Ottobre 1, 2012 alle 9:04 pm #1734229Franco
Partecipanteil nastro (semplice nastro trasparente) l’ho messo in due occasioni (in entrambi i casi per ottiche leitz, di diversi produttori) quando il chip faceva le bizze, se prendi l’adattatore giusto per la tua macchina e l’anello non è difettoso o ha giochi eccessivi non avrai problemi. Se vuoi evitare problemi, che ti ripeto sono remoti, con gli adattatori basta sapere cosa si acquista e non fare acquisti affrettati, puoi optare per un anello senza chip che costa 10-20 euro. La sigla la trovi sull’ottica, prova a guardare, se fossero ottiche mediocri, ad esempio le ottiche nate per la serie EM, ti conviene evitare l’acquisto, ma se sono ottiche di valore puoi farci un pensierino, non sò quale sia il tuo corredo, ma alcune vecchie ottiche nikon (e non solo, ovviamente) hanno una resa ottica al pari di ottiche canon serie L, tanto per farti un’esempio….. [lo]
Ottobre 2, 2012 alle 1:27 am #1734292Michele
PartecipanteCiao! Tempo fa avevo posto una domanda simile, ti invio il link e se ti può esserti utile il mio l’ho comprato su ebay, con il chip, perfetto!! forum_forum.asp?forum=3§ion=29&post=552686 [lo]
Ottobre 2, 2012 alle 3:30 am #1734330Spidermax
PartecipanteOriginariamente inviato da fra65: il nastro (semplice nastro trasparente) l’ho messo in due occasioni (in entrambi i casi per ottiche leitz, di diversi produttori) quando il chip faceva le bizze, se prendi l’adattatore giusto per la tua macchina e l’anello non è difettoso o ha giochi eccessivi non avrai problemi. Se vuoi evitare problemi, che ti ripeto sono remoti, con gli adattatori basta sapere cosa si acquista e non fare acquisti affrettati, puoi optare per un anello senza chip che costa 10-20 euro. La sigla la trovi sull’ottica, prova a guardare, se fossero ottiche mediocri, ad esempio le ottiche nate per la serie EM, ti conviene evitare l’acquisto, ma se sono ottiche di valore puoi farci un pensierino, non sò quale sia il tuo corredo, ma alcune vecchie ottiche nikon (e non solo, ovviamente) hanno una resa ottica al pari di ottiche canon serie L, tanto per farti un’esempio….. [lo]
Ho trovato seguendo il link riportatomi da donmighele della discussione e ho pensato che nel caso potrei acquistare quello senza chip, così giusto per non incorrere in problemi per la macchina.
Originariamente inviato da donmighele: Ciao! Tempo fa avevo posto una domanda simile, ti invio il link e se ti può esserti utile il mio l’ho comprato su ebay, con il chip, perfetto!! forum_forum.asp?forum=3§ion=29&post=552686 [lo]
Non è che per caso sai il link del venditore o il link diretto per acquistare quello uguale al tuo? Grazie e grazie a tutti per l’aiouto e la disponibilità.
Ottobre 2, 2012 alle 11:10 pm #1734429Michele
PartecipanteTi ho inviato una MP! Ciao!
Ottobre 2, 2012 alle 11:25 pm #1734433Spidermax
Partecipantegrazie donmighele, ho ricevuto l’MP e quelli li avevo già trovati solo che non sapevo se andavano bene, ma ora che me li hai linkati tu, sono sicuro che posso acquistarli. Ma tu hai quello con il chip giusto?. ma serve a qualcosa averlo? Funziona qualcosa di elettronico?
Ottobre 2, 2012 alle 11:38 pm #1734435Michele
PartecipanteCon il chip quando metti a fuoco si illumina il punto af, ma da quello che posso dire dalla mia esperienza non è che sia molto preciso, diciamo che è molto approssimativo, oltre questo non fa nient’altro. Ho provato a fare dei test per vedere se c’erano altre comunicazioni tra obiettivo e corpo macchina, ad esempio la comunicazione della distanza al flash, ma niente! Serve solo alla messa a fuoco, se fossi in te risparmierei 10 per prenderlo senza chip, ma se preferisci averlo fa pure, dipende anche dagli obiettivi! 😉 Per quanto riguarda come funziona: la macchina segna sempre che il diaframma è su 1.4 (almeno da me), infatti per modificarlo immagino che ci sia la ghiera direttamente sull’obiettivo. E’ un po’ fastidioso perchè se chiudi un po’ il diaframma come per esempio f8, il mirino riceve molta meno luce, dato che il diaframma si chiude direttamente, rendendo più complicata la composizione. Non ti preoccupare per quello che riguarda l’esposizione, è tutto ok! Scusa per il lungo discorso!! 🙂 Per avere altre informazioni chiedi pure!! 😉
Ottobre 3, 2012 alle 4:08 am #1734471Franco
PartecipanteIl chip indica alla macchina che è presente un’obbiettivo con determinate caratteristiche e impostazioni, ovviamente i dati non sono reali, il chip inganna la macchina con dati non veri, ad esempio l’apertura impostata sempre su f/1,4. Nei chip programmabili (piu’ costosi e di dubbia utilità) si può perfino programmare i dati dell’ottica (tramite PC) in modo che appaiano negli exif. La conferma del fuoco (bip) avviene in un’area non molto ristretta, quindi può risultare imprecisa soprattutto quando la PdC è limitata, in questo caso l’errore è molto probabile, ma dipende anche dalla qualità dell’AF della macchina, dalla precisione del punto di fuoco, dalla modalità impostata sulla macchina, ecc. Solitamente quando utilizzo il bip di conferma del fuoco muovo la scala delle distanze in direzione da infinito alla minima distanza, in questo modo ho riscontrato una maggiore precisione della MaF. Una cosa importante da sapere è che i dati presenti nel chip non sempre collimano con quelli della macchina, è quindi necessario che il chip sia compatibile con il modello di macchina, ad esempio, ho potuto constatare che gli anelli con chip (una dozzina) che in passato utilizzavo su altre macchine (7D e 5D1) non vanno bene con la 5D3, questo perché la macchina è uscita da poco e i produttori di chip non hanno ancora aggiornato i dati presenti nella memoria dei chip. Altra cosa importante da sapere e che non tutte le ottiche si adattano bene, in alcuni casi la conformazione dello specchio della macchina (che varia da macchina a macchina ed è più’ problematica nelle FF per via delle maggiori dimensioni dello specchio) e la struttura posteriore dell’obbiettivo rendono l’accoppiamento difficile o addirittura impossibile, in rete è possibile reperire apposite tabelle che indicano gli accoppiamenti fattibili, comunque le ottiche nikon non danno problemi. La MaF manuale non è facile con le macchine digitali, soprattutto su quelle con mirino poco luminoso e con vetro smerigliato fine (quelli forniti di serie) dove sarà possibile godere di una maggiore luminosità, ma una scarsa precisione dell’area a fuoco, in questi casi per non andare a tentativi sarà necessario adottare le solite strategie per limitare i rischi di errata MaF, cambiare il vetrino (se possibile), chiudere il diaframma per aumentare la PdC oppure lavorare con il LiveView sull’area interessata, oppure se si dispone di zoom lavorare in posizione tele per poi passare alle focali minori, incollare sulla ghiera delle distanze dell’obbiettivo un nastro adesivo su cui annotare le distanze aggiornate (che non saranno più’ attendibili) e lavorare con stima sull’iperfocale, ecc . Per ultimo mi permetto di far notare che in un’epoca dove l’AF è imperante, usare le ottiche manuali può risultare molto istruttivo!
Ottobre 3, 2012 alle 5:46 am #1734482Spidermax
PartecipanteGrazie ad entrambi per la disponibilità e l’aiuto prezioso che state dando ad un poveretto che cerca di apprendere qualcosa sulla fotografia. Sono ancora alle prime armi purtroppo, ho una piccola nozione di che sia il diaframma e compagnia bella, non sono in grado di saper scegliere che tipo di diaframma e tempo di esposizione, ossia vedo che molti sanno che ad una certa apertura di diaframma corrisponde un certo lasso di tempo, ma queste cose penso che si acquistino con il tempo e con l’esperienza. Io quando scatto una foto valuto lì al moemnto. Ad ogni modo grazie anche a fra65 per l’esaudiente spiegazione. Credo proprio che comprerò quello senza chip, anche perchè come dice giustamente Fra65 utilizzando gli obiettivi completamente manualmente, si impara veramente molto. Ho sott’occhio le ottiche di cui vi parlavo, uno è un 28mm con apertura diaframma min. 22 e max 2.8 (spero di aver indovinato a descrivere) un altro è un 50mm con apertura diaframma min. 22 e max. 1.8 con zoom , se così si può chiamare che va da 0.6-5mm , suppongo sia un obiettivo macro. e un altro af nikkor 28-85mm con apertura diaframma min. 22 e max. 3,5
Ottobre 3, 2012 alle 9:05 pm #1734574Franco
Partecipanteabbiamo iniziato tutti, non ti preoccupare, se hai altri dubbi chiedi pure…… comunque volendo puoi usare l’automatismo di esposizione in priorità di diaframmi, all’inizio risulta più’ facile e si può dedicare maggior tempo alla MaF. è vero sbagliando si impara, ma con ottiche manuali e corpi non adatti alla MaF manuale può essere snervante sbagliare sempre, personalmente uso solo anelli con chip perchè trovo che in alcuni casi aiutano, diversamente quando la MaF dev’essere perfetta è d’obbligo utilizzare il LiveView, possibilmente con soggetti statici come i paesaggi, oggetti, architettura, ritratto in posa, mentre sarà molto difficile lavorare con soggetti in movimento, difficile ma non impossibile . 28-80 AF?……….. quindi non sono AI manuali…… il 28-80 ha la ghiera manuale della MaF, come anche i 28 e 50……. ok, vanno bene….. il nikkor 28mm (mancano le sigle, ma fà lo stesso) è interessante perché su apsc ha l’angolo di campo di un’ottica normale, lo potrai utilizzare per un’impiego generale. Il 50 mm f/1,8 (non è un macro) trova un’ottimo impiego nel ritratto .. [lo]
Ottobre 3, 2012 alle 10:36 pm #1734592Michele
PartecipanteIo su questo sito ( http://www.kenrockwell.com/search.htm ) ho trovato i mie vecchi obiettivi nikon, in modo tale da sapere se erano autofocus o no e altre specifiche, forse ci sono anche i tuoi! Così potresti sapere qualcosa in più sui tuoi obiettivi! (o)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.