- Questo topic ha 19 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 1 mese fa da fireblade.
-
AutorePost
-
Dicembre 2, 2010 alle 4:23 am #1616286firebladePartecipante
E’ stata una disperata corsa contro il tempo. Trovare in vendita tre rulli ancora freschi soltanto un mese fa (dopo mesi di ricerche dove vendevano a caro prezzo solo rulli scaduti da anni oppure lotti freschi di 24 pellicole per 360euro…), scattare le foto rincorrendo il sole nell’autunno più piovoso degli ultimi anni, spedirle (con raccomandata internazionale non tracciabile) in Kansas, nell’ultimo laboratorio rimasto al mondo (Dwayne’s photo), il quale alla fine di questo mese cesserà lo sviluppo della splendida kodachrome, ma che già adesso non accetta più ordini per poter evadere quelli in corso… insomma ho temuto fino all’ultimo di non farcela, tremando sino a quando ieri non ho trovato la busta fuori dalla buca delle lettere, tutta inzuppata sotto l’ennesima giornata piovosa…ho rischiato un infarto, scagliando tutte le imprecazioni del mio lessico contro il postino. Oltretutto dei due rulli inviati uno è tornato indietro completamente nero, probabilmente a causa dello spostamento accidentale del selettore della sensibilità della F-1old, che di fatto mi sottoesposto tutte le foto (ero al buio, sul mare, chissà cosa ho combinato). Insomma, un’avventura. Mi rimane un terzo rullo che non ho voluto inviare, intatto nella sua scatolina gialla dell’ultimo lotto prodotto, il N.1563, riportante la data di scadenza novembre 2010. Feticismo puro. E purtroppo cari amici non posso condividere con voi lo stupore nel vedere proiettate sfumature di colore delicatissime: lo scanner impietoso trasforma tutto in un polpettone nauseante. Vi mostro solo tre scatti che sono riuscito con molta fatica ad avvicinare alle sensazioni che ho provato durante la proiezione. Nei prossimi raduni analogici queste diapositive viaggeranno con me e saranno messe a disposizione di chi non ha mai avuto la fortuna di conoscere questa splendida pellicola, stritolata da una logica commerciale inarrestabile. Ecco i tre scatti. 1. FDn 100/4 macro [IMG]public/imgsforum/2010/12/IMG003_900.jpg[/IMG] 2. FD 35/2 [IMG]public/imgsforum/2010/12/IMG015_900.jpg[/IMG] 3. FDn 85/2.8 SF [IMG]public/imgsforum/2010/12/IMG034_900.jpg[/IMG] E’ stato come un colpo di fulmine: amore a prima vista, ed un rammarico grandissimo per non poterla avere mai più vicino a me. Mi resta solo questo ricordo, per fortuna. [IMG]public/imgsforum/2010/12/1DS_0800_600.jpg[/IMG] Mi conoscete bene: non potevo dare un’addio a questa pellicola riportando opinioni altrui. 🙂
Dicembre 2, 2010 alle 5:01 am #1616287Fabrizio_ShakePartecipanteMio nonno usava questa pellicola,e mi dispiace tantissimo che sia stata ritirata dal commercio. Un negoziante di qui aveva mandato cinque rulli a sviluppare ma e’ stato troppo tardi gli han detto…o almeno io ho capito cosi. I colori sono senzazionali gia nelle proiezioni normali,figuriamoci con una pellicola tanto famosa proprio per la resa cromatica
Dicembre 2, 2010 alle 1:16 pm #1616298porcospino99PartecipanteSono scatti molto belli, non vedo l’ora di vederli dal vivo. Per quanto riguarda questa pellicola io purtroppo non l’ho conosciuta, ma è un vero peccato che si abbandoni così un pezzo di storia e di arte… forse anche per queste decisioni non uso prodotti kodak che tra le case storiche è ritengo sia quella che maggiormente ha contribuito all’abbandono dell’analogica relegandolo nelle cantine… preferisco dare i pochi soldi che spendo a chi ancora persegue questo settore come ilford in primis, spero che la fuji non segua la strada dell’abbandono come purtroppo a volte sembra segnalare. ciao
Dicembre 2, 2010 alle 3:16 pm #1616314Luca LupiPartecipanteSono le prime due che mi affascinano davvero molto, con la consapevolezza che le sto comunque guardando in versione ‘castrata’ e che quindi in proiezione devono essere qualcosa di stupendo…
Dicembre 2, 2010 alle 3:27 pm #1616316firebladePartecipanteFrank il paragone è tutt’altro che ardito. Ma se agli italiani bastano due tette in TV ed un pallone per vivere ebeti e felici, forse se lo meritano pure. Luca, la scansione è oscena. Il muro dietro quella rosa è grigio, il magenta se l’è inventato lo scanner di sana pianta. E non ho nemmeno troppa voglia di mettermi a pastrugnare, per fortuna ho gli originali 🙂
Dicembre 2, 2010 alle 3:53 pm #1616320firebladePartecipanteChe ipocriti, prima la uccidono, poi le rendono omaggio.
Dicembre 2, 2010 alle 3:59 pm #1616322porcospino99PartecipanteIl paragone con il cinema è più che calzante!!! Trovo “buffo” che chi ha deciso di chiudere la produzione faccia pagine e pagine di elogi al tempo che fu… siamo sicuri che nel 2010 non ci fosse il modo di mantenere la produzione aperta? O è molto più semplice seguire bovinamente il mercato senza provare a mantenere viva una nicchia (che a mio avviso tanto nicchia non è) che comunque in termini di investimento potrebbe essere abbastnaza basso ma alto in termini di immangine e redittività? Siamo schiavi della società globale e piatta salvo stupirci ed elogiare le buone idee o l’estro creativo che per fortuna a volte emerge…
Dicembre 2, 2010 alle 4:32 pm #1616327reynoldsPartecipanteLacrime di coccodrillo, quelle di Kodak. Ora ne vanno fieri, consapevoli di avere prodotto per 74 anni la pellicola migliore del mondo, e poi smettono di produrla. Avranno fatto i loro conti, i managers Kodak sapranno quello che hanno fatto, ma attualmente la situazione dell’analogico non è poi così tragica come qualcuno ha interesse a fare credere. Circa un paio di mesi fa avevo riferito ciò che mi è stato detto da un grosso commerciante di materiale analogico, e cioè che Fuji non riesce a stare dietro con la produzione alle richieste del mercato. Il prodotto in questione è la Velvia, introvabile o quasi nella versione da 50 ISO, e che dovrebbe arrivare negli scaffali entro la fine dell’anno, almeno speriamo. Sono strasicuro che se Kodak rimettesse in produzione il Kodachrome da 25 e da 64 ISO, ci sarebbe la fila in parecchi negozi………………
Dicembre 2, 2010 alle 6:28 pm #1616351JoJoJoPartecipanteRIP! Sicuramente risultati qualitativamente eccellenti e destinati a durare in eterno (agli antipodi dei prodotti odierni, fatti per essere superati poco dopo e durare quanto la garanzia europea), ma prima ancora del digitale il primo colpo di grazia furono i nuovi sistemi video a metà anni 80. Io concordo con quanto ha appena scritto Reynolds. Però, alla fine Kodak non fa beneficenza, con tutta la fila degli appassionati che oggi ritornano o si appassionano all’analogico provenendo dal digitale probabilmente poco cambierebbe per giustificare determinati costi e i profitti per una multinazioanle così grossa… Guardando la wiki alla voce Kodachrome viene citato il mitico Steve McCurry, che è colui che ha razziato l’ultima partita prodotta. Steve è quello di Afghan Girl che tutti abbiamo amato in Natinal Geografic ( http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/b/b4/Sharbat_Gula.jpg/300px-Sharbat_Gula.jpg ) Alla fine è utile guardarsi la wiki di Steve, http://en.wikipedia.org/wiki/Steve_McCurry il quale organizza regolarmente “extended 2-week DIGITAL photography workshops in Asia (currently scheduled in Nepal, India, and Burma)”. Ecco, Kodak non fa beneficenza. http://www.stevemccurryworkshops.com/ vi aspetta in Birmania, senza Kodachrome, ovviamente, con la vostra digitale e tutto il pòpò di accessori digitali da dovervi portare appresso 😀 Ciao Kodachrome, spero sia solo la solita moderna trovata per ritrovarti tra qualche anno di nuovo, con il triplo degli acquirenti a costi stratosferici per l’acquisto e i processi connessi 😀
Dicembre 30, 2010 alle 7:32 pm #1621459firebladePartecipanteEd oggi si chiude definitivamente la storia della Kodachrome. http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_dicembre_30/ultima-pellicola-kodachrome_819915b0-13fc-11e0-96ea-00144f02aabc.shtml Addio!
Dicembre 30, 2010 alle 7:51 pm #1621463acrobatPartecipante(!)
per l’altissima qualità dei dettagli e dei colori che nessun processo digitale fotografico è finora riuscito a uguagliare.
it seems an adapted excuse… [fis]
Dicembre 30, 2010 alle 7:55 pm #1621465reynoldsPartecipanteOriginariamente inviato da acrobat: it seems an adapted excuse… [fis]
E meno male che lo ha detto un giornalista,e non noi.
Dicembre 30, 2010 alle 8:41 pm #1621483CarlinoGPartecipanteDavvero commuovente! Suvvia non rammarichiamoci troppo, di sicuro fra non molto la Kodak proporrà la “Kodachrome Reprise”…
Dicembre 30, 2010 alle 9:06 pm #1621497firebladePartecipanteOriginariamente inviato da CarlinoG: Davvero commuovente! Suvvia non rammarichiamoci troppo, di sicuro fra non molto la Kodak proporrà la “Kodachrome Reprise”…
C’è già, si chiama Ektachrome.
Dicembre 30, 2010 alle 10:12 pm #1621518lecicalePartecipanteio sinceramente mi chiedo il perchè????
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.