- Questo topic ha 14 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 7 mesi fa da
gfargu.
-
AutorePost
-
Luglio 3, 2009 alle 2:38 pm #1486602
gfargu
Partecipantesto pensando ad un nuovo obiettivo: il sogno è il CANON EF-S 17-55/2,8 IS USM ma non posso permettermelo; mi sapete dire quali sono le alternative su questa focale considerando che mi serve un obiettivo piuttosto lumioso per scattare in interni? Ho già cerceto nel forum ma non ho saputo orientarmi tra i troppi risultati
Luglio 3, 2009 alle 2:40 pm #1486604Luca Lupi
PartecipanteDirei che l’alternativa più comune sia il Tamron 17-50 f2,8. Non è stabilizzato ma ha apertura f 2,8 costante su tutta la focale. Se fai una ricerca specifica nel forum, su di lui troverai numerosi approfondimenti. [lo]
Luglio 3, 2009 alle 2:42 pm #1486605longdream
PartecipanteOttimo consiglio al quale aggiungo anche di valutare un Canon 17-85 USM IS. 😉
Luglio 3, 2009 alle 2:43 pm #1486607gfargu
Partecipanteho letto un pò sul tamron ma mi spaventa un po il fatto che non è stabilizzato, riuscirò a scattare in interni senza flash???
Luglio 3, 2009 alle 2:49 pm #1486608Luca Lupi
PartecipanteMi sa che non hai molto le idee chiare. Lo stabilizzatore ti permette tempi più lunghi in caso di scarsa illuminazione aumentando il margine prima di incorrere nel mosso. La luminosità maggiore ti permette invece di ottenere tempi più veloci a parità di luce ambiente (quindi di evitare il flash). Tu di cosa hai bisogno?
Luglio 3, 2009 alle 2:52 pm #1486609gfargu
Partecipantela priorità è scattare in interni senza flash, ma ho letto che lo stabilizzatore aiuta molto in questo caso perchè permette di aumentare i tempi di posa. Tu mi stai dicento che per la mia necessità è migliore il tamron essendo 2.8 fisso?
Luglio 3, 2009 alle 3:06 pm #1486612Luca Lupi
PartecipanteDipende da cosa devi fotografare. Se fotografi persone, lo stabilizzatore non serve, se aumenti i tempi di posa avrai comunque i soggetti mossi. Se invece fotografi soggetti statici lo stabilizzatore ti può aiutare, ma in condizioni di scarsa illuminazione solo fino ad un certo punto e se il soggetto è statico tanto vale usare un cavalletto. In ogni caso, l’obiettivo luminoso e stabilizzato, di buona qualità, in quel range di focali è solo il 17-55 f 2,8 IS USM, ma ovviamente, come hai già rilevato, è di tutt’altra caratura anche sotto l’aspetto del budget. Io ho uno stabilizzato,quello in firma, ed è fantastico, ma in condizioni di scarsa illuminazione con soggetti non perfettamente statici devo accettare i suoi compromessi in termini di luminosità e affidarmi al flash. 😉
Luglio 3, 2009 alle 3:50 pm #1486628Luca Lupi
PartecipanteIo non ho detto che il 2,8 ti risolve tutti i problemi. Se chiudi il diaframma comunque i tempi si allungano e se i soggetti sono in movimento tu puoi avere anche 4 stop di guadagno grazie all’IS ma non ti servono a niente. Per quresto ho cercato di far valutare al nostro amico quali fossero le reali esigenze. Se l’esigenza è di avere tempi più brevi senza flash in interni è sicuramente più utile una maggiore apertura costante che uno stabilizzatore.
Luglio 3, 2009 alle 4:02 pm #1486630Luca Lupi
PartecipanteOk, ma il concetto non cambia… 😉 [lo]
Luglio 3, 2009 alle 5:15 pm #1486650gfargu
Partecipantefaccio un esempio di ciò che cerco: la scorsa settimana ho fotografato un battesimo con il plasticotto (ovviamente accidenti a quando c’ho provato) e con il 50ino, i risultati con il secondo sono veramente molto buoni, ma ovviamente non si possono coprire molte situazioni di inquadratura…
Luglio 3, 2009 alle 5:28 pm #1486652dolphin99it
PartecipanteSe hai già lo “stabilotto”, disponi già di un discreto zoom normale stabilizzato. Per le situazioni di scarsa luminosità dove non vuoi usare il flash puoi considerare il Sigma 30mm f/1.4, ottimo su APS-C, oppure il Canon 28mm f/1.8 (ma preferisco il Sigma). Un’apertura f/1.4-1.8 permette tempi di scatto decisamente più rapidi rispetto a un f/2.8, a patto che non ti serva troppa pdc. P.S: Non dimenticare una cosa però: in condizioni estreme, prova ad alzare gli ISO, anche in maniera considerevole: meglio uno scatto un po’ “rumoroso” ma privo di mosso, che una foto mossa da buttare… 😉 – Luca [lo]
Luglio 3, 2009 alle 5:39 pm #1486657gfargu
Partecipantenon ho lo stabilotto ma il plasticotto…. molto diverso da quel che leggo nei vari post
Luglio 3, 2009 alle 5:56 pm #1486661Luca Lupi
PartecipanteRipeto nuovamente, devi essere tu a fare un vaglio in base al tipo di scatti che effettui per la maggiore. Se i tempi brevi ti servono solo saltuariamente, ma vorresti migliorare la qualità potresti anche considerare l’idea di acquistare il EF-S 18-55 IS e un flash esterno come il 430 EX per ottenere buoni risultati anche in interni. Se invece la priorità è assolutamente no flash e scatti in interni privilegia l’apertura costante e con lo stesso budget acquisti il Tamron 17-50 F 2,8. Tutto questo in termini di obettivi zoom. Poi ci sarebbero i fissi che hanno senz’altro una migliore qualità e luminosità, ma se ne acquisti un paio per coprire ad esempio la focale grandangolare e la medio-tele sfori decisamente il tuo budget.
Luglio 9, 2009 alle 2:18 pm #1488627alcarin
Partecipantese invece vuoi fare un’upgrade moderato senza spendere tanto, ti consiglio anch’io il 17-85 is usm, o al limite anche il 18-55 is. siccome vuoi fare foto di interni, infatti, la luminosità è molto bassa ma il diaframma leggermente chiuso ripaga con una discreta profondità di campo. poi, alzando leggermente gli iso e inserendo lo stabilizzatore con questi 2 obiettivi si ottengono risultati impensabili, specie alle focali corte tipiche delal fotografia architettonica in interni. naturalmente sarai sempre su tempi lenti, e pertanto sarà impossibile fotografare soggetti in movimentio, ma se l’intento è migliorare un pò alla volta partendo dal plasticotto, allora uno di questi 2 ob. è una buona scelta. cià!
Luglio 9, 2009 alle 2:55 pm #1488646gfargu
PartecipanteGrazie mille a tutti, credo che la scelta cadrà sul Tamron 17-50…. ciao ciao
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.