- Questo topic ha 8 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18 anni, 6 mesi fa da
Pietro Paolo.
-
AutorePost
-
Luglio 31, 2006 alle 6:05 pm #1239933
Pietro Paolo
PartecipanteCiao un parere qualcuno conosce il Sigma APO 135-400mm F4.5-5.6 DG per le foto natura? con il fattore 1,6 diventa 216-640 e il diaframma 5,6 è sufficiente per poter pilotare in automatico anche il duplicatore di focale 1,4 o 2 X Vorrei fare foto naturistiche su cavalletto nelle oasi naturalistiche e quindi mi serve un obiettivo adeguato, ma non mi posso permettere obiettivi da 1500 in su. Il peso 1250 mi sembra promettente ed inoltre è apo mi sembra strano che costi così poco. Chi mi può aiutare? Ciao Pietro
Luglio 31, 2006 alle 10:42 pm #1239957alexcrive
Partecipanteciao prova a guardar questi test dell’ obiettivo: http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_135400_4556/index.htm e con un duplicatore se è f5.6 dovrebbe diventare il doppio se non erro! ciao
Agosto 1, 2006 alle 12:25 pm #1239981Pietro Paolo
PartecipanteGrazie Alex dal test mi sembra di capire che l’ottica decade proprio con la focale 400 e diaframma 5,6 mentre con diaframma 8 l’immagine è più che buona (vedere la foto della pecora) però a questo punto se si deve usare diaframma 8 viene meno la possibilità di usare in automatico il moltiplicatore di focale, però la focale equivalente di 640 creda che sia già buona per le foto naturistiche, per cui potrei risparmiarmi la spesa del moltiplicatore di focale Canon. Chissà se tra i moltiplicatori di focale non Canon ma per EOS c’è qualche cosa di buono che mantenga l’automatismo della messa a fuoco anche con disframma 8. In questo campo la Canon non è tra le migliori, Nikon ha splendidi moltiplicatori di focale che mantengono gli automatismi a tutti i diaframmi. Mi sembra inoltre un pò debole la ragione che si sia favorito l’utilizzo di ottiche L di alta qualità per l’uso del moltiplicatore di focale. Vorrei capire se su un’ottica L con diframma ad apertura max 5,6 o meno si imposta diaframma 16 cosa succede? Il duplicatore non mette a fuoco se non con l’impostazione 5,6 oppure è sufficiente che l’apertura massima sia almeno 5,6? In questo caso anche il 135-400 funzionerebbe, essendo diaframma 4-5,6 anche con il più ottimale diaframma 8. Chi mi può illuminare sulla questione? Come vedete sono sempre in cerca di chiarimenti, a volte non sempre banali, anche se sono certo che questi quesiti sono stati già trattati altre volte. A tale proposito se questa è materia già trattata gradirei un riferimento al link. In definitiva può valere la spesa di 510,00 ? Ciao a tutti Pietro
Agosto 1, 2006 alle 5:57 pm #1240025Pietro Paolo
PartecipanteProprio nessuno ha mai provato quest’ottica? Nessuno mi sà dire se il moltiplicatore di focale funziona con la messa a fuoco automatica con ottiche almeno 5,6 se impostate a diaframma più chiuso. Su un altro forum mi hanno detto che il moltiplicatore di focale funzionerebbe con la messa a fuoco automatica solo sulle serie 1. Confermate? Help me Pietro
Agosto 4, 2006 alle 5:29 pm #1240187Pietro Paolo
PartecipanteHo visto il Tamron 200-500 e mi ha bene impressionato secondo le recensioni, anche se ha un diaframma più chiuso del 135-400, però costa un pò di più. Chissà se qualcuno ha un paragone fra le due ottiche ? Ciao Pietro
Agosto 4, 2006 alle 11:28 pm #1240203alexcrive
Partecipantedai test sembra un buon obiettivo, un pò lungo a 500m, non sarà un pò scomodo? comunque come prestazioni e costo è ottimo! come ho letto dai test dovrai sempre usare un cavalletto o un appoggio stabile, e un tempo di scatto molto veloce!! ciao
Agosto 4, 2006 alle 11:37 pm #1240204alexcrive
Partecipanteprova anche a vedere quest’altro sigma: http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_50500_463/index.htm
Agosto 5, 2006 alle 4:06 am #1240212Pietro Paolo
Partecipantesi certo il 50-500 Sigma è il famosissimo obiettivo, ne parlano abbastanza bene. però viene 1.075,00 e allora il Canon 100-400 L viene 1.480,00 E’ tutta una escalation Poi non ti fermi più. E io devo ancora prendere il 180 macro della Sigma 628,00 E poi c’è anche il 170-500 della Sigma a 675,00 Mi gira la testa. E’ meglio che ci penso un pò. Tutto sommato 520,00 per il 135-400 della Sigma è ancora il meno impegnativo. Basta usarlo a diaframma almeno 8 con il 400. Chiaramente si può usare solo su cavalletto per le focali più alte. C’è comunque il problema della lentezza della messa a fuoco circa 1,1 sec, e qualcuno dice che con gli uccelli questo tempo è una eternità. Il migliore come velocità è ovviamente il Canon 100-400L. Salutoni Pietro ps. grazie mille Alexcrive.
Agosto 5, 2006 alle 4:11 am #1240213Pietro Paolo
PartecipanteA proposito nessuno mi sà consigliare un duplicatore 1,4X anche non Canon che sia un pò più versatile del Canon (come qualità credo sia impossibile), naturalmente con gli automatismi per la 350D? Ho sentito parlare di un Tamron ne sapete qualche cosa? Grazie Pietro
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.