Home » Topic » Tecnica fotografica » APS-C vs FF

APS-C vs FF

  • Questo topic ha 18 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da _Franz_.
Stai visualizzando 4 post - dal 16 a 19 (di 19 totali)
  • Autore
    Post
  • #1752054
    _Franz_
    Partecipante

    Originariamente inviato da rossomoto: L’area del sensore determina quanta luce raccoglie, quindi mi viene da pensare che influenzi in maniera diretta la quantità di luce utile per l’esposizione.

    No, non c’entra nulla. La luce è rettilinea. La luce che entra in più cui ti riferisci tu, serve a “illuminare”,cioè a impressionare la parte di sensore in più che c’è. Quindi non c’e’ differenza tra ff e aps-c. Per quanto riguarda quanto evidenziato, non mi sembra una grossa differenza mezzo diaframma. Credo sia più un fatto di differente taratura più o meno cercata in fase di progettazione.

    #1752064
    rossomoto
    Partecipante

    Originariamente inviato da _Franz_: No, non c’entra nulla. La luce è rettilinea. La luce che entra in più cui ti riferisci tu, serve a “illuminare”,cioè a impressionare la parte di sensore in più che c’è. Quindi non c’e’ differenza tra ff e aps-c.

    Hai ragione, ci pensavo anche io dopo aver postato. In realtà la conclusione a cui ero arrivato è che il valore f determina la quantità di luce solo indirettamente, perchè determina direttamente la densità luminosa (quantità di luce su unità di superficie), ed è quest’ultima che è importante ai fini dell’esposizione.

    #1752080
    Massimo
    Partecipante

    L’obiettivo è lo stesso e le condizioni di illuminazione erano identiche.

    #1752211
    _Franz_
    Partecipante

    Originariamente inviato da pier221: Questa discussione è veramente molto interessante. Premetto che il mio lavoro riguarda proprio i sensori ottici, e questa discussione mi ha toccato a tal punto da porre questo quesito ad alcuni colleghi. vi riporto brevemente quanto abbiamo concluso. Partiamo dal fatto che gabrielef ha ragione in parte, il suo post e il link che ha mostrato sono corretti, ma omettono un particolare: l’ISO. A parità di campo inquadrato, diaframma, tempi e numero di pixel (l’ISO lo lascio da parte volutamente per il momento) la quantità di luce che arriva su un pixel in un FF è maggiore di quella che incide sul pixel di un APS-C. Ora, ipotizzando che maxcasa72 abbia inquadrato più o meno la stessa scena, è giusto dire che un’immagine fatta con la FF sia più chiara di una fatta con una APS-C A PARITA’ DI ISO? Appunto, a parità di ISO. Cerco di aggiungere questo particolare allo schema precedente. Com’è implementato tecnicamente l’ISO in una fotocamera (o direttamente nel sensore) lo sa solo il produttore, ma verosimilmente si può prendere come un amplificatore a guadagno variabile (più semplicemente un fattore di moltiplicazione applicato all’uscita del sensore). Essendo i valori ISO regolamentati da uno standard (ISO 12232:2006), essi dovrebbero “correggere” la luminosità della mia foto in modo da rendere la luminosità UGUALE a quella di una foto scattata nelle stesse condizioni di luminosità con qualsiasi altra macchina fotografica che rispetta lo stesso standard(che sia compatta, FF o APS-C etc). L’ISO viene applicato “dopo il pixel” quindi, partendo dal presupposto che un pixel di una FF riceve più luce di una APS-C, il guadagno impostato dalla macchina per avere lo stesso ISO dovrebbe essere più alto nell’APS-C rispetto a quello di una FF. Quindi la risposta al quesito di maxcasa72, secondo me e i miei colleghi, è che i valori ISO non sono “calibrati” correttamente. Come d’altronde ha già scritto e documentato emmeti71. Ora questo non vuol dire che Canon sia bugiarda nel dichiarare il valore degli ISO. Mi viene da pensare che: 1) Lo standard riconosciuto come tale per le digitali è uscito solo nel 2006, quindi prima ogni produttore aveva la libertà di “interpretare” gli ISO. 2) L’ISO si basa sugli ASA della pellicola, che però ha rese completamente differenti rispetto al sensore digitale, quindi mi aspetto anche che non ci sia una corrispondenza 1:1. 3) La resa della luminosità di un pixel non è lineare e cambia anche in base al colore, inoltre il demosaicing che introduce la macchina può cambiare la resa della luminosità? Ci sono talmente tanti fattori in gioco che mi stupisco quasi di quanto la resa degli ISO da macchina a macchina sia costante! Ciao a tutti Daniele

    secondo me quello che dici è corretto. al di la della quantità di luce che colpisce il singolo sensore la taratura in uscita del guadagno del sensore è tale da dare un valore di “luminosità” confrontabile (a pari tempo e diaframma e ISO). E’ come se ho due microfoni uno meno sensibile dell’altro e alzo il volume di uno dei due per avere gli stessi dB in uscita dagli altoparlanti. …Magari avrò un po’ più di “noise” (rumore) ma il livello acustico deve essere lo stesso.

Stai visualizzando 4 post - dal 16 a 19 (di 19 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX