- Questo topic ha 36 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni fa da
fireblade.
-
AutorePost
-
Febbraio 15, 2008 alle 1:36 am #1326081
white
Partecipantefantastico, grazie.. pensavo bastassero tempi un pelo più lenti.. non è per l’aquila che mi sono iscritta, no, mi sono iscritta da 2 mesi, poco dopo che ho comprato la 30D.. !! grazie delle info e complimenti ancora!
Febbraio 15, 2008 alle 1:42 am #1326083fireblade
PartecipanteComplimenti Ennio, considerando tutti gli aspetti, è uno scatto straordinario! [ado]
Febbraio 15, 2008 alle 1:42 am #1326084reynolds
PartecipanteGrazie White, scherzavo per l’iscrizione, me ne ero accorto. Per quanto riguarda i tempi di scatto, la tua osservazione è giusta … a metà, perchè il tempo dipende molto dalla focale utilizzata. Quando ho cominciato a fotografare, vigeva allora una regoletta semplice semplice, ma ancora oggi molto valida: il tempo di scatto deve essere sempre almeno il doppio della focale utilizzata, per evitare il mosso. Esempio, se fotografi cvon un 200 mm, devi utilizzare “almeno” 1/400 di secondo per avere una foto nitida e non mossa. Qualcuno contesterà questa regola, ma ti assicuro che è validissima anche al giorno d’oggi.
Febbraio 15, 2008 alle 1:50 am #1326090fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da white: fantastico, grazie.. pensavo bastassero tempi un pelo più lenti.. non è per l’aquila che mi sono iscritta, no, mi sono iscritta da 2 mesi, poco dopo che ho comprato la 30D.. !! grazie delle info e complimenti ancora!
Ciao e benvenuta. Se consideriamo che la focale ottica è 1000mm corrispondente all’inquadratura di 1300mm per via del formato del sensore, 1/800 è un tempo che potrebbe addirittura dare del mosso, secondo la regola empirica che vuole un tempo di scatto pari all’inverso della focale. Reynolds ha salvato lo scatto grazie allo stabilizzatore che gli ha permesso di usare un tempo minore in sicurezza. [lo]
Febbraio 15, 2008 alle 1:57 am #1326091white
Partecipante🙂 grazie a tutti e due!
Febbraio 15, 2008 alle 2:35 am #1326096gloster1974
Partecipantebellissima immagine Ennio , davvero indispensabile il cannone da 500 per portare a casa uno scatto simile , complimenti [lo]
Febbraio 15, 2008 alle 2:42 am #1326098blackfeet
PartecipanteE così finalmente abbiamo conosciuto la famosa Svetlana ! finalmente. Bravo Ennio
Febbraio 15, 2008 alle 3:20 am #1326105maxxxmat
Partecipante[ado] Grande scatto Ennio!!!! [ado]
Febbraio 15, 2008 alle 3:27 am #1326108rpiccioli
Partecipantedavvero bellissima… grazie per averla condivisa con noi .. [bir] (o) (o) (o) (o) (o) (o) (o) (o) (o)
Febbraio 15, 2008 alle 4:33 am #1326114fabiettodj
PartecipanteEnnio complimenti, immagino la soddisfazione per aver “catturato” (fotograficamente parlando) un simile esemplare. La foto e’, a dir poco, stupenda, viste le difficolta’ dello scatto; senza la tua foto non saprei nemmeno dela sua esistenza (la mia ignoranza nel settore e’ impressionante). [sci] [ado] [sci] [ado] [bir] [ita]
Febbraio 15, 2008 alle 4:34 am #1326115rpolonio
PartecipanteGran bell’incontro, non ne avevo mai visto. (o) L’uso dello stabilizzatore non ha senso quando si usa un cavalletto, inoltre il tempo di ripresa è così veloce che il meccanismo di stabilizzazione non ha il tempo necessario per entrare in funzione. [lo]
Febbraio 15, 2008 alle 5:21 am #1326118Franco
Partecipanteserve lo stabilizzatore….. su focali e obbiettivi come questi è utile averlo sempre inserito, non fosse altro per avere una messa a fuoco piu’ precisa! bellissima Rey (o)
Febbraio 15, 2008 alle 5:34 am #1326120enrix
PartecipanteOttima caccia Rey, un superbo esemplare per un ottimo professionista. La rarità di questo rapace, impreziosisce ulteriormente questo favoloso reportage. Ho un solo dubbio. Premetto che non sono molto ferrato in ornitologia, anche se in generale m’interesso molto di animali. Sei sicuro che si tratta dell’Anatraia Maggiore e non Minore? Ho letto da qualche parte che un buon elemento di distinzione tra i due è il colore dell’iride, che sarebbe chiaro (giallo) nella minore (II foto) e scuro nella maggiore…Lettura poco attendibile? [lo]
Febbraio 15, 2008 alle 12:12 pm #1326137fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da rpolonio: L’uso dello stabilizzatore non ha senso quando si usa un cavalletto, inoltre il tempo di ripresa è così veloce che il meccanismo di stabilizzazione non ha il tempo necessario per entrare in funzione. [lo]
Non è vero. In caccia fotografica si usa tenere i supertele su teste basculanti, tipo la winberley, o su teste a sfera, come facciamo sia io che reynolds. E’ logico quindi che muovendo il complesso macchina+obiettivo sul cavalletto durante l’inseguimento, le vibrazioni ci sono eccome. Inoltre la lunghissima focale con un angolo di campo di un solo grado fa ballare l’immagine nell’oculare, cosa che lo stabilizzatore elimina, rendendo il puntamento più agevole. Sarebbe opportuno dare pareri agli utenti sulla base della propria esperienza e non basati su idee più o meno esatte. [lo]
Febbraio 15, 2008 alle 1:07 pm #1326149rpolonio
PartecipanteSarebbe opportuno dare pareri agli utenti sulla base della propria esperienza e non basati su idee più o meno esatte. Scusa ennio se invado per l’ultima volta il tuo topic. E’ vero che di esperienza c’è ne poca in giro, però non si può evadere da una realtà, o da un credo distorto. Molti sono propensi a credere che il gruppo IS sia sempre una bacchetta magica, in determinate situazioni sono d’accordo. Certamente non sanno come è fatto e come funziona. C’è una parte elettrica e una meccanica, il problema non è sulla parte elettrica ma sulla parte meccanica, dove c’è bisogno di un tempo per riposizionarsi, se questo tempo è superiore al tempo di scatto il dispositivo è inservibile. Io la vedo sotto questo punto di vista, che poi vengano fatte foto migliori con l’IS usando tempi molto veloci ed escursioni focali lunghe è una questione di casi. [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.