- Questo topic ha 24 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da tecnico73.
-
AutorePost
-
Dicembre 9, 2010 alle 4:46 pm #1617385tecnico73Partecipante
bene oggi mi sono recato in un negozio per animale ed ho comprato un riscaldatore per acquario da 50w di potenza con termostato fino a 34° oggi lo provo e poi vi agiorno sul risultato ;hm ;hm
Gennaio 5, 2011 alle 12:54 am #1622349tecnico73Partecipantela risposata e si il riscaldatore funziona perfettamente riesce a portate in temperatura i bagni anzi volendo si possono superare i 20° con una modica cifra si risolve il problema alla grande (o) (o)
Gennaio 6, 2011 alle 2:53 pm #1622723panteganaPartecipanteIo il problema l’ho risolto con i tappetini per terrari, arrivano a misurare fino a 40*60 li metti sotto la bacinella e loro la scaldano riscaldando il rivelatore e il fissaggio. Unica accortezza non mettere i liquidi freddi, portarli a temperatura e poi accendere i tappetini. Spesa complessiva per due tappeti sulla baia 21 compreso di spedizione. Federico
Gennaio 6, 2011 alle 9:01 pm #1622783tecnico73PartecipanteOriginariamente inviato da pantegana: Io il problema l’ho risolto con i tappetini per terrari, arrivano a misurare fino a 40*60 li metti sotto la bacinella e loro la scaldano riscaldando il rivelatore e il fissaggio. Unica accortezza non mettere i liquidi freddi, portarli a temperatura e poi accendere i tappetini. Spesa complessiva per due tappeti sulla baia 21 compreso di spedizione. Federico
potresti darmi delle indicazioni maggiori di come sono fatti e di dove trovarli [gra] [gra]
Gennaio 6, 2011 alle 10:11 pm #1622801panteganaPartecipanteCiao Tecnico, sperando di non andare non andare contro le regole del sito e se così fosse mi scuso in anticipo, ti metto un link del primo negozio che trovo sulla baia. http://cgi.ebay.it/Tappeto-riscaldante-per-terrario-rettili-28-W-cm-53X28-/260688484425?pt=Articoli_per_Rettili&hash=item3cb23e9849#ht_500wt_922 Questi nono i tappetini. Per quanto riguarda i triscaldatori ad immersione, che comunque necessitano di una continua miscelazione del liquido questo è il link: http://cgi.ebay.it/RISCALDATORE-50-WATT-BOYU-PER-ACQUARIO-ACQUARI-/110620785764?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item19c1833c64#ht_808wt_907 tutte le apparecchiature come potrai vedere servono per impianti da 20 lt in sù. Con i riscaldatori ad immersione devi avere l’accortezza di verificare che siano effettivamente immersi nel liquido. Mentre i tappeti li posizioni sotto le bacinelle. Federico poi se guardi sulla baia straniera i prezzi calano moltissimo.
Gennaio 7, 2011 alle 1:11 am #1622847tecnico73Partecipantenessuna violazione delle regole pantegana anzi il forum serve proprio per permettere uno scambio di informazioni, idee, pareri, esperienze, ecc… io il problema con il riscaldatore per acquari tropicali l’ ho risolto, mi permette di portare lo sviluppo della carta alla temperatura di 20° o superiore, agito con un cucchiaio di plastica poi lo spengo e stampo tranquillamente B/W, ma non sono riuscito ad arrivare alla temperatura di 35° per un futuro prossimo cimentarmi nella stampa a colori, la mia perplessità resta sul raggiungimento della temperatura desiderata, ma dalle informazioni che mi hai dato credo che le temperatura di 35° con questi tappetini si possa raggiungere e superare, ma cercavo conferma nella tua esperienza
Gennaio 7, 2011 alle 1:04 pm #1622887porcospino99PartecipanteSto studiando pure io per superare le temperature dei riscaldatori per acquario (sia ad immersione max 32/34 gradi sia i tappetini). Escludendo l’acquisto di una sviluppatrice jobo cpe (difficile da trovare se si rompe o non è precisa….) dal costo superiore ad euro 250 minimo, sono in fase progettuale per la costruzione di una vasca termostata in proprio. La vasca a cui mi sto pesantemente ispirando a questa: http://http://www.analogica.it/viewtopic.php?f=10&t=327&p=2018&hilit=vasca+autocostruita#p2018 anche se sto pensando ad alcune modifiche per meglio adattarla alle mie esigenze e spazi. Ho intenzione di usarla per lo sviluppo del colore c41 ed e6 e attraverso l’uso di un tamburo che già ho anche per la stampa a colori. Più avanti vi terrò aggiornati.
Gennaio 7, 2011 alle 2:42 pm #1622903tecnico73Partecipante[quote]Originariamente inviato da porcospino99: Sto studiando pure io per superare le temperature dei riscaldatori per acquario (sia ad immersione max 32/34 gradi sia i tappetini). Escludendo l’acquisto di una sviluppatrice jobo cpe (difficile da trovare se si rompe o non è precisa….) dal costo superiore ad euro 250 minimo, sono in fase progettuale per la costruzione di una vasca termostata in proprio. La vasca a cui mi sto pesantemente ispirando a questa: http://http://www.analogica.it/viewtopic.php?f=10&t=327&p=2018&hilit=vasca+autocostruita#p2018 sto cercando una soluzione valida per poter stampare foto a colori, per lo sviluppo del rullo si trovano in commercio chimici che lavorano alla temperatura di 20° o poco superiore come il B/W, il problema resta per la stampa, dopo l’informazioni di pantegana, sto valutando seriamente la possibilità di acquistare questi tappetini per terrari (per rettili provenienti da zone desertiche), il dubbio resta sulla vera possibilità di arrivare alle temperature desiderate ;hm ;hm
Gennaio 7, 2011 alle 4:12 pm #1622928porcospino99PartecipanteOriginariamente inviato da tecnico73: sto cercando una soluzione valida per poter stampare foto a colori, per lo sviluppo del rullo si trovano in commercio chimici che lavorano alla temperatura di 20° o poco superiore come il B/W, il problema resta per la stampa, dopo l’informazioni di pantegana, sto valutando seriamente la possibilità di acquistare questi tappetini per terrari (per rettili provenienti da zone desertiche), il dubbio resta sulla vera possibilità di arrivare alle temperature desiderate ;hm ;hm
si per il c41 dello sviluppo rullo si può lavorare a tempereature minori (anche con il kit tetenal allunghi solo i tempi) e riscaldi con uno da acquari ad immersione (l’ho pagato euro 12 in un ipermercato per animali!) il problema mio rimane lo sviluppo dia E6 che deve essere a 38C con tolleranza minima e non ci sono alternative, da qui la costruzione di una vasca con termostato di precisione che poi a quel punto uso con il colordrum anche per la carta a colori così lavoro alla luce… l’idea di spostare fogli da bacinelle a bacinelle tutta al buio non mi esalta. e poi ho una paura/odio bibblico per i serpenti… l’uso di tappeti per rettili in un ambiente buio mi mette già paura 😀
Gennaio 7, 2011 alle 10:19 pm #1623025tecnico73Partecipantela dia non mi attira molto come dia ma ne faccio un discreto uso che poi sviluppo in c-41 per ottenere il cross processing , e la mia intenzione sarebbe quella di stampare nel buio più totale le mie foto a colori in bacinella
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.