- Questo topic ha 6 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 7 mesi fa da
andrew83.
-
AutorePost
-
Gennaio 3, 2012 alle 8:54 pm #1686831
reynolds
PartecipanteVorrei solo illustrarvi com’è fatto un telescopio di buon livello, e quali sono i suoi componenti principali. Le foto che seguono appartengono al mio strumento personale: 1) Strumento completo, pronto per l’osservazione e per la fotografia: [IMG]public/imgsforum/2012/1/001.JPG[/IMG] Qui si nota la montatura, in questo caso del tipo equatoriale, sulla quale è fissato un Celestron da 11″, quindi con una lente di 279 mm di diametro e con una lunghezza focale di 2.800 mm. Il tipo di strumento appartiene alla categoria dei riflettori, con schema ottico Schmidt-Cassegrain, il miglior compromesso tra costo, prestazioni e trasportabilità. Lo strumento pesa 12,4 Kg, a cui vanno aggiunti gli accessori, quali il cercatore, il diagonale e l’oculare. La montatura è una Skywatcher NEQ-6, con portata di 20 kg, dotata di motori per l’inseguimento celeste e per il puntamento automatico di circa 40.000 oggetti presenti nel suo database. I tre dischi bianchi di acciaio sono i contrappesi necessari per bilanciare il sistema, ed hanno un peso di 5,2 kg ciascuno. La montatura si alimenta con un alimentatore da 220-12 V, oppure sul campo con una comune batteria automobilistica ben carica. 2) Lente frontale: [IMG]public/imgsforum/2012/1/002.jpg[/IMG] Qui si intravede lo specchio principale, a cui è collegato un sofisticato sistema di spostamento comandato da un pomello sulla parte posteriore per raggiungere il punto di messa a fuoco. Queso specchio, di diametro superiore alla lente frontale, riflette la luce che entra nello strumento verso lo specchio secondario, che si vede al centro dello strumento, che a sua volta riflette l’immagine verso l’uscita ottica dello strumento, a cui si possono collegare appositi oculari per l’osservazione oppure accessori fotografici per la fotografia. E’ buona norma montare un buon paraluce sullo strumento, per ridurre la possibilità di formazione di condensa sulla lente esterna che comprometterebbe la qualità dell’immagine. 3) [IMG]public/imgsforum/2012/1/003.jpg[/IMG] Qui si vede il cercatore, in pratica un piccolo telescopio da 60 mm di diametro che produce solo 10 ingrandimenti, che serve per puntare con precisione gli oggetti celesti. A tale proposito questo telescopio ha un range di ingrandimento che va da 70 a 600 ingrandimenti circa, a seconda dell’oculare montato. Il numero di ingrandimenti possibili si calcola semplicemente dividendo la focale dello strumento (2.800 mm) per la focale dell’oculare montato, sempre in mm. Quindi, un oculare da 10 mm produce un ingrandimento di 280X. Si vede anche nella foto il diagonale, quello bianco, con uno specchio per avere una visione a 90° molto comoda, e l’oculare, questo è uno zoom da 8 a 24 mm. 4) [IMG]public/imgsforum/2012/1/004.jpg[/IMG] Particolare del cercatore, con visione a 45 ° e dotato di reticolo illuminato per vedere meglio i soggetti da puntare. 5) [IMG]public/imgsforum/2012/1/005.JPG[/IMG] Sulla destra si vede la manopola di controllo della messa a fuoco, che sposta in senso assiale lo specchio primario. 6) [IMG]public/imgsforum/2012/1/006.jpg[/IMG] Particolare della montatura, con il pannello di controllo. Le due grosse viti che si vedono servono per regolare la latitudine, che va regolata a seconda del luogo di osservazione. Svitando il coperchio arrotondato, si accede ad un piccolo cannocchiale polare, da cui si devono fare le regolazioni di centraggio sulla stella polare. Questo è molto importante, perchè il non corretto allinemento alla stella polare comporterebbe errori del sistema di puntamento automatico. Bene, spero di avere fatto cosa gradita, per altre informazioni potete chiedere qui di seguito.
Gennaio 3, 2012 alle 10:35 pm #1686865Anonimo
OspiteBellissima idea Ennio,molto interessante. [app] Ci penserò..!!cosi potrò fotografare anche i Gufi quella notte……!!! [ist] [ist]
Gennaio 4, 2012 alle 12:44 am #1686920valeriobry
PartecipanteCaspita, che strumento! Un 11 pollici… Aspettiamo con interesse di vedere anche la tua strumentazione dedicata all’osservazione solare.
Gennaio 4, 2012 alle 8:33 pm #1687105nixray
PartecipanteMooooolto interessante, grazie per avere condiviso!
Aprile 14, 2013 alle 1:55 pm #1761480andrew83
PartecipanteInteressante vedo se riesco ad esserci in qualche modo…
Aprile 14, 2013 alle 2:04 pm #1761481reynolds
PartecipanteGrazie Andrew, ma devi rispondere nel topic giusto, questo: forum_forum.asp?forum=4§ion=45&post=589374
Luglio 21, 2013 alle 1:19 am #1773293andrew83
PartecipanteIo ho un C8 su montatura CG-5…ho l’impressione che sia troppo leggerina come del resto il treppiede. Vibra tantissimo e se ci monto la 7D in parallelo al tele, beh non parliamone… Quando potrò cambierò montatura, spero presto perchè quelle poche uscite che faccio le trovo frustranti.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.