- Questo topic ha 6 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
TheDragon.
-
AutorePost
-
Novembre 18, 2008 alle 12:31 am #1407756
franco
PartecipanteVolevo farvi vedere l’anello a led per macro che ho appena costruito. Non è una mia idea dato che vi sono molti esempi che possono essere trovati sul web, ma il risultato per il momento mi ha molto incoraggiato e spero possa essere utile anche ad altri. Questi sono i materiali utilizzati: Basetta prestampata ad anello, diametro interno 58mm con 46 fori. 22 Led 8mm ad alta luminosità bianchi, 70000mcd, 7000k°, 3.5volt, 20mA, 40° di cono luce. Ho trovato su di un sito tedesco la basetta ad anello giusta per il mio obiettivo (sigma 105 macro) con il diametro interno di 58mm, il sigma è 52mm, e su ebay ho acquistato i led ad alta luminosità da 8mm. Prevedendo una alimentazione da 12Volt, ho raggruppati i led a gruppi di tre con in serie una resistenza da 150 ohm per avere una corrente da 18mmA e 3volt su ogni led, il 22esimo ha in serie con una resistenza da 510. Ho acquistato anche un anello adattatore da 52 a 58 mm per fissare l’anello direttamente sull’obbiettivo ma per il momento l’ho fissato con il nastro su di un anello invertitore che mi avanzava. Le foto sotto sono del materiale e dell’anello finito, magari posterò anche la foto delle saldature quando mi arriverà l’anello adattatore a cui lo fisserò in modo permanente. Aggiungo anche una prova effettuata al volo a f22. A presto, Franco. [IMG]public/imgsforum/2008/11/materiale.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/11/davanti.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/11/montato.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/11/prova_led.jpg[/IMG]
Novembre 18, 2008 alle 2:02 pm #1407936longdream
PartecipanteComplimenti per la realizzazione. Quanto è costato tutto i materiale? Presumo che il flash non abbia alcun dispositivo di lettura TTL e che la luce emessa non sia modulabile. La connessione la fai sulla porta pc? Bravo. P.S.: ritengo più idoneo spostare la discussione nella sezione “flash ed accessori” 😉
Novembre 18, 2008 alle 2:48 pm #1407957thewizardofwiz
PartecipanteOriginariamente inviato da franco: CUT 22 Led 8mm ad alta luminosità bianchi, 70000mcd, 7000k°, 3.5volt, 20mA, 40° di cono luce
ottima idea però… 1) 7000°K sono tanti ed è un valore che non corrisponde a nessuna taratura del WB => occorre WB specifico oppure trova led a 5600°K 2) se non alimenti a 3,5V la tdc non è garantita 3) con emissione su un fascio di 40° potresti nonavere omogeneità del campo illuminato => prova a distanze decrescenti su cartoncino bianco/grigio 4) se DOPO il giocattolo funziona come dico io, te ne prenoto uno 🙂 Fabio
Novembre 18, 2008 alle 5:23 pm #1408029franco
PartecipanteLa basetta è costata 6,8euro + iva + 5euro di spese postali I led comprati su ebay 13,70euro (pacco da 50) Le resistenze le avevo L’anello 52-58 maschio-maschio (che mi deve arrivare) 5euro su ebay. Non ha nessun dispositivo di lettura TTL e al momento, magari più in là provero qualche modifica, non è modulabile. Dato che penso di usarlo soprattutto in interno l’alimentazione è data da un alimentatore switching da 12 ma ho anche un box da 10 pile AA ricaricabili. La tdc di 7000° in realtà non è specificata nelle caratteristiche del led l’ho presunta da altri led messi in vendita dallo stesso venditore, avevo intenzione comunque di usare un WB specifico, appena mi arriva il cartoncino 18% farò dei test. In effetti sto vedendo che 40°sono pochi, pensate che 60° potrebbero essere sufficienti? Vorrei poi per verificare le caratteristiche di questo illuminatore ma non sò bene che tipo di test, semplici senza grosse strumentazioni, potrei fare, qualche suggerimento?
Novembre 18, 2008 alle 6:47 pm #1408050franco
PartecipanteOriginariamente inviato da thewizardofwiz: con emissione su un fascio di 40° potresti nonavere omogeneità del campo illuminato => prova a distanze decrescenti su cartoncino bianco/grigio
Vero 40° sono pochi, ho effettuato una prova con il 105 alla minima messa a fuoco su di un muro bianco e risultava la zona centrale non perfettamente illuminata come si nota nella foto. [IMG]public/imgsforum/2008/11/prima_inc.jpg[/IMG] Di dissaldare i led, sostituirli con altri, oltretutto da ricercare, rifare la saldature proprio non ne avevo voglia, quindi ho avuto l’idea di inclinare leggermente i led verso l’interno. [IMG]public/imgsforum/2008/11/led_sollevati.jpg[/IMG] non è certo la soluzione migliore ma dal risultato credo che possa andar bene [IMG]public/imgsforum/2008/11/dopo_inc.jpg[/IMG] Aumentando la distanza la zona illuminata si allarga senza però creare zone meno uniformi, anche se questo anello led lo userò per macro 1:1, quindi alla minima distanza di messa a fuoco del 105.
Novembre 20, 2008 alle 4:34 am #1408671nixray
PartecipanteAnche se il dispositivo non è proprio perfetto, mi sembra una bellissima idea. Io però non ho nessuna manualità per fare queste cose.
Dicembre 6, 2008 alle 5:34 am #1413680TheDragon
PartecipanteGrande Idea, per le foto macro hai un bell’illuminatore fai da te senza spendere un patrimonio! Ora se puoi facci vedere qualche scatto per saggiarne le qualità 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.