- Questo topic ha 13 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 1 mese fa da
fireblade.
-
AutorePost
-
Gennaio 18, 2009 alle 6:37 am #1427423
damarzeg
PartecipanteUn paio di panoramiche…. a voi i commenti [IMG]public/imgsforum/2009/1/bomarzxcan_1.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2009/1/bomarzxcan_2.jpg[/IMG]
Gennaio 18, 2009 alle 12:06 pm #1427427xilvia
PartecipanteCiao Damarzeg. sono molto belle. anche se il formato è un poco piccoo per poterle apprezzare veramente.La prima in particolare la preferisco di poco alla seconda per composizione. un saluto. [lo]
Gennaio 18, 2009 alle 12:38 pm #1427429mikiphoto
PartecipanteCiao Damarzeg e benvenuto! Si quoto Xilvia, le dimensioni non rendono giustizia agli scatti, hai usato il merge di PS? Comunque, bel lavoro anche in pp, divertiti e saluta Bomarzo 😉
Gennaio 18, 2009 alle 12:47 pm #1427432damarzeg
PartecipanteScusate, provo un po’ più grandi. Le foto le ho lavorate con Ps [IMG]public/imgsforum/2009/1/bomarzxcan_1024_1.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2009/1/bomarzxcan_1024_2.jpg[/IMG]
Gennaio 18, 2009 alle 12:51 pm #1427435damarzeg
Partecipantep.s. grazi per i commenti [lo] [lo]
Gennaio 18, 2009 alle 1:56 pm #1427449jukey
PartecipanteCiao damarzeg, formato insolito (crop o unione di piu foto?) ma risultati molto buoni, ottima la gestione dei colori e della composizione! [app]
Gennaio 18, 2009 alle 2:03 pm #1427453xilvia
Partecipanteaggiungo a quanto sopra: colori molto belli e bella la profondità dell’immagine [app]
Gennaio 18, 2009 alle 2:09 pm #1427456SalvoGen
Partecipanteciao.bella soprattutto la prima. ma come mai quel formato? [app]
Gennaio 18, 2009 alle 2:20 pm #1427459fireblade
PartecipanteLa composizione è buona per entrambe le panoramiche, così come il momento scelto, decisamente drammatico. Tuttavia ci sono vistosi errori di giuntatura, specialmente nella seconda foto, dovuti sia alla notevole differenza di esposizione sia, probabilmente, al sistema di ripresa adottato. Ti consiglio di non utilizzare il photomerge di photoshop in quanto troppo grossolano. Esiste un programma valido e molto potente, si chiama PTGUI, ed è attualmente il miglior programma per foto panoramiche, con il quale ho realizzato le foto panoramiche di questa discussione: forum_forum.asp?forum=4§ion=72&post=179841
Gennaio 18, 2009 alle 11:51 pm #1427638damarzeg
PartecipanteGrazie Fireblade, Ho scaricato la versione trial di PTGUI. Di seguito posto il risultato con tutti i parametri di default. Palesemente superiore a PS. Scusate il Watermark [IMG]public/imgsforum/2009/1/bomarzxcan_1024_ptgui.jpg[/IMG] P.s. Ho evitato anche di rimuovere i cavi per ovvi motivi di utilitÃ
Gennaio 19, 2009 alle 12:14 am #1427643dirosa82
PartecipanteComplimenti per le foto, colori e composizione molto bella
Gennaio 19, 2009 alle 12:49 am #1427661damarzeg
PartecipanteFireblade, Il tutorial sulle panoramiche è molto interessante, grazie. Se io volessi continuare a fare questo tipo di fotografia a mano, senza il cavalletto cioè, che tipo di accortenze dovrei utilizzare? Esempio: La macchina orizzontale o verticale? AV o P? ecc.. Grazie in anticipo
Gennaio 19, 2009 alle 12:51 am #1427662fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da damarzeg: Grazie Fireblade, Ho scaricato la versione trial di PTGUI. Di seguito posto il risultato con tutti i parametri di default. Palesemente superiore a PS. Scusate il Watermark P.s. Ho evitato anche di rimuovere i cavi per ovvi motivi di utilitÃ
Come puoi vedere, watermark a parte, la potenza di questo programma è innegabile, oltre ad essere nettamente più veloce sul tempo di calcolo garantisce risultati straordinari. Ora hai di che divertirti 😉
Gennaio 19, 2009 alle 1:01 am #1427668fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da damarzeg: Fireblade, Il tutorial sulle panoramiche è molto interessante, grazie. Se io volessi continuare a fare questo tipo di fotografia a mano, senza il cavalletto cioè, che tipo di accortenze dovrei utilizzare? Esempio: La macchina orizzontale o verticale? AV o P? ecc.. Grazie in anticipo
Per farle a mano libera devi avere il polso saldo, non è poi cosi’ difficile. L’importante è tenere la macchina verticale (per sfruttare la maggior ampiezza ai fini del montaggio) e cercare di farla ruotare intorno al punto nodale. La modalità operativa deve essere rigorosamente M (manuale) in modo da non avere differenze di esposizione e conseguenti errori nella giunta delle foto, con la comparsa di bande di luminosità differente.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.