- Questo topic ha 12 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 5 mesi fa da
rumblebeat.
-
AutorePost
-
Settembre 14, 2009 alle 1:10 am #1506321
nixray
PartecipanteSi trova ai margini più esterni del parco, prima di arrivare a S. Severino Lucano. Caratteristica per la confluenza tra fiume Peschiera e fiume Frido. A me piace il tratto alto del fiume Peschiera. FOTO 1 prima di arrivare al fiume i colori già ti colpiscono. [IMG]public/imgsforum/2009/9/_MG_3036.jpg[/IMG] FOTO 2 [IMG]public/imgsforum/2009/9/_MG_3052.jpg[/IMG] FOTO 3 [IMG]public/imgsforum/2009/9/_MG_3057.jpg[/IMG] FOTO 4 E poi il fiume che ti conquista [IMG]public/imgsforum/2009/9/_MG_3075.jpg[/IMG] FOTO 5 [IMG]public/imgsforum/2009/9/_MG_3078.jpg[/IMG] C&C graditi 🙂
Settembre 14, 2009 alle 2:44 am #1506352MoSfEt
PartecipanteMi piacciono tutte, ma la quarta mi ha fatto letteralmente sciogliere!!! Complimenti sia per le foto che per l’escursione! (o) [app] [bir] [chi] [can] [lo]
Settembre 14, 2009 alle 2:52 am #1506356nixray
PartecipanteOriginariamente inviato da MoSfEt: Mi piacciono tutte, ma la quarta mi ha fatto letteralmente sciogliere!!! Complimenti sia per le foto che per l’escursione! (o) [app] [bir] [chi] [can] [lo]
Grazie molto gentile. Rivedendole mi sono accorto di avere fatto un pò di confusione. Le prime due sono del percorso di Fosso Iannace, che io preferisco prendere da dietro le rocce bianche che sovrastano il rifugio del Santuario della Madonna del Pollino. FOTO 6 [IMG]public/imgsforum/2009/9/_MG_3033c.jpg[/IMG]
Settembre 14, 2009 alle 2:55 am #1506358nixray
Partecipantee sempre dal percorso di Fosso Iannace un suggestivo gruppo di rocce incastrate da alcuni spettacolari abeti bianchi. FOTO 7 [IMG]public/imgsforum/2009/9/_MG_3048.JPG[/IMG] 🙂 🙂
Settembre 14, 2009 alle 12:59 pm #1506392famodo
PartecipanteIn primavera si potrebbe prendere in considerazione per una “gita” fuori porta :).
Settembre 14, 2009 alle 2:53 pm #1506426nixray
PartecipantePrima dell’estate avevo proposto di fare un raduno dei Canoniani pugliesi a Luglio andando sul Pollino o a Craco, ma nessuno ha risposto in senso favorevole. Forse non era il periodo giusto.
Settembre 15, 2009 alle 2:53 am #1506720marcello
PartecipanteLa quarta foto è bellissima, lo scorrere dell’acqua è molto reale. Bravo e complimenti. [app]
Settembre 15, 2009 alle 2:14 pm #1506780nixray
Partecipante[gra] [gra] [gra] [gra]
Settembre 17, 2009 alle 1:25 am #1507430PiaNi
PartecipanteCraco mi attira tanto!!
Settembre 17, 2009 alle 1:31 am #1507433rumblebeat
Partecipantebellissima la 5, quella del riflesso nello stagno nel bosco nella 7, se mi permetti, non si tratta di abeti bianchi, ne sono certo. forse faggi, ma conifere di certo no. comunque molto belle
Settembre 19, 2009 alle 2:25 am #1508147nixray
PartecipanteOriginariamente inviato da rumblebeat: bellissima la 5, quella del riflesso nello stagno nel bosco nella 7, se mi permetti, non si tratta di abeti bianchi, ne sono certo. forse faggi, ma conifere di certo no. comunque molto belle
grazie dei complimenti [gra] [gra] Per la 7 ti permetto senza problemi, io di sicuro non sono un esperto. Mi ero studiato il percorso su una guida e ad un certo punto dice “…una breve discesa conduce fino ad un suggestivo gruppo di rocce che si aggirano sulla sinistra (begli esemplari di abete bianco).” , io pensavo che fossero quelle che ho fotografato, ma evidentemente mi sbagliavo. 🙂 🙂
Settembre 19, 2009 alle 2:30 am #1508149nixray
PartecipanteOriginariamente inviato da PiaNi: Craco mi attira tanto!!
… e pensare che l’avevo proposto come itinerario per un raduno di Canoniani. Sono stato letto 100 volte, ma nessuna risposta. forum_forum.asp?forum=4§ion=45&post=286656
Settembre 19, 2009 alle 2:44 am #1508153rumblebeat
PartecipanteOriginariamente inviato da nixray: grazie dei complimenti [gra] [gra] Per la 7 ti permetto senza problemi, io di sicuro non sono un esperto. Mi ero studiato il percorso su una guida e ad un certo punto dice “…una breve discesa conduce fino ad un suggestivo gruppo di rocce che si aggirano sulla sinistra (begli esemplari di abete bianco).” , io pensavo che fossero quelle che ho fotografato, ma evidentemente mi sbagliavo. 🙂 🙂
ho capito, nixray, era solo l’indicazione della tua guida. non sono un esperto neanch’io, per carità, è che dopo un po’ che vado sulle dolomiti ho imparato a riconoscere gli alberi che vedo più spesso: abete rosso, abete bianco, larice, pino cembro, pino mugo… stop. ma il tipo di albero poco importa. quello che conta è la foto, che è bella davvero!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.