- Questo topic ha 26 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 4 mesi fa da
brendan.
-
AutorePost
-
Ottobre 4, 2010 alle 11:17 pm #1603945
emmeti71
PartecipanteOriginariamente inviato da jokerking: io non capisco…ho sempre pensato che finchè si croppa fino o sotto al 100% non si dovrebbe avere perdita di nitidezza.. non sono un fanatico della nitidezza ma in foto del genere aiuta, questo scatto se visto croppato credo sia da buttare… naturalmente non volevo intromettermi nella discussione e non voglio andare out, quindi se all’autore del thread dispiace tolgo subito la foto.
guardare al 100% una immagine da 15mp è come stamparla 160cm x 107cm circa e guardarla da una distana di circa 40 cm.
Ottobre 4, 2010 alle 11:39 pm #1603958austriaco
PartecipanteVa bene che hai lo stabilizzatore ma 1/200 a 171 mm fotografando un soggetto che si muove potrebbe essere un semplice ed ovvio mosso. Potresti postare l´immagine non croppata?
Ottobre 5, 2010 alle 12:03 am #1603969jokerking
Partecipanteeccola. 1/200 a 170mm rientra nella famosa regola tempo=1/focale l’immagine nel complesso non è mossa ma naturalmente va croppata per darle un senso(non avendo a disposizioni focali più lunghe).
Ottobre 5, 2010 alle 1:04 am #1603993fireblade
PartecipanteSe c’è del mosso in questa foto io sono Napoleone Bonaparte in esilio a Sant’Elena.
Ottobre 5, 2010 alle 1:10 am #1603996jokerking
PartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: Se c’è del mosso in questa foto io sono Napoleone Bonaparte in esilio a Sant’Elena.
Bene quindi non sono io ad essere incapace…fondamentalmente NON devo croppare. 🙂
Ottobre 5, 2010 alle 2:02 am #1604019marco66
Partecipanteprova a fare una foto a qualcosa di fermo con la macchina sul cavaletto apertura dell’obiettivo nella quale ha la massima nitidezza cerca di fraporre fra la macchina e l’oggetto da fotografare il minor spazio possibile e fai si che questo sia uniformemente illuminato. vedrai che anche ad un crop spinto le cose migliorano. inoltre io terrei comunque tempi piu’ veloci anche l’alta densita’ di pixel e complice a peggiorare la situazione.(parlo di quelle fatte a mano libera) comunque lascia perdere i crop spinti occhio non vede cuore non duole 🙂 [lo]
Ottobre 7, 2010 alle 5:01 am #1604556sciaccagi
PartecipanteMa non è la stessa foto del crop.
Ottobre 10, 2010 alle 3:23 am #1605176Tycos
PartecipanteEh già…son 2 foto diverse. Volevi fregarci eh? 🙂
Ottobre 10, 2010 alle 2:13 pm #1605208jokerking
PartecipanteAhahaha…nooooo che rimbaaaaa. Domani se riesco sto quella giusta,scusate essendo degli scatti di prova sembravano tutti uguali. 🙂
Ottobre 10, 2010 alle 8:08 pm #1605277bepoc
PartecipanteDa: brendan Ormai vedo micromosso dappertutto! Ovvero, la prima cosa di cui vado in cerca è il micromosso, il problema, quando devo scegliere tra scatti uguali, è il tempo che perdo saltando da un’immagine all’altra per vedere quella senza o con minor micromosso, soprattutto con paesaggi che non hanno elementi che facilitano questa verifica, faccio una scelta e poi magari ne scelgo un’altra ancora… non vorrei chiedere la luna, ma un suggerimento su come scovare facilmente l’eventuale micromosso, qualcuno di voi ha una tecnica “magica”?, Inoltre secondo voi, dovendo valutare la qualità di un’immagine è meglio photoshop o Canon Eos viewer?
Nota: il facilmente lo ho evidenziato io. Ad una prima, superficiale, lettura avevo pensato che la passione di brendan fosse di separare il cosidetto micromosso dalle altre cause di perdita di nitidezza. Niente di strano, ad ognuno piacciono certe cose e non altre. Visto che non lede i diritti degli altri, avere la passione di individuare il micromosso non e` da considerare di serie B, rispetto a chi ha la passione di creare Capolavori superiori alla Cappella Sistina. Rileggendolo meglio, mi e` sembrato, invece, che aspiri alla massima nitidezza ed incolpi il micromosso di tutti i suoi guai. Se questa, seconda interpretazione, e` vera fatti una domanda. “Se separare le varie cause di blur sulla foto di un panorama e` semplice, perche` chi testa le ottiche continua ad usare immagini semplici, e diverse per ogni aberrazione da misurare, invece di usare un’unica foto panoramica?” Se ci pensi su, arriverai rapidamente alla conclusione che, su una foto panoramica, non e` facile separa le le varie aberrazioni. A titolo puramente informativo, perche` la separazione e` difficilissima su un panorama, devi cercare il Blur a elissi. Normalmente il Blur dovuto a varie aberrazioni e` (quasi)circolare. L’aspetto elittico, in luce bianca, e` caratteristico di poche cause e il micromosso e` una delle piu` significative. Cerca le elissi! Il problema di jokerking invece e` molto piu` semplice, infatti ha scritto:
… non sono un fanatico della nitidezza …
Quindi nessun problema. E` il Megamosso quello fastisioso, con il Micromosso uno, se non e` un fanatico, ci puo` convivere tranquillamente. Se, invece, e` un fanatico le cose cambiano, ma io non ho la minima competenza in materia di fanatici.
Ottobre 13, 2010 alle 4:29 pm #1606095brendan
PartecipanteGrazie bepob per il tuo interessante ed “ironico” contributo! Riflettendoci bene, nel caso di foto scattate in jpg con l’impostazione “parametro 1” della Canon Eos 20D, questo “micromosso” da me forse erroneamente definito tale, non potrebbe essere in realtà dovuto all’impostazione di cui sopra che essendo impostata con nitidezza, saturazione, contrasto a + 1, crei i cosidetti “artifacts” (che io ho forse erroneamente interpretato come micromosso), a questo punto se fosse questo il problema, potrei scattare usando il “parametro 2” che dà foto più morbide (nella zona creativa il “parametro 2” è l’impostazione predefinita) e poi magari lavorare con la maschera di contrasto, io finora non ho mai modificato nessuna foto in PP. Se non sbaglio, scattando in RAW l’impostazione di questi parametri non influisce sulla foto, giusto? Grazie ancora per l’attenzione e per i preziosi consigli!
Ottobre 17, 2010 alle 12:32 am #1606966brendan
PartecipanteScusa bepoc, mi sono accorto di aver digitato male il tuo nick. Colgo l’occasione per far presente che gradirei commenti su quanto scritto nel mio post precedente, grazie per l’attenzione.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.