- Questo topic ha 11 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 7 mesi fa da
Pineta1984.
-
AutorePost
-
Luglio 20, 2016 alle 9:52 pm #1851648
Pineta1984
PartecipanteCiao a tutti, vorrei sottoporvi la mia questione. Fotografo con la mia 350D soprattutto paesaggi di montagna e per fare astrofotografia abbinata al mio telescopio. Mi è capitato di trovarmi in un bivcacco con un fotografo la settimana scorsa e ci siamo messi a fotografare la via lattea di notte mentre tramontava sulle montagne. Io avevo il 18-55 kit e, anche con pose di oltre i 30 secondi (18mm f/3,6), non avevo abbastanza luminosità e non riuscivo ad avere segnale per poter apprezzare la via lattea. Cosa che lui faceva molto bene con un obiettivo f/2 (aveva anche un’altra “signora” macchina). Tornando alla mia questione, siccome fotografo soprattutto paesaggi a campo largo e foto notturne mi piacerebbe prendermi un obiettivo che mi possa far risaltare i soggetti che riprendo e che sia anche luminoso. Siccome il budget è limitato (vorrei capire dove andare a parare prima di pormi un limite), mi piacerebbe, prima di prendere un obiettivo costoso e veramente performante, farmi le ossa con qualcosa di più “tranquillo”. Leggendo nel forum e guardandomi intorno ho visto che il 24mm f/2,8 mi potrebbe aiutare? Con il fattore di correzione sarebbe come vere un 38mm ma secondo voi merita? Vi ciedo questo perchè, sotto ben altri prezzi, obiettivi da 12mm f/2,0 o il 17/70 f/2,8 – 4. Quello che vorrei capire, purtroppo non ne ho mai provato nessuno dei tre è se il 24 mm, può veramente essermi utile in questa mia nuova avventura o è meglio passare a qualcosa di più importante.
Voi che ne dite? Per un entry level sotto questo punto di vista che tipo di obiettivi i potrebbe utilizzare?Grazie mille a tutti.
Ciao Alex.
Luglio 21, 2016 alle 9:23 am #1851658marco66
PartecipanteMa che valori iso avevi impostato in macchina ?
Il 24mm non e’ un grandangolo su apsc , ci sarebbe il samyang 14mm f2.8 tutto manuale che mi pare non sia eccessivamente costoso. [lo]Luglio 21, 2016 alle 9:40 am #1851659Pineta1984
PartecipanteCiao Marco. Avevo provato sia con Iso 1600 (la mia è troppo rumorosa a quegli iso) che ad 800 ma niente non riuscivo a prendere il segnale per fare uscire un po’ di luminosità della galassia. Avevo visto anche io il samyang ma siamo sopra i 400 € quello manuale anche se deve essere un super obiettivo. Quindi dici che il 24mm non ne vale la spesa e piuttosto dovrei andare su un 12 / 14mm.
Grazie ciao Alex.
Luglio 21, 2016 alle 9:41 am #1851660Luppolo
PartecipantePer fotografare la via lattea ci vuole anche una macchina che regga bene gli ISO, non ti basta una lente luminosa.
Luglio 21, 2016 alle 10:31 am #1851661Pineta1984
PartecipanteSì sì ma difatti in realtà so che la mia non sopporta iso alti ed anche con un obiettivo diverso non posso fare cose esagerate. Coglievo l’occasione per prendere un obiettivo che mi permettesse anche di fare foto di paesaggi con un campo più largo e più luminoso per fare foto notturne. E quindi stavo cercando qualcosa di intermedio prima piuttosto di prendere qualcosa di più costoso in quanto non so nella ma 350D come rendono questi obiettivi. Magari un 12 /14 mm mi cambia radicalmente le cose rispetto ad un 24mm, non so.
Alex.
Luglio 21, 2016 alle 11:13 am #1851662marco66
PartecipanteAllora anche con un 2.8 non vai lontano rispetto ai 3.5 che usavi
Comunque il Samy sulla Baya si trova a meno di 300 ,ma come diceva Filippo bisogna avere unche alti iso usabili o un astroinseguitore. [lo]Luglio 21, 2016 alle 11:38 am #1851663Pineta1984
PartecipanteGrazie mille a tutti, per l’astroinseguitore non è un problema ho un telescopio con montatura equatoriale motorizzata che mi permette di inserguire. Quello che volevo era poter andare in montagna con il cavalletto e fare le foto non inseguite, max 30 seconda di posa, anche se so che con i bassi ISO che supporta la mia macchina non posso farci un granchè. Il Samy 12mm f/2 manuale potrebbe aiutare sicuramente rispetto ad un 24mm. Ho visto che sulla baya lo si può prendere con meno di 300€ come dicevi tu ma vorrei capire, prima di fare l’acquisto, se può veramente essermi utile. Sicuramente da quello che ho capito grazie ai vostri messaggi meglio del 24mm che non mi darebbe grandi cambiamenti. Più che fotografare la via lattea, non è la priorità, mi piacerebbe fare paesaggi e foto in notturna sempre con il cavalletto. Per l’astrofotografia ho tutt’altro setup.
Alex.
Luglio 21, 2016 alle 11:49 pm #1851669Pineta1984
PartecipanteMi autorispondo perchè ho fatto un po’ di ricerche in giro e mi sono un po’ documentato, sono adesso indeciso fra tre obiettivi:
– Samyang obiettivo grandangolare 14 mm f/2.8 IF ED UMC aspherical
– Sigma 30mm f/1.4 DC Art
– Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC MacroSono tutti all’iterno del mio budget, sto parlando di usato, sui 200-250€.
Voi che ne dite? Ce ne sono altri che dovrei guardare o che potrebbero meritare la mia attenzione da comparare?
Grazie mille a tutti.
Ciao Alex.
Luglio 22, 2016 alle 12:02 pm #1851677Luppolo
Partecipanteio prenderei un fisso (io uso praticamente solo fissi, ho solo uno zoom come tuttofare per le uscite con la famiglia).
il 30 è molto bello, ma inquadrerà come uno standard sulla tua macchina
il 14 ti costringerà a stare attento alle inquadrature, ma sembra più adatto alla classica fotografia di paesaggio (ovviamente si può fare fotografia di paesaggio anche con un tele, dipende da cosa si vuole).Luglio 22, 2016 alle 1:58 pm #1851683Pineta1984
PartecipanteGuarda, hai ragione, difatti mi sto convincendo sempre di più anche io sul 14mm anche se supera il budget però potrebbe essere un buon acquisto, il classico “chi più spende meno spende”. A parte questi tre, secondo la tua esperienza, te ne vengono in mente altri sui quali concentrarsi?
Grazie mille.Ciao Alex.
Luglio 22, 2016 alle 2:46 pm #1851686Luppolo
Partecipantese vuoi un wide per APSC non credo esistano opzioni migliori dei Samyang (come rapporto qualità/prezzo)
se avessi un FF ci sarebbero altre opzioni, ma il fattore di crop ha un’influenza decisiva
Luglio 27, 2016 alle 10:51 am #1851806Pineta1984
PartecipanteAlla fine ho preso il Samyang 14mm f/2.8. Dovrebbe arrivarmi in questi giorni e ti ringrazio dei preziosi consigli. So di essere penalizzato con l’APS-C ma vedrò magari in futuro di prendere altro, per ora, come detto da te, come rapporto qualità / prezzo il Samyang non ha paragoni.
Spero di postare presto delle belle foto!Grazie mille.
Ciao Alex.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.