Originariamente inviato da McBrandon: Mmmmm… sono un po’ indeciso per questa foto se ci stia bene un’inquadratura verticale od se fosse stata meglio una orizzontale. [pen] Il mio dubbio è dovuto alla presenza di due soggetti che catturano la mia attenzione: l’albero ed il solco (/sentirino) nell’erba. Per il primo, inquadrato in quel modo, secondo me era meglio adottare un’inquadratura orrizzontale. Mentre per il solco l’inquadratura verticale mi sembra più azzeccata: l’attenzione parte dal solco e si ricongiunge con la linea guida che parte dall’albero (altro punto da dove parte l’attenzione) e segue l’andamento della collinetta. Forse era meglio tenere l’inquadratura verticale, ma tagliare un po’ di cielo. [pen] [pen]
La foto originale a colori è verticale, il classico 2:3. Rispetto alla versione in BW, ha un po’ più di cielo per bilanciare meglio le masse ed i colori…azzurro del cielo/verde dell’erba. Per il resto è uguale all’originale a colori. In questa versione il cielo “completo” non serviva più di tanto. Ho preferito tagliarlo per poter far partire la diagonale creata dalle nuvole dal vertice alto a sinistra. Che poi, guardando bene, la diagonale delle nuvole fa da speculare al sentiero. Questo taglio è un 4:5, quindi la verticalità l’ho lasciata per dare slancio al sentiero. Un taglio orizzontale non avrebbe avuto la stessa forza di questo verticale. Grazie del passaggio. [bir]