- Questo topic ha 74 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 1 mese fa da
Franco.
-
AutorePost
-
Gennaio 18, 2010 alle 5:03 am #1543749
bepoc
Partecipantex Undeadvg Passare notti insonni, a causa di questo dubbio, ed al mattino recarsi al lavoro ridotti ad uno straccio, effettivamente non e` piacevole. Oltre a tutto metti in agitazione anche molti altri membri del Forum. Fai una cosa. Come Ti arriva lo smonti. Il sistema e` composto da un blocco di sensori, un circuito di controllo, e degli attuatori. Se vedi dei fili che vanno dai sensori ad un chip e da questo agli attuatori siamo a posto. Funziona con qualsiasi fotocamera. Se invece vedi solo sensori ed attuatori il dubbio purtroppo permane. Sensori e circuito di controllo potrebbero essere un solo chip, la tecnologia dei Mems lo permette, ed in questo caso funzionerebbe con tutto. Potrebbe purtroppo anche usare la fotocamera per il controllo ed in questo caso funzionerebbe solo con la 7D. Tu intanto comincia a smontarlo. Se la situazione non si presenta chiara vediamo di fare delle indagini piu` mirate. P.S. Compera anche delle lenti addizionali o dei tubi di prolunga perche` il macro smontato non si puo’ autofotografare. Devi usare un secondo obiettivo.
Gennaio 18, 2010 alle 5:15 am #1543755Undeadvg
PartecipanteOriginariamente inviato da bepoc: x Undeadvg Passare notti insonni, a causa di questo dubbio, ed al mattino recarsi al lavoro ridotti ad uno straccio, effettivamente non e` piacevole. Oltre a tutto metti in agitazione anche molti altri membri del Forum. Fai una cosa. Come Ti arriva lo smonti. Il sistema e` composto da un blocco di sensori, un circuito di controllo, e degli attuatori. Se vedi dei fili che vanno dai sensori ad un chip e da questo agli attuatori siamo a posto. Funziona con qualsiasi fotocamera. Se invece vedi solo sensori ed attuatori il dubbio purtroppo permane. Sensori e circuito di controllo potrebbero essere un solo chip, la tecnologia dei Mems lo permette, ed in questo caso funzionerebbe con tutto. Potrebbe purtroppo anche usare la fotocamera per il controllo ed in questo caso funzionerebbe solo con la 7D. Tu intanto comincia a smontarlo. Se la situazione non si presenta chiara vediamo di fare delle indagini piu` mirate. P.S. Compera anche delle lenti addizionali o dei tubi di prolunga perche` il macro smontato non si puo’ autofotografare. Devi usare un secondo obiettivo.
……ehm…veramente io ho solo chiesto spiegazioni in merito dato che mi è stata detta una cosa da un negoziante di un grande negozio che cmq sia qualcosa in più rispetto a me dovrebbe saperla… Non capisco molto il senso della tua risposta…. 😉
Gennaio 18, 2010 alle 5:49 am #1543759VIP82
PartecipantePer KEKKOY: Guarda che la frase:
The technology will be featured in interchangeable single lens reflex (SLR) camera lens planned for commercial release before the end of 2009
significa: “La tecnologia (HIS) sarà inserita in obiettivi per reflex la cui commercializzazione (degli obiettivi) è prevista prima della fine del 2009” Quindi attenti all’inglese… “single lens reflex camera LENS” che vuol dire “obiettivi per reflex” e la coordinata “planned for…” è riferita a “LENS”. Sono sicuro che funzioni perchè l’ho provato con una 7D e con una 50D e la qualità della stabilizzazione era identica (ed ho pure cercato di enfatizzare il movimento di traslazione -o come cavolo si chiama-).
Gennaio 18, 2010 alle 6:31 am #1543760KekkoY
PartecipanteOriginariamente inviato da VIP82: significa: “La tecnologia (HIS) sarà inserita in obiettivi per reflex la cui commercializzazione (degli obiettivi) è prevista prima della fine del 2009” Quindi attenti all’inglese… “single lens reflex camera LENS” che vuol dire “obiettivi per reflex” e la coordinata “planned for…” è riferita a “LENS”. Sono sicuro che funzioni perchè l’ho provato con una 7D e con una 50D e la qualità della stabilizzazione era identica (ed ho pure cercato di enfatizzare il movimento di traslazione -o come cavolo si chiama-).
Senza polemica, ma concedimi un pizzico di sarcasmo: come hai fatto a valutare l’identica <
>? [pen] Gennaio 18, 2010 alle 6:35 am #1543761Undeadvg
Partecipante🙂 Kekko ti ho mandato un mp appena puoi controlla 😉
Gennaio 18, 2010 alle 9:47 am #1543763CppOOP
PartecipanteSempre senza polemica… Io sono convinto che funzioni… Ma effettivamente per distinguere se funziona IS o HIS… non credo sia così semplice ed obiettivo da fare :s Poi sono convinto che funzioni visto che la Canon, anche se in un angolino nascosto e senza dargli troppa enfasi, avrebbe dovuto scrivere da qualche parte che con macchine precedenti funziona solo IS… E poi un accelerometro su un obiettivo da 1000 non vale certo la pena di risparmiarselo e rovinarsi la vendibilità del prodotto… Si era sparsa la voce… ed ho abboccato 🙂 … ma ragionandoci su direi che funziona su tutte… Ma la prova non è certo il fatto che lo avete provato !!! Anch’io l’ho provato su 7D… e non si nota certamente niente di diverso nell’uso da uno stabilizzatore normale… e stiamo parlando di una cosa molto random… come puoi giudicare quanto abbia avuto effetto uno stabilizzatore ??? Obiettivamente ??? e addirittura distinguere due tipi di stabilizzatore ?? Beh… nei miei obiettivi voglio la sensoristica delle tue mani !!! 🙂
Gennaio 18, 2010 alle 11:06 am #1543766Luca Lupi
PartecipanteDirei che la questione è alquanto dubbiosa e che l’unico modo per affermare quale sia la ‘vera verità’ sia quello, tutt’altro che consigliabile per noi, suggerito da bepoc. Condivido la perplessità di Kekko sulla capacità di capire in quale modalità stia funzionando l’IS dell’obiettivo quando lo si testa, se in modalità ibrida o semplice stabilizzazione. Ora io mi chiedo una cosa però: Ha tutta quesa importanza la questione? Nel senso, le qualità del nuovo macro serie L pare siano indiscusse, tutti coloro che lo posseggono ne sono ampiamente soddisfatti, pertanto a mio avviso potremmo lasciar perdere una discussione che si sta prolungando sulla base di ipotesi e proseguire invece nell’analisi delle qualità dell’obiettivo, che ne dite?
Gennaio 18, 2010 alle 1:05 pm #1543782Undeadvg
Partecipante😉
Gennaio 18, 2010 alle 1:14 pm #1543784anthropic_principle
PartecipanteOriginariamente inviato da Lookaloopy: […] pertanto a mio avviso potremmo lasciar perdere una discussione che si sta prolungando sulla base di ipotesi e proseguire invece nell’analisi delle qualità dell’obiettivo, che ne dite?
Giusto, anche perché stiamo continuando una discussione sul nulla, ovvero su nient’altro che una balla inventata da un venditore per i suoi interessi… 😉
Gennaio 18, 2010 alle 1:19 pm #1543785Luca Lupi
PartecipanteBene, se potessimo anche proseguire senza cercare di riaffermare le proprie idee su un argomento che si è deciso di tralasciare sarebbe ancora meglio eh? 😉
Gennaio 18, 2010 alle 1:50 pm #1543796anthropic_principle
PartecipanteOriginariamente inviato da Lookaloopy: Bene, se potessimo anche proseguire senza cercare di riaffermare le proprie idee su un argomento che si è deciso di tralasciare sarebbe ancora meglio eh? 😉
Non ho riaffermato “mie idee” ma gli unici 2 elementi oggettivi emersi nel thread. Mi sembrava il modo migliore per concludere una discussione altrimenti basata sul nulla. Comunque mi scuso con te per non aver immediatamente aderito al tuo invito (in realtà la mia intenzione era quella di ribadirlo) e non tornerò più sull’argomento. [oop]
Gennaio 21, 2010 alle 6:22 am #1544772Undeadvg
PartecipanteTre Scatti fatti in casa con flash,in condizioni avverse quindi 😛 con il 100 Macro L IS USM su 450D..
Gennaio 21, 2010 alle 6:28 am #1544774Undeadvg
Partecipante1: [IMG]public/imgsforum/2010/1/112.jpg[/IMG] 2: [IMG]public/imgsforum/2010/1/29.jpg[/IMG]
Gennaio 21, 2010 alle 6:30 am #1544775Undeadvg
Partecipante3: [IMG]public/imgsforum/2010/1/35.jpg[/IMG] Effettuate con diaframma apertissimo…e quindi la parte di immagine messa a fuoco è molto ristretta 😉
Gennaio 21, 2010 alle 6:50 am #1544778Franco
Partecipanteper aver lavorato a 1/60″ e un RR così spinto direi che l’IS ha lavorato piu’ che egregiamente (o)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.