- Questo topic ha 14 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 2 mesi fa da
EnricoX.
-
AutorePost
-
Dicembre 7, 2009 alle 8:48 pm #1532682
pigreco
PartecipanteSalve, chiedo ai fortunati possessori della 5D II quale scheda di memoria usano e quali caratteristiche minime occorre avere sul computer ( HD e ram) data la grandezza dei file in raw della macchina. Io attualmente ho una SD da 8GB ed un MBP da 2,4 GHz con prossimi 4GB di ram; pensate possa essere sufficiente come corredo ausiliario? è facile comprendere il motivo della mie domande: volendo passare alla FF mi chiedevo quanta spesa dovrei affrontare…… [fis] [fis] [gra]
Dicembre 7, 2009 alle 9:00 pm #1532687EnricoX
PartecipanteDunque io ho le schede di memoria che vedi in firma. Ne acquisterò un altro paio da 4gb Ultra2 (oltre non ha senso spendere per le mie esigenze la Ultra2 è già ottima) perchè in viaggio 4gb si riempono in fretta. Per quanto riguarda il PC, ho un dual core da 3ghz, 2gb di Ram e un ottima scheda video su XP, nessun problema con DPP e Photoshop con i RAW e Jpeg mentre Photoshop con i file convertiti in TIFF da RAW (120mb) magari ci pensa un attimo in fase di apertura poi tutto liscio. Come HD ne ho uno di sistema, uno per i dati vari e due in RAID1 da 500gb per le foto e la grafica, ma questi mi sa che scricchioleranno in fretta… Ciao Enrico
Dicembre 7, 2009 alle 9:23 pm #1532691Lorenzo Canoniani
Amministratore del forumCiao Pigreco Immagino che hai aperto un Topic identico al precedente perche’ essendo stato spostato non lo trovavi piu’. Dato che hai ricevuto una risposta lascio attivo questo e chiudo l’altro. Ti rammento pero’ che una volta che avrai letto il mio messaggio lo spostero’ nella sezione “accessori fotocamere” .
Dicembre 7, 2009 alle 9:41 pm #1532699User ID 449669242
PartecipanteOriginariamente inviato da pigreco: Salve, chiedo ai fortunati possessori della 5D II quale scheda di memoria usano e quali caratteristiche minime occorre avere sul computer ( HD e ram) data la grandezza dei file in raw della macchina. Io attualmente ho una SD da 8GB ed un MBP da 2,4 GHz con prossimi 4GB di ram; pensate possa essere sufficiente come corredo ausiliario? è facile comprendere il motivo della mie domande: volendo passare alla FF mi chiedevo quanta spesa dovrei affrontare…… [fis] [fis] [gra]
Ciao! Io come CF ho una Sandisk da 16 GB UDMA 45MB/s più altre meno veloci e capienti, per il PC non serve tanto la CPU o la RAM, ma una buona scheda video che sia rapida nel visualizzare l’immagine, il resto ti serve più che altro per l’elaborazione, quindi più è veloce la CPU ed ha tanta RAM meno tempo impieghi 🙂 Riguardo all’ HD, be qui io possiedo un NAS con 1.5 TB per backup, e un altro con 750GB come archivio e elaborazioni, tutto per le sole foto e tutti esterni. Consiglio è formatta il disco con FS superiore o uguale a 32kb, una foto in RAW per la 5D MKII si aggira tra i 25 e 30 MB 🙂
Dicembre 8, 2009 alle 2:00 pm #1532886pigreco
PartecipanteCiao Lorenzo, scusami, ma non credevo di aver aperto 2 volte lo stesso topic [sba] Però non capisco dove dovrebbe trovarsi ora visto che in questa sezione hai scritto che lo chiudi e che lo sposti, ma in realtà di là lo hai inserito e chiuso e le risposte sono qui… :lp ;hm
Dicembre 8, 2009 alle 2:31 pm #1532897pigreco
PartecipanteGrazie per le risposte. Completo le mie info sul MBP: Processore 2.4 GHz Intel Core 2 Duo Memoria 2 GB ( ma a giorni saranno 4GB) 667 MHz DDR2 SDRAM NVIDIA GeForce 8600M GT: Modello Chipset: GeForce 8600M GT Tipo: GPU Bus: PCIe Larghezza Lane PCIe: x16 VRAM (totale): 256 MB Fornitore: NVIDIA (0x10de) ID dispositivo: 0x0407 ID revisione: 0x00a1 Revisione ROM: 3212 Monitor: LCD colori: Risoluzione: 1440 x 900 Profondità pixel: Colore 32 bit (ARGB8888) Monitor principale: Sì Mirror: Spento Online: Sì Integrato: Sì HD da 200GB La scheda di memoria sulla macchina fotografica attuale Canon 40D è una sandisk Extreme III 8 GB 30Mb/s. Che ne pensate? Grazie. [can]
Dicembre 8, 2009 alle 2:37 pm #1532899nixray
PartecipanteSecondo me il tuo sistema non avrà particolari problemi con le foto, stai pure tranquilla. I problemi potresti eventualmente averli con i filmati in HD che la 5DmkII è in grado di produrre…
Dicembre 8, 2009 alle 2:52 pm #1532906MoSfEt
PartecipanteL’unico problema che prima o poi dovrà essere risolto è quello della memoria non volatile… 200 GB si saturano con niente scattando in RAW e poi elaborando. L’unico “consiglio” che mi sento di dare è cambiare sistema operativo e passare a 64 bit… Avere 4 GB di ram con un sistema 32 bit è praticametne inutile, ne basterebbero 3, visto che ne può riconoscere solo 3,19. Però che foto fa la 5D mkII!!! (o) [lo]
Dicembre 8, 2009 alle 3:57 pm #1532926Lorenzo Canoniani
Amministratore del forumOriginariamente inviato da pigreco: Ciao Lorenzo, scusami, ma non credevo di aver aperto 2 volte lo stesso topic [sba] Però non capisco dove dovrebbe trovarsi ora visto che in questa sezione hai scritto che lo chiudi e che lo sposti, ma in realtà di là lo hai inserito e chiuso e le risposte sono qui… :lp ;hm
Ho semplicemente detto che lo spostavo dopo essermi sincerato che leggevi il mio post. Adesso provvedo [lo]
Dicembre 8, 2009 alle 4:20 pm #1532938pigreco
PartecipanteOriginariamente inviato da MoSfEt: L’unico problema che prima o poi dovrà essere risolto è quello della memoria non volatile… 200 GB si saturano con niente scattando in RAW e poi elaborando. L’unico “consiglio” che mi sento di dare è cambiare sistema operativo e passare a 64 bit… Avere 4 GB di ram con un sistema 32 bit è praticametne inutile, ne basterebbero 3, visto che ne può riconoscere solo 3,19. Però che foto fa la 5D mkII!!! (o) [lo]
Scusa la mia ignoranza, ma in cosa consisterebbe cambiare il sistema operativo? io uso Snow Leopard OS 10.6.2 e non mi risulta che esista la possibilità di cambiare da 32 a 64 bit, ma, ripeto, riconosco la mia scarsa conoscenza tecnica in certe cose… Mi domando cosa usano allora tutti coloro che hanno 4 GB di ram e usano OSX 10.6.2 come me :s :s :lp Ciao! [oop]
Dicembre 8, 2009 alle 4:55 pm #1532958MoSfEt
PartecipanteEffettivamente con il mondo mac non ha assolutamente senso parlare di 32 o 64 bit. Puoi montare tranquillamente i tuoi 4 GB di RAM ed utilizzarli tutti fino all’ultimo bit! Resta solo il nodo dei dischi, perché 200 GB sono davvero esigui! Scusami per aver frainteso ed aver “dispensato” consigli inutili! Buona giornata. [bir] [lo]
Dicembre 8, 2009 alle 5:38 pm #1532983pigreco
PartecipanteWow! mi sento finalmente appagata in modo oggettivo e non solo personale, dal fatto di essere utente mac! ho sempre saputo di esserne fiera, ma questa ufficializzazione mi rende ancora più soddisfatta! per l’HD provvederemo…. Grazie [can] [can]
Dicembre 8, 2009 alle 6:08 pm #1533002User ID 449669242
PartecipanteNon hai bisogno di aumentare l’HD interno, semmai prendine uno esterno per salvare i lavori e archiviare foto, il migliore dal mio punto di vista è un NAS (Network Access Server), l’unico problema è che non puoi portarlo dietro con te per via che ha dimensioni e pesi eccessivi, io, come ti ho descritto, ne ho uno e le ho messo un disco da 1.5 TB (1 TeraByte = 1000 GB). Puoi sempre prendere un disco esterno di buone capacità min 500GB, per salvare i lavori, lasciando libero quello su MBP.
Dicembre 8, 2009 alle 6:58 pm #1533017pigreco
PartecipanteAvevo pensato anche io a farmi un ulteriore HD esterno ( ne ho già 2 ma uno lo uso per Time Machine e quindi è formattato solo per il backup del MBP), ne ho visto ieri uno da 1T a circa 70, ma il problema è che non trovo comodo avere un HD da portarmi dietro anche se di dimensioni ridotte, trovo molto comodo ampliare quello interno e magari prenderne uno eterno ma solo da usare in casi non di normale amministrazione…..Insomma, una volta che avrò la 5D vedrò di cosa avrò bisogno realmente; l’importante è aver scongiurato acquisti ulteriori e immediati di altrettanti costi proibitivi [stp] [stp] [can]
Dicembre 9, 2009 alle 1:46 pm #1533364EnricoX
PartecipantePigreco, potresti valutare anche un sistema dischi esterno con connessione Firewire o addirittura LAN, la WD ne fa di molto validi, oltretutto configurabili con doppio disco in RAID1 così non corri il rischio di perdere dati. E son molto graditi anche al mondo MAC. Prima di optare per la soluzione dischi interni avevo individuato questo: http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=409 Più che buono e affidabile. Ciao Enrico
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.