- Questo topic ha 37 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 6 mesi fa da fireblade.
-
AutorePost
-
Luglio 4, 2010 alle 1:37 am #1584193eugenio1616Partecipante
ciao a tutti, dopo anni di nikon ed un passaggio con canon g9 ho acquistato una 7d con canon 17-55 2,8 ed ora sono immerso nello studio del manuale, abbastanza voluminoso (e scritto piccolo piccolo mannaggia ). Ho notato che le foto , nonostante usi prevalentemente la priorità di diaframmi sono spesso sovraesposte. Il problema si pone anche con il tutto automatico. Ho provato ad inserire un filtro polarizzatore anche perchè mi piacciono i colori saturi, ma il problema resta….probabilmente dovrò settare meglio la macchina , anche se ho smanettato parecchio, ma qualche consiglio da chi è più esperto non guasta mai e fa risparmiare tanto tempo …!!
Luglio 4, 2010 alle 9:15 pm #1584325longdreamPartecipanteBenvenuto nel forum. Per dare un giudizio corretto sarebbe opportuno vedere qualche foto “incriminata” per capire meglio quali siano le reali e concrete problematiche che riscontri. Puoi inserire qualche scatto direttamente in questo stesso topic. A presto.
Luglio 19, 2010 alle 6:42 pm #1587435eugenio1616Partecipantemmmmmm…. ho provato e riprovato. non credo sia utile postare foto sovraesposte. armato di santa pazienza ho cominciato “le prove” centinaia e centinaia di scatti. alla fine ho desunto che solo quando lavora in completo manuale va bene. con tutti gli altri automatismi, priorità di diaframmi, priorità di tempi ecc. da foto sovraesposte. Ho quindi fatto l’aggiornamento al firmware 1.2.1….ma idem con patate ! poi sono passato ad un filtro polarizzatore..non si sa mai. nulla. ho chiamato alla canon ” porti la macchinetta in un centro autorizzato per una riparazione in garanzia ” il 20 luglio…..e io parto per le vacanze il 15 agosto…. . Visto che per le ferie vado finalmente negli USA la mia nuova 7d + canon 17-55 f. 2,8 DEVE funzionare a dovere. PLEASE HELP ME !!!!!
Luglio 19, 2010 alle 6:45 pm #1587436eugenio1616Partecipantedimenticavo. nelle varie prove il pannello dei menu lavora correttamente modificando i valori a senda dei tempi o dell’esposizione. ma il risultato sono semmpre foto molto chiare, colori spenti, ……
Luglio 19, 2010 alle 7:04 pm #1587446migliorabilePartecipanteSe arrivi da Nikon, i colori della Canon sono piu’ blandi. Ho riscontrato lo stesso comportamento confrontando la 50D e la 7D con la Nikon D300 di mio padre. Si puo’ migliorare qualcosa con i Picture Style. Per la sovraesposizione, dipende da quanto. Se guardi il digramma della luminosita’ sul display oppure utilizzando un programma esterno (PhotoShop, Lightroom, …) e questo e’ corretto, forse e’ solo una questione di abitudine. Comunque, al limite, potresti sempre compensare con una sottoesposizione sistematica di qualche frazione di stop.
Luglio 21, 2010 alle 3:00 am #1587806eugenio1616Partecipantedopo l’ennesima gita passata a fare scatti su scatti e la deludentissima visualizzazione delle foto ho chiamato canon che mi ha consigliato di rivolgermi al centro assistenza di Bari perchè potrebbero esserci problemi di esposimetro….. da oggi la macchina e l’obiettivo sono in assistenza.. UFFA !! dopo aver speso una barca di soldi… ho una canon g9 da tre anni che fa foto favolose e senza tanti casini…. mannaggia a me e alla voglia di una reflex ! non ha senso spendere quelle cifre per poi correggere sistematicamente le foto, ma scherziamo ?
Luglio 21, 2010 alle 5:16 am #1587817FrancoPartecipanteil tuo sfogo è piuttosto comune, il sistema reflex non permette di fare fotografie piu’ facilmente di una bridge…….. richiede dedizione e studio della tecnica fotografica e delle potenziali dell’apparecchiatura, altrimenti è naturale che una bridge possa fare foto migliori……
Luglio 22, 2010 alle 11:21 pm #1588264eugenio1616Partecipanteho capito. ti ringrazio del prezioso consiglio. infatti dopo 30 anni di scatti con reflex in manuale diversi concorsi fotografici vinti , servizi a matrimoni, lettura e studio di enciclclopedie fotografiche e libri di tecnica fotografica, dopo aver consumato interi corredi di yashica e nikon avevo proprio bisogno del tuo saccente commento. Intanto la canon ha preso in assistenza la macchina per una verifica di laboratorio dell’esposimetro. Vi terrò informati
Luglio 22, 2010 alle 11:26 pm #1588266Luca LupiPartecipanteEugenio, non reagire male. Il consiglio di Franco è in buona fede, e dato che provieni dall’analogico, non è nemmeno del tutto inappropriato. Il passaggio da un sistema reflex analogico ad uno digitale è tutt’altro che scontato e privo di novità e particolarità che vanno debitamente approfondite. Non ti conosciamo pertanto non possiamo essere a conoscenza del tuo bagaglio tecnico nel sistema reflex, dato che tu non l’hai specificato. E per cortesia, evitiamo di attribuire etichette tipo “saccente” o simili, che nessuno qui dentro si merita. Su Canoniani.it regna uno spirito di solidarietà, di condivisione e di buona fede. Sono sicuro che anche tu ti ci saprai adeguare e ti troverai benissimo! 😉
Luglio 23, 2010 alle 2:59 am #1588324bepocPartecipanteDopo un lungo periodo in cui le reflex sottoesponevano, da un po` di tempo siamo entrati in un periodo in cui sovraespongono.
eugenio1616 ha scritto: … armato di santa pazienza ho cominciato “le prove” centinaia e centinaia di scatti …
Perdona la franchezza (di cui mi prendo totalmente la responsabilita`) ma fare centinaia e centinaia di scatti non serve assolutamente a niente. Il risultato delle prove NON dipende dal numero degli scatti, ma da come sono fatti. Se Tu hai ripetuto centinaia e centinaia di volte la stessa situazione erronea e` naturale che Tu non sia approdato a nulla. Avendo, come hai affermato, 30 anni di esperienza questa cosa Ti e`, o dovrebbe essere, sicuramente arcinota. Mi meraviglio, quindi, della dichiarazione del numero di scatti invece che del tipo. Sarebbe necessario: 1) Fare delle ipotesi sul problema. 2) Fare alcuni scatti per verificare se le ipotesi fatte sono giuste. 3) Se sono sbagliate ricominciare dal punto 1) facendo altre ipotesi. __ Se sono giuste ricominciare dal punto 1) affinando le ipotesi. Fino a quando il risultato e` soddisfacente. Vedo di elencarti quello che, “secondo me” dovresti fare. Ho evidenziato il “secondo me” perche` io non ho la competenza per indicarTi una via sicuramente corretta. Posso solo indicarTi una via probabilmente corretta. Una cattiva esposizione, come ben sai, puo` dipendere da due fattori principali: 1) La fotocamera(+obiettivo) sbaglia i tempi e/o il diaframma. 2) L’esposimetro sbaglia la misura della luminanza. Cominciamo con il punto 1). Tu hai affermato:
nelle varie prove il pannello dei menu lavora correttamente modificando i valori a seconda dei tempi o dell’esposizione.
Cosa significa? Se significa: “Dimezzando il tempo, o il diaframma, ottengo una foto piu` scura.” Questo vuol dire solo che tempi e/o diaframmi lavorano, ma NON che sono calibrati. Se con un esposimetro esterno, o con la regola del 16, che sicuramente conosci, ma in ogni caso Ti rimando a: http://www.nadir.it/tecnica/REGOLA_DEL_16.htm e` il soggetto ideale. Controlla pero` che sia grigio esattamente al 18%.
Luglio 23, 2010 alle 4:01 am #1588343nardocPartecipanteho anch’io la 7D che utilizzo spesso con il 17-55 f2.8 e non nascondo che spesso mi sono trovato nella situazione denunciata da Eugenio. Leggendo attentamente il manuale, a pag.75 a proposito della ottimizzasione automatica della luce, si legge testualmente quanto segue: “se è selezionata una impostazione diversa da “disattiva” o si utilizza la compensazione dell’esposizione flash o l’esposizione manuale per scurire l’esposizione, l’immagine potrebbe ugualmente risultare chiara. Se si desidera un’esposizione più scura, impostare prima questa opzione su “disattiva”. Ho eseguito il consiglio e mi sono trovato bene.
Luglio 23, 2010 alle 8:12 am #1588354FrancoPartecipanteOriginariamente inviato da eugenio1616: ho capito. ti ringrazio del prezioso consiglio. infatti dopo 30 anni di scatti con reflex in manuale diversi concorsi fotografici vinti , servizi a matrimoni, lettura e studio di enciclclopedie fotografiche e libri di tecnica fotografica, dopo aver consumato interi corredi di yashica e nikon avevo proprio bisogno del tuo saccente commento. Intanto la canon ha preso in assistenza la macchina per una verifica di laboratorio dell’esposimetro. Vi terrò informati
il mio intervento non voleva mettere in dubbio gagliardetti e competenze varie, ma semplicemente TENTARE una risposta a:
Originariamente inviato da eugenio1616: dopo aver speso una barca di soldi… ho una canon g9 da tre anni che fa foto favolose e senza tanti casini…. mannaggia a me e alla voglia di una reflex ! non ha senso spendere quelle cifre per poi correggere sistematicamente le foto, ma scherziamo ?
quello che volevo dire è che solitamente una bridge (come la G9) può fare ottime fotografie, con risultati immediati (colori vivi, buon contrasto, ombre aperte, buona luminosità, sharpening, ecc) che possono sembrare migliori rispetto un file grezzo, come quello prodotto da una 7D, soprattutto se la macchina non è settanta a dovere. Una reflex come la 7D richiede molta, molta più’ attenzione rispetto una bridge, prima e dopo lo scatto, in postproduzione ma sono cose che sai, no? se sai, e hai capito il senso del mio msg, cosa trovi di saccente in ciò che ho scritto? saccente = esibire un sapere che non si possiede se quello che ho scritto era un’esibizione di sapere (fuori dalla mia comprensione), sono messo proprio male! comunque, ritornando all’argomento mi pare che hai scattato centinaia di foto, sei molto esperto, e hai fatto molte prove (test specifici?) però non vuoi postare le foto perché ritieni sia inutile, non fornisci molte informazioni e oramai sei convinto che la macchina sia difettosa: sovraespone quindi l’hai portata in assistenza il forum serve per dialogare ed eventualmente ricevere consigli utili da altri appassionati, per confrontarsi .. ma è necessario aprirsi .. con modestia e rispetto delle idee altrui, ascoltare i consigli … .. buona luce
Luglio 23, 2010 alle 1:44 pm #1588375prismaPartecipanteHo anch’io il canon 17-55 ed ho lo stesso problema. Scatto le mie foto soprattutto in montagna e ogni volta (quasi sempre) che la scena ha un minimo di contrasto le parti chiare risultano bruciate. Ho provato con tutti i tipi di esposizione ma il risultato non cambia, devo tenere la macchina settata a -1 stop o anche di più. Preciso che questo problema ce l’ho con l’attuale 50d ma era pari pari anche sulla 450d. Potrei pensare a qualche mio errore (probabile) se non fosse che con tutti gli altri obiettivi (tokina 11-16, canon 18-55, canon 55-250) l’esposizione sembra più bilanciata. Eugenio non ha specificato se ha eseguito prove anche con altri obiettivi, nel caso farei un tentativo prima di mandare la macchina in assistenza.
Luglio 23, 2010 alle 2:17 pm #1588387prismaPartecipanteHai ragione, infatti io ho parlato di scene con un “minimo di contrasto”, non di quelle ad elevato contrasto. Ad esempio pendio in pieno sole, senza grandi zone in ombra, e cielo con nuvole …. perchè con la stessa esposizione usando il 17-55 (a 17 mm) le nuvole risultano bruciate al 70% mentre con il tokina (a 16 mm) solo al 10% o anche meno? Ho specificato la lungh focale per evitare che mi si dicesse che la scena inquadrata non è la stessa.
Luglio 23, 2010 alle 3:34 pm #1588408prismaPartecipanteInfatti la mia ipotesi è proprio che sia l’obiettivo ad avere qualche problema. Provo a postare una foto anche se non è la più rappresentativa, c’è l’ombra della panchina che crea contrasto …. purtroppo quelle bruciate di solito le elimino. [IMG]public/imgsforum/2010/7/IMG_2693.JPG[/IMG]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.