Home » Topic » Canon (EF – EFs – EFm – RF) » Canon EF 180 f/3,5 L Macro USM (Recensione)

Canon EF 180 f/3,5 L Macro USM (Recensione)

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #1392332
    TechnoPhil
    Partecipante

    In questi giorni ho avuto il piacere di provare sulla mia EOS 5D il top di gamma Canon per la macrofotografia. Vorrei trasmettere in poche parole la mia esperienza maturata con questo fantastico obiettivo. La prima cosa che colpisce quando lo di agguanta è la sua qualità costruttiva, degna di ogni lente Canon serie L anche se mi sarei aspettato una tropicalizzazione con guarnizione sulla baionetta. La resistenza agli agenti atmosferici non è assolutamente rilevante, però potrebbe capitare di usare questo obiettivo in condizioni difficili e, una migliore resistenza all’ambiente, avrebbe a mio avviso fatto comodo. Il peso non costituisce affatto un problema, lo si può usare a mano libera per parecchio tempo, senza che il braccio subisca un eccessivo affaticamento (poco + di 1 kg) [IMG]public/imgsforum/2008/10/Canon_180_L_Macro.jpg[/IMG] Purtroppo non sono riuscito a fare foto accettabili chiudendo ulteriormente il diaframma, dato che ero senza cavalletto e la lente è senza IS. La mancanza dello stabilizzatore è, secondo me, il difetto + evidente, anche se la focale non è poi tanto lunga occorre usare diaframmi molto chiusi per avere una buona profondità di campo (dopo f/14), di conseguenta i tempi di scatto di allungano di molto, nonostante l’incremento degli iso (con la 5D si arriva tranquillamente a 1600 iso ma coi diaframmi molto chiusi, a mano libera non si scatta!) Il 180 Macro può essere tranquillamente usato anche per le foto “normali” come obiettivo medio-tele, è infatti in grado di immortalare anche i soggetti che sono “meno-micro” e che fanno parte della fotografia naturalistica in generale. L’auto focus è come mi aspettavo abbastanza lento, dato che deve svolgere la funzione macro, ma è sempre possibile intervenire su di esso manualmente dato che è presente la comoda FTM (Full Time Manual Focus). Utilizzando il punto di messa a fuoco centrale la velocità è comunque accettabile. Problemi inerenti alla vignettatura non ne ho affatto riscontrati, così come di aberrazioni cromatiche ne distorsione. L’esperienza con questa lente è stata, da come potete capire, molto soddisfacente, sotto la maggior parte dei punti di vista! Pagella IMO: Qualità ottica complessiva: 9 Resa cromatica: 9,5 Vignettatura: 10 Aberrazioni cromatiche: 9 Distorsioni: 10 AF 6 IS non c’è!! Costruzione: 9 Voto Finale: 8,9 In sostanza consiglio questo obiettivo a chi è veramente appassionato di macrofotografia, credetemi, nemmeno io credevo fosse così difficile gestire la profondità di campo di una lente del genere, occorre quasi sempre il cavalletto dato che a diaframmi chiusi (se si vuole avere tutto il soggetto a fuoco) è praticamente impossibile scattare a mano libera (non sotto 1/160sec). In molte recensioni sulla rete si legge che il più economico 100mm Canon renda + o – uguale (tranne che per il bokeh visto che esso migliora con l’aumentare della focale), io personalemnte non l’ho mai provato e quindi non mi esprimo. In conclusione spero davvero che Canon faccia uscire una nuova versione di questa ottima lente, migliorata solo x ciò che concerne l’IS e la tropicalizzazione. [can]

    #1392406
    titus27
    Partecipante

    grazie della recensione 🙂 però dato il prezzo mi sa che rimango sull’idea di prendere il 100mm anche se lo sfuocato del 180 è tutta un’altra cosa..

    #1392501
    squinza
    Partecipante

    Ottimo lavoro 🙂 Purtroppo vista la stagione sei un po’ a corto di soggetti, meglio provarli in primavera i macro 🙂 Che obiettivo scatti di solito, e come lo paragoni rispetto al 180?

    #1392556
    TechnoPhil
    Partecipante

    Beh credo che le lenti macro non possano essere paragonate a lenti adatte a scopi diversi, anche se ci sono alcuni obiettivi che, pur non essendo specifici per macro, se la cavano piuttosto bene!! Mi riferisco as esempio al mio 28-300 L e anche al 300 f/4 IS Più avanti proverò anche il 24-70 L così vediamo come se la cava anche questo in attività “microscopio” 🙂

    #1392561
    doctorcasper
    Partecipante

    Grazie mille della recensione, Technophil! Putroppo ho l’impressione che il già ottimo Canon 100 macro abbia limitato la diffusione di questa ottica, su cui è un po’ più complesso trovare informazioni.

    #1392566
    squinza
    Partecipante

    Temo che sia il prezzo l’elemento che frena di più…

    #1392571
    TechnoPhil
    Partecipante

    il prezzo signori miei è altino, circa 1000€ x la versione import, ma rispetto al 100mm cambia eccome ed è meglio secodo me, se non altro come costruzione e come bokeh! 😉

    #1392577
    doctorcasper
    Partecipante

    Il prezzo è (direi giustamente) da serie L; è un’ottica decisamente diversa dal 100 macro, a partire dalla focale, il che fa pensare anche, come è già stato ricordato, ad un diverso bokeh e ad una diversa distanza dal soggetto.

    #1392872
    squinza
    Partecipante

    Originariamente inviato da TechnoPhil: il prezzo signori miei è altino, circa 1000€ x la versione import, ma rispetto al 100mm cambia eccome ed è meglio secodo me, se non altro come costruzione e come bokeh! 😉

    Infatti è un altro pianeta, tuttavia il costo elevato fa si che sia molto più facile trovare in giro un pur ottimo Sigma 180 piuttosto che il Canon (che purtroppo non ho mai avuto modo di provare).

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX