- Questo topic ha 2 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni fa da
Franco.
-
AutorePost
-
Febbraio 1, 2014 alle 7:57 pm #1793046
Lorenzo Canoniani
Amministratore del forumStruttura (elementi/gruppi) : 7/6
No. di lamelle del diaframma : 8
Apertura minima : 22
Distanza minima di messa a fuoco (m) : 0,45
Ingrandimento massimo (x) : 0,15
Informazioni sulla distanza : Si
Stabilizzatore : No
Attuatore AF : Micro USM
Diametro del filtro (mm) : 58
Max diametro x lunghezza (mm) : 73,8 x 50,5
Ingrandimento – Prolunga EF12 II : 0.39 – 0.24
Ingrandimento – Prolunga EF25 II : 0.68 – 0.53
Copriobiettivo : E-58U / E-58II
Paraluce obiettivo : ES-71 II
Compatibilità extender : Non compatibile
Peso (g) : 290
PREZZO MEDIO : 250 EURO
ANNO DI COSTRUZIONE : 1993 –Febbraio 1, 2014 alle 7:59 pm #1793047Gionny
PartecipantePregi:
– robusto, nonostante il barilotto sia quasi tutto in plastica;
– messa a fuoco manuale permanente;
– ottima nitidezza (picco massimo da f/4 ad f/8);
– ha la scala della distanze!Difetti:
– sui sensori APS-C risulta un po’ morbido a tutta apertura.Che dire? Un classico con i suoi 20 anni di presenza in catalogo!
Messa a fuoco quasi silenziosa, baionetta in metallo (a differenza del fratellino), scala delle distanze e personalmente lo trovo piacevolmente pesante. Su APS-C assume l’angolo di campo di un tele da ritratto.
La nitidezza è molto buona, anche se sulle reflex APS-C a molti risulta quasi troppo morbido a tutta apertura, ma ad f/1.4 ci si può accontentare se si vuole fare un ritratto no?
Segnalo per statistica che il mio esemplare ha il diaframma che non si chiude in maniera perfettamente regolare (intendo la forma del foro), ma fino ad oggi non mi ha mai dato problemi.Febbraio 1, 2014 alle 8:00 pm #1793048Franco
PartecipantePregi:
– qualità ottica molto buona
– ottimo rapporto qualità/prezzo
– bokeh piacevole con stacco dei piani progressivo e non troppo duro (utile nei ritratti)Difetti:
– su FF vignetta vistosamente a tutta apertura
– AF non precisissimo e piuttosto rumoroso
– non ama ricevere troppa luce diretta sulla lente frontale, paraluce consigliato
– AC visibili con soggetti fortemente contrastatiObbiettivo normale dalla qualità ottica eccellente ma dalla resa che può generare pareri discordanti, la MaF imprecisa e l’elevata densità di pixel su APSC possono creare malcontento se utilizzato a tutta apertura (recuperando poi oltre f/2), soprattutto in condizioni di luce non favorevole, scarso contrasto.
Da un confronto che ebbi modo di fare con i migliori 50mm, è uscito a testa alta, surclassando ottiche di elevato calibro.
E’ l’obbiettivo che uso di più, ed è l’unico che non si fregia dell’anello rosso o di bollini blasonati, anche se a dire il vero è stato disegnato prendendo come riferimento un certo Planar…. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.