- Questo topic ha 31 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 10 mesi fa da
albo49.
-
AutorePost
-
Aprile 19, 2015 alle 8:36 pm #1831192
miro79
PartecipanteGentilissimi Canoniani,
sono qui a richiedere il vostro prezioso supporto. Possiedo, attualmente, una EOS 70D, su cui utilizzo le ottiche in oggetto, precedentemente adoperate su 550D e 650D. La prima l’avevo acquistata poiché, pur essendo un’ottica fissa standard, si presenta piuttosto luminosa e adeguata alla ritrattistica. La seconda, nonostante gli evidenti limiti, l’ho scelta per la versatilità da zoom “tuttofare”, che consente di coprire un intervallo signifcativo di lunghezze focali (dal grandangolare al tele non troppo spinto).
Vorrei compiere un passo in avanti, sostituendo le ottiche in questione con obiettivi e zoom di fattura e prestazioni superiori (non solo in termini di luminosità). Le ottiche devono soddisfare le medesime esigenze: un fisso per i ritratti e le scene, uno zoom che copra un ampio spettro di focali. Suggerimenti utili?
Grazie in anticipo per le vostre risposte.Aprile 20, 2015 alle 1:23 pm #1831221Luppolo
Partecipantese non ci dai un budget lasci troppa variabilità ed è quasi impossibile darti una risposta decente…
Aprile 20, 2015 alle 1:48 pm #1831225fotoit
PartecipantePer un fisso migliore puoi andare sul Ef 85, per uno zoom che copra un ampio spettro di focali resta sul 18/135, oltre sono solo compromessi, forse il 18/135 IS STM potrebbe essere leggermente migliore del 18/135 IS, almeno come af perchè il motore STM è migliore del micromotore di quello che hai, per qualità ottica non saprei se ci sono vantaggi tra i due. Comunque non so ve vale la spesa per il cambio, inoltre come dice Filippo senza un budget solo ipotesi.
Aprile 20, 2015 alle 3:43 pm #1831232miro79
PartecipanteGrazie, lippolo e fotoit. In effetti, ho mancato di segnalarvi il budget: non al di sopra di 500 euro. Andrebbe bene anche un usato in buone condizioni.
Aprile 20, 2015 alle 4:04 pm #1831235valeriobry
PartecipanteAllora 85 1.8, anche usato. Poi però non ti avanza abbastanza per uno zoom migliore, che comunque non coprirebbe quel range di focali.
Aprile 20, 2015 alle 4:08 pm #1831236Luppolo
PartecipanteBassino come budget per l’acquisto di due lenti buone, un fisso ed un tuttofare
Io, fossi in te, mi terrei il 18-135 come tuttofare, e affiancherei un buon 85 mm alle tue ottiche.
Come dice Fotoit il Canon 85 f1,8 potrebbe essere una buona scelta.Aprile 20, 2015 alle 5:21 pm #1831239miro79
PartecipanteGrazie a tutti. In effetti, il budget si riferiva al solo fisso (stante la conferma del 18-135).
Aprile 20, 2015 alle 5:33 pm #1831240valeriobry
Partecipante[quote=”miro79″ post=655775]Grazie a tutti. In effetti, il budget si riferiva al solo fisso (stante la conferma del 18-135).[/quote]
Allora puoi spingerti un poco più in su e ti avanzano gli euro. A questo punto prenderei un EF 100/f2, anche nuovo, che non soffre neanche di “purple fringing” come l’ 85 1.8 in certe condizioni esterne.Aprile 20, 2015 alle 5:34 pm #1831241Luppolo
PartecipantePerfetto.
Su 70D non andrei oltre l’85 per i ritratti: il fattore di crop potrebbe dare fastidio (un 85 su APSC inquadra come un 135).
Un 85 Canon lo trovi usato a qualcosa meno di 300 euro.Aprile 20, 2015 alle 6:19 pm #1831246fotoit
PartecipanteEffettivamente su aps-c oltre 85 per ritratti lo vedrei troppo lungo, beninteso si può fare ottimi ritratti anche con un 200mm,forse anche migliori per lo sfuocato, ma il problema poi è lo spazio occorrente per fare la foto.
Aprile 20, 2015 alle 7:27 pm #1831253valeriobry
PartecipanteVa a gusti, io ho fatto tanti ritratti al mio bimbo con 135 montato su aps-c. Ovviamente, primissimi piani.
Aprile 20, 2015 alle 7:32 pm #1831254fotoit
PartecipanteCome ho già detto si possono fare anche con un 200mm ma tutto dipende dal tipo di ritratto che vuoi fare e dagli spazi a disposizione, non credo che l’autore della discussione voglia un obiettivo per ritratti solo particolari ma voglia un obiettivo per ritratti un po’ tutto fare ed anche con un 85 su aps-c in spazi stretti a volte un ritratto intero può essere difficile da fare, quindi andare oltre non è consigliato.
Tutto questo è solo il mio pensiero.Aprile 20, 2015 alle 8:47 pm #1831258valeriobry
PartecipanteGiustissimo. Infatti, io parlavo più che altro della differenza tra 85 e 100, che non è molta. Ovvio che in interni anche 85 sono troppi per figura intera ed andrei addirittura di 50. Comunque, dell’ 85 sono soddisfatto.
Aprile 22, 2015 alle 3:14 am #1831442Gennaro Castaldo
PartecipanteCiao a tutti cari amici! Mi unisco a questa discussione, perché anche se ho appena acquistato il Canon EF 50 mm 1.8, in futuro vorrei acquistare un fisso luminoso di migliore qualità.
E’ vero che oltre gli 85mm l’APS-C offre poco angolo di campo, ma mi unisco al pensiero di Valerio Bry in quanto che il 100mm in questione non soffre di quell’effetto “Purple Fringing”.
Se il nostro amico avrà bisogno di più angolo di campo per fare ritratti a causa dello spazio ristretto, dovrà ricorrere al suo 50mm 1.8 già in possesso, oppure a un ipotetico 85mm 1.8. Come bene mi avete spiegato, in casa Canon il 50mm 1.8 non è un granché (anzi è il peggiore fisso, se ho capito bene), ed è vero, ma per un principiante come me in questo momento sta rappresentando il Paradiso.
A questo punto se c’è bisogno di angolo di campo per fare ritratti (anche se dipende dai soldi a disposizione) bisognerebbe puntare su un 40mm 1.4 Canon, o similare però di casa diversa da Canon, che possa offrire dei vantaggi chiari, ma a un costo che certamente oltrepassa le possibilità (Carl Zeiss, per esempio). Ora bene, con un budget di 500 € si hanno comunque molte possibilità nell’usato, ma secondo me bisogna andare con tanta cautela nell’acquistare un obiettivo usato. Mi unisco al pensiero di Valerio riguardo al 100mm Canon, e al pensiero di un collega che mi ha scritto in questo Forum settimane fa, spiegandomi che l’85mm della Canon è ottimo e certamente migliore del 50mm 1.8.
Io personalmente, acquisterei l’85mm o il 100mm (Canon), e poi mi adeguerei alle distanze per fare i ritratti, perché io scatto molto all’aperto. Se proprio si devono fare ritratti dentro stanze di abitazioni, allora il 40mm 1.4 STM Canon è la soluzione (trattandosi di un APS-C). Penso che questa ultima soluzione sia pensiero sia di Fotoit che di Valerio, perché se non sbaglio è un ottimo obiettivo e come budget ci siamo appieno.
A presto!
Aprile 22, 2015 alle 8:29 am #1831444valeriobry
PartecipanteIl 40mm pancake è f2.8, non f1.4, Canonista.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.