Home » Topic » Canon (EF – EFs – EFm – RF) » Canon EF 50mm f/1.8 e Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS

Canon EF 50mm f/1.8 e Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 32 totali)
  • Autore
    Post
  • #1831448
    Luppolo
    Partecipante

    In più non è adattissimo ai ritratti, troppo corto

    #1831465
    fotoit
    Partecipante

    [quote=”Canonista nato” post=655929]
    Se proprio si devono fare ritratti dentro stanze di abitazioni, allora il 40mm 1.4 STM Canon è la soluzione (trattandosi di un APS-C). Penso che questa ultima soluzione sia pensiero sia di Fotoit che di Valerio, perché se non sbaglio è un ottimo obiettivo e come budget ci siamo appieno.

    [/quote]

    Questo non è proprio il mio pensiero, per me è gia troppo corto il 50mm per ritratti perchè puo portare a delle brutte deformazioni, figuriamoci un 40mm che tra l’altro come ti hanno già fatto notare è un f2,8, ma questo poco conta, il discorso è che anche se usato su aps-c la caratteristica della focale rimane quella originale.
    Comunque nessuno vieta di fare ritratti anche con il 50mm su aps-c se usato bene, inoltre per il fattore di crop per fare il solito ritratto di un FF devi stare più lontano e quindi si miminizza il problema ma non scenderei mai sotto 50mm su aps-c.

    #1831477
    Gennaro Castaldo
    Partecipante

    Ciao cari amici, voglio chiedere scusa per essermi permesso di dire frase così stupida “penso che la persona “X” la pensa così, ecc, ecc.” ieri quando ho scritto era molto tardi e tenevo sonno, non capivo niente. Chiedo scusa anche a miro79 che ha aperto questo post, perché i miei consigli sono più un pericolo che consigli utili!!! [inc] 😀

    Valerio hai ragione, che figura di organico che ho fatto, ho controllato, il 40mm Canon a cui mi riferivo è 2.8, credevo fosse 1.4, mi sono confuso. (Forse è 2.8 proprio perché è STM, e quindi con autofocus continuo durante i video? chi sa).

    Fotoit, è stato molto comico quando hai detto “questo non è proprio il mio pensiero”. E’ vero c’è la distorsione prospettica. Un giorno mi piacerebbe cercare di misurarla con delle foto di test. Ma è chiaro che per diminuirla non c’è modo migliore se non ricorrere a più millimetri di focale.

    Sapete, per uno come me che in futuro voglio scattare ritratti usando 85 o 100mm su APS-C, a volte c’è bisogno che siano le persone a cui facciamo le foto ad avere pazienza, perché certamente non si spiegano perché devo fare le foto da così lontano, specie se si fanno dentro un salotto che misura 4×5 metri (considerate però la presenza di mobili, divani e tavoli all’interno).

    #1831479
    Luppolo
    Partecipante

    [quote=”Canonista nato” post=655961]
    …Forse è 2.8 proprio perché è STM, e quindi con autofocus continuo nei video? chi sa…[/quote]

    il sistema scelto per realizzare il motore per la messa a fuoco automatica non è legato alla apertura massima della lente, sono due aspetti totalmente disgiunti

    #1831488
    valeriobry
    Partecipante

    Non preoccuparti, Canonista, per me nessun problema!

    #1831498
    Gennaro Castaldo
    Partecipante

    Grazie mille Lippolo!! Non lo sapevo! L’avatar che tieni messo rappresenta un uomo famoso, ma è il signore di un marchio di birra o delle lenti? [bir]

    Grazie Valerio, un saluto! (o)

    #1831503
    Luppolo
    Partecipante

    Trattasi del Dottor Paul Rudolph, fisico tedesco, padre di famosi schemi ottici, progettati per la Carl Zeiss, tra cui il Planar (nel 1896) ed il Tessar (nel 1902).

    EDIT: visto che mi pare di capire che a volte viene visualizzato il mio vecchio avatar, vado a proporre qui l’avatar attuale

    Rudolph.jpg

    #1831505
    fotoit
    Partecipante

    Caro Canonista, nessun problema può succedere di fraintendere, l’importante è chiarirsi.

    #1831547
    Gennaro Castaldo
    Partecipante

    Guaooo un cinquantino della Carl Zeiss, a proposito Lippolo, volevo chiederti, il fatto che il cinquantino della Carl Zeiss abbia messa a fuoco manuale, penso che sia ovvio in quanto che questo obiettivo tiene una profondità di campo molto selettiva e quindi l’obiettivo non può decidere per noi che “parte esatta” noi vogliamo mettere a fuoco, è giusto questo ragionamento o sbaglio?

    Appena posso, devo assolutamente studiare i materiali con cui fanno le lenti, ma soprattutto i metodi per rendere le curvature delle lenti il più perfetto possibile. Poi di schemi ottici, ci vuole una laurea. Come avatar, vedo che tieni uno diverso da quello che mi stai facendo vedere ora in grande, però settimane fa ne tenevi ancora un’altro diverso, che era più piatto e con meno dettagli.

    Grazie Fotoit per la comprensione, la mia confusione nasce dal fatto che per fare foto ancora devo abituarmi a focali grandi (specie sulla mia reflex che è APS-C). Questo perché per me le focali grandi erano semplicemente “Zoom”. Invece adesso ho scoperto un universo nuovo, le centinaie di foto che ho visto per anni su internet, cioè ritratti fatti con focale di 100mm, e quindi fatte a una certa distanza dal soggetto, ma che a me sembravano invece molto vicine al soggetto. per il semplice motivo che io sono nuovo nel mondo delle reflex!!

    La distorsione prospettica, è una realtà che non possiamo nascondere, eppure spesso è difficile da vedere a occhio nudo, almeno per me, se faccio una foto usando 35mm su APS-C, me ne accorgo un po’ che il naso è più grande di come lo vedo nella realtà. Ma se uso già 40mm, io non me ne accorgo, eppure matematicamente c’è, infatti c’è sempre, una proiezione, che può coincidere o meno con quello che vede l’occhio umano (la famosa focale normale). Tutte queste sono cose che devo studiare e capire, se voglio pretendere di andare avanti. Per esempio, un dubbio enorme che tengo adesso è proprio questo: se uno utilizza una focale grande, per esempio 200mm, o 300mm, tanto per dire, per fare un ritratto: questo garantisce una proiezione tale da rendere il soggetto così come lo vediamo? Oppure esiste un rischio di aver “esagerato” con la focale, e quindi produrre una specie di “distorsione prospettica” ma all’incontrario?

    Sto solo chiedendo, ditemi pure tutti gli errori concettuali, perché per me è fondamentale

    Grazie in anticipo!

    #1831548
    Luppolo
    Partecipante

    Il 50 f1,2 Canon ha messa a fuoco automatica: grandi aperture di diaframma non implicano la necessità della messa a fuoco manuale.
    Lascia perdere i materiali e le tecniche di produzione delle lenti.
    Ti suggerisco qualche lettura sul web o qualche buon libro sulle basi della fotografia.
    Mi sembra che tu sia molto entusiasta, ma ancora un po’ confuso.

    #1831557
    marco66
    Partecipante

    In effetti come dice Filippo stai facendo un’abbuffata di nozioni di tecnica/tecnologia fotografica che oltre a rischiare una crisi di rigetto non tutte ti serviranno per fare belle foto.
    Forse meglio affrontare e approfondire un argomento alla volta.
    Riguarda il tuo ultimo quesito…. non confondere la distorsione prospetica con quella ottica [lo]

    #1831562
    valeriobry
    Partecipante

    Canonista, relax… Fai un bel respiro e fai tante foto. Poi postale sul sito e discutiamone, affrontando magari anche problemi tecnici sul campo.
    Ciao!

    #1831577
    Gennaro Castaldo
    Partecipante

    Grazie per le risposte!

    Marco, non avrei mai immaginato che c’è una distinzione tra distorsione prospettica e distorsione ottica, ho controllato su Wikipedia e la distorsione prospettica riguarda la focale utilizzata (schiacciamento dei piani per teleobiettivi e allungamento irreale per grandangolari). Mentre che la distorsione ottica, riguarda il sistema ottico e non viene nominata la focale. Ma adesso capisco, infatti la mia compatta Sony che tiene ottica Carl Zeiss, produce una distorsione ottica definita su Wikipedia “a barile”. Prima credevo che questa distorsione era prodotta dalla focale, invece non si parla proprio di focale ma di sistema ottico!

    Mi è chiaro adesso questa distinzione, ma addirittura sono preoccupato, perché allora a questo punto la distorsione prospettica non è di per sé un “errore” ottico come invece penso che avviene per la distorsione ottica (aberrazioni cromatiche, distorsioni a barile, cuscino, ecc.).

    Valerio cercherò d’ora in poi di postare su sezioni di condivisione foto, infatti voglio condividere con voi le mie foto.

    Lippolo, grazie per il tuo valioso consiglio, me ne accorgo che mi sto affogando dentro un bicchiere d’acqua, non riesco proprio a capire la natura dei materiali e questo mi angoscia. Certamente non posso permettermi di rompere il mio obiettivo solo perché la curiosità mi fa impazzire, non capirei niente lo stesso! Perciò è arrivata l’ora che mi dia una calmata riguardo gli aspetti tecnici, e di pensare solo alla fotografia come tale. Altrimenti non vado bene avanti.

    Grazie mille Lippolo per l’esempio del 50mm 1.2 con autofocus, ero molto confuso riguardo la relazione tra apertura di diaframma e l’autofocus.

    Ciao!

    #1831580
    Gennaro Castaldo
    Partecipante

    Guarda Lippolo, questa è una foto che ho fatto con la mia compatta Sony DSC T500, che tiene ottica Carl Zeiss, che produce in alcuni casi distorsione ottica “a barile”.

    Devo precisare, che anche se la foto presenta questa distorsione, paragonata a foto che ho fatto con una mia compatta Canon Ixus 155, questa fatta con la Sony tiene un contrasto più dolce e le zone luminose così come le zone in ombra, sono miglior controllate, mentre che con la Canon Ixus le zone luminose sono bruciate e le ombre troppo nere. Questo dipende dal sensore o dall’ottica?

    In definitiva, tra le due compatte mi piacciono tutte e due, la Canon Ixus 155, essendo più nuova scatta migliori foto in condizioni di scarsa luminosità, ma come temperatura colore, mi piace tantissimo di più la Sony DSC T500, colori caldi. La Canon Ixus tiene una temperatura colore fredda ma il contrasto forte è quello che meno mi piace di questa compatta. Di contro, però la Sony uccide i colori blu, e in molte foto il cielo celeste appare molto spento e non si può correggere con PhotoShop. Per questo motivo acquistai la Ixus.

    Sony.jpg

    #1831585
    Luppolo
    Partecipante

    Canonista, cerchiamo di non andare ancora OT in questo post, il nostro Miro79 potrebbe non essere interessato dal confronto tra IXUS e Sony.

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 32 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX