- Questo topic ha 16 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
zav1974.
-
AutorePost
-
Novembre 17, 2008 alle 6:57 pm #1407593
niubbo600
PartecipanteRagazzi, mi consigliate quale è secondo voi il migliore tra i due. Tenendo presente che: – il canon costa 50 euro in più circa ma è IS – il sigma ha una focale più lunga di 50mm, ha lenti APO e fa anche le MACRO Ciao e grazie
Novembre 17, 2008 alle 7:05 pm #1407595longdream
PartecipanteQui il punto non è chi fa più cose ma chi rende meglio in qualità e reputo il Canon 55-250 decisamente migliore come risoluzione e qualità di immagine del Sigma 70-300. Come sempre lascio spazio alle opinion i degli altri canoniani.
Novembre 17, 2008 alle 7:07 pm #1407597AndreaOiser
PartecipantePosseggo il 55-250 e ti posso dire che è una gran lente dal punto di vista rapporto qualità/prezzo. Lo stabilizzatore inoltre fa benissimo il suo dovere. 😉 [lo]
Novembre 17, 2008 alle 8:10 pm #1407620niubbo600
PartecipanteGrazie per le info ragazzi. Io ho visto diverse prove comparative qui: Canon 55-250 IS: http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=266596&highlight=sigma+70 Trovo la qualità del Sigma davvero ottima rispetto al costo e sinceramente non vedo molta differenza con il Canon. C’è qualcun’altro che vuole dire la sua?
Novembre 17, 2008 alle 10:38 pm #1407707masterfil
PartecipantePossiedo anch’io il 55-250. Ho fatto qualche centinaio di foto e sinceramente mi ha un po’ deluso in termini di resa. Certo a suo favore depone l’IS, ma trovo molto meglio il 18-55 IS che ha una grande definizione. Per il macro ho appena comprato il Tamron 90, che non è il 100 macro canon ( altra storia), ma è ottimo sia sulle macro che sui ritratti.
Novembre 17, 2008 alle 10:51 pm #1407711emmeti71
Partecipanteda possessore di entrambi, ti dico che non c’è paragone fra i due. Il canon è ENORMEMENTE più nitido e molto più versatile grazie all’IS. (punto)
Novembre 17, 2008 alle 11:21 pm #1407724Pickman
PartecipanteWow. addirittura ENORMEMENTE…?!? Ma allora il SIGMA è proprio una ciofeca… O questa è un’esagerazione che potrebbe indurre in errore chi sta valutando l’acquisto di uno zoom (come me, per esempio…)
Novembre 17, 2008 alle 11:27 pm #1407728Doppiadi
PartecipanteCiao Emmeti, visto che sei in possesso di entrambi i contendenti del singolar tenzone ti chiederei senza impegno di fare qualche scatto (meglio se crop 100%) alle stesse focali (esempio 70, 150 e 250) e con aperture di diaframma simili, in modo di poter valutare effettivamente la diversa resa.. [lo]
Novembre 18, 2008 alle 12:03 am #1407737emmeti71
PartecipanteOriginariamente inviato da Doppiadi: Ciao Emmeti, visto che sei in possesso di entrambi i contendenti del singolar tenzone ti chiederei senza impegno di fare qualche scatto (meglio se crop 100%) alle stesse focali (esempio 70, 150 e 250) e con aperture di diaframma simili, in modo di poter valutare effettivamente la diversa resa.. [lo]
Quando ho un pò di tempo la farò volentieri (per quanto ritenga pressochè inutile la comparazione fatta con crop al 100%, ma questo è un mio limite di intendere la fotografia, forse) Intanto vi linko un esempio di nitidezza e sfuocato: forum_forum.asp?forum=14§ion=47&post=184065
Novembre 18, 2008 alle 12:07 am #1407740emmeti71
PartecipanteOriginariamente inviato da Pickman: Wow. addirittura ENORMEMENTE…?!? Ma allora il SIGMA è proprio una ciofeca… O questa è un’esagerazione che potrebbe indurre in errore chi sta valutando l’acquisto di uno zoom (come me, per esempio…)
figurari Pickman, indurre in errore le persone è il contrario di quello che voglio. Il sigma non è una ciofeca, è onesto, almeno fino a 220-250 mm. Poi è davvero morbido. Inoltre, l’IS è davvero comodo sopra i 150 mm, non devi stare a vedere sempre il tempo di scatto. Inoltre, come (quasi)tutti i Sigma ha una leggera dominante ambra.
Novembre 18, 2008 alle 12:29 am #1407753Doppiadi
Partecipante[quote]Originariamente inviato da emmeti71: Quando ho un pò di tempo la farò volentieri (per quanto ritenga pressochè inutile la comparazione fatta con crop al 100%, ma questo è un mio limite di intendere la fotografia, forse) Intanto vi linko un esempio di nitidezza e sfuocato: forum_forum.asp?forum=14§ion=47&post=184065 Grazie! Sono curioso di vedere i risultati, anche se ultimamente sto prendendo in considerazione anche il 70-300 Canon, la baionetta in plastica del 55-250 infatti mi fa un po’ “paura”, tu come la giudichi, avendolo? Il senso del crop 100% sta nel valutare veramente le prestazioni della lente perché prendendo una foto da 10 e passa megapixel e facendone un 900×600 tutti gli obiettivi sembrano nitidi 🙂
Novembre 18, 2008 alle 12:37 am #1407763emmeti71
PartecipanteIn effetti, la costruzione del 55-250 non è quella del 70-300. Per contro, è molto leggero e abbastanza compatto. L’attacco in plastica può sembrare più fragile, concordo
Novembre 18, 2008 alle 12:58 am #1407772niubbo600
Partecipantemi unisco anche io a Doppiadi Sono proprio curioso di vedere le differenze tra i due. Capisco che lo stabilizzatore fa la differenza, ma in quanto a nitidezza, ho visto delle foto con il Sigma e devo dire che sono davvero ottime. Forza…postaci qualche foto di esempio [com].. siamo in tanti ad essere curiosi. Ciao
Novembre 19, 2008 alle 9:16 pm #1408499zav1974
Partecipante@emmeti71 Anch’io ho il Sigma e stavo pensando di passare al Canon (visto che di macro non ne faccio), visto che li hai entrambi l’autofocus del Canon è più veloce di quello Sigma? [ado]
Novembre 20, 2008 alle 12:04 am #1408564ekefe
PartecipanteCiao. Ho posseduto il Sigma Apo 70-300 DG macro come primo Zoom Mediotele e ci ho fatto diversi scatti. Lo reputo un obiettivo discreto, dall’eccellente qualità costo prestazioni come suo punto di forza. Il fatto che sia Macro non ti deve trarre in inganno: è un macro 1:2 di mediobassa categoria, nulla a che vedere con i macro “veri” come ad esempio il Canon 100 f2,8 MACRO, vero e proprio must per chi vuole fare macro di buon livello (o comunque di livello accettabile). Considera inoltre che da 200 a 300 ha un brusco abbassamento di nitidezza e prestazioni. Inoltre cosa assolutamente da non trascurare ha un “timbro cromatico” pastellato e quasi “metallico”, molto tipico dei Sigma, diverso dai forti contrasti ed i colori vividi dei Canon (es tipico ne è il 17-85, per questa cosa almeno veramente ottimo). Del 55-250 sento parlare benissimo, pur non avendolo mai usato. Di sicuro a quelle focali l’IS è una manna anche se non il rimedio assoluto per tutto. E la sua assenza, specie in scarsa luce si sente. Avendo il 70-300 IS USM Canon (grandissima lente per il suo livello di costo) te lo posso assicurare.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.