- Questo topic ha 19 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 8 mesi fa da
Lorenzo Canoniani.
-
AutorePost
-
Febbraio 11, 2008 alle 4:42 pm #1325071
SingleShot
PartecipanteEbbene sì, ho ereditato questa macchina fotografica: §
Febbraio 28, 2008 alle 1:44 pm #1327750longdream
PartecipanteLa Canon FT QL è uscita nel 1966 ed attualmente il solo corpo macchina è quotato appena 50 euro (fonte: Usato Fotografico di Almanacco di Fotografare ed. inverno 2007/2008). La sporcizia delle lenti speriamo non sia causata da muffa interna che dopi molti anni si forma all’interno delle ottiche. Comunque qualsiasi laboratorio di riparazioni dovrebbe essere in grado di farti un preventivo per rimettere in funzione la fotocamera: bisognerà vedere quanti problemi presenta la macchina e se la spesa ne vale la pena. Un saluto.
Aprile 19, 2008 alle 3:32 am #1341190sparaphoto
PartecipanteLa ft/ql è stata il mio primo amore. L’ho comprata quasi quarant’anni fa e non viene più adoperata da tanti anni ma è ancora come nuova. Se serve il libretto di istruzioni o qualche informazione sono a disposizione. Saluti. [lo]
Settembre 17, 2008 alle 3:14 am #1386725sblinder
Partecipanteciao sparaphoto, ho ricevuto in regalo ank’io questa bellissima macchina fotografica,ammetto però di essere poco pratica…sapresti dirmi come trovare il manuale…ne avrei veramente bisogno!!! (o) [gra]
Gennaio 31, 2009 alle 10:08 pm #1431974LucaBorto
Partecipanteciao! sono nuovissimo del forum e ho appena acquistato una bellissima FT QL ma essendone poco pratico cercavo il manuale in italiano se esiste… potreste gentilmente passarlo anche a me???? grazie milleeeeeeeeeeee
Settembre 8, 2009 alle 2:48 pm #1504700chiantese
PartecipanteRiutilizzo questo vecchio post per non farne uno nuovo. Anche io ho scattato per anni su una vecchia ft, per passare poi ad una eos (e stare fermo 5 anni dopo un furto di tutta la attrezzatura). Adesso avrei voglia di far fare qualche giro a quella vecchia macchina, anche per il gusto di tenerla in funzione. Non funziona però più la vecchia batteria. Sapete che tipo di batterie vanno all’interno della vecchia Ft Ql? Sono ancora reperibili in commercio? Grazie
Settembre 8, 2009 alle 2:59 pm #1504701fireblade
PartecipanteLa batteria usata dalla gloriosa FT QL dove QL significa quick load, per via del sistema di carico della pellicola con bandella incernierata, per quell’epoca decisamente “moderno”, era la classica mallory PX625 al mercurio da 1.35V, che è utilizzata esclusivamente per il circuito dell’esposimetro, visto che la macchina è completamente meccanica. Tale batteria non è più prodotta da molti anni: si trovano in commercio le attuali PX625 prodotte dalla varta, ma hanno una tensione di 1.5V, che secondo taluni può provocare una lettura esposimetrica falsata. In alternativa esistono le costose wein-cell zinco aria, reperibili su ebay, che costano 7-10 euro l’una ed una volta aperte durano pochissimo. [lo]
Settembre 8, 2009 alle 3:02 pm #1504703longdream
PartecipanteLa pila è da 1,35 volt e credo serva solo per far funzionare l’esposimetro; dovrebbe essere una pila del tipo a pasticca ancora reperebile on-line presso Il Fotoamatore. http://www.ilfotoamatore.it/scheda_avanzata.asp?art=VD248 spero sia la pila giusta. ;hm
Settembre 8, 2009 alle 3:02 pm #1504704Lorenzo Canoniani
Amministratore del forumCiao chiantese Su internet ho trovato queste da 1,4 volt che sono compatibili per la FT QL. Riporto la spiegazione del prodotto. E’ una batteria zinco/aria di nuova e rivoluzionaria progettazione che sostituisce le batterie al mercurio non più prodotte a causa della loro tossicità. Queste batterie sono invece rispettose per l’ambiente e vengono prodotte in accordo con le norme internazionali per le batterie “verdi” Le batterie originali al mercurio producevano 1,35 V e potrebbero essere sostituite da analoghe batterie alcaline che erogano però 1,5 Volt e che richiedono una continua compensazione dell’esposizione a causa dell’instabilità del voltaggio. Anche le equivalenti batterie all’ossido d’argento richiedono la compensazione dell’esposizione erogando 1,55 V. Al contrario delle batterie alcaline, queste batterie mantengono nel tempo una corretta e costante tensione di 1,40 V e sono sono compatibili con tutte le macchine fotografiche e gli esposimetri che richiedono questo tipo di batteria al mercurio, non richiedendo alcuna ritaratura dei dispositivi di misura. Le normali batterie zinco/aria per apparecchio acustico erogano 110 mAh ed hanno una durata massima di un mese se impiegate nelle macchine fotografiche, queste batterie hanno invece una capacità di oltre 500 mAh e durano nell’uso normale almeno un anno Ecco il link http://cgi.ebay.it/BATTERIE-1,40-(1,35-V)-Z-625-PX—RICAMBIO-PX-625,-PX13_W0QQitemZ250477163788QQcmdZViewItemQQimsxZ20090804?IMSfp=TL090804156001r2418
Marzo 13, 2014 alle 11:45 am #1797894Paolo
PartecipanteCiao a tutti utilizzo questo post per capire se riesco a trovare originale o in files o in copia il manuale della FT QL.
Grazieeee
Marzo 15, 2014 alle 6:33 pm #1798109Lorenzo Canoniani
Amministratore del forum[quote=”TheMrSardus” post=627973]Ciao a tutti utilizzo questo post per capire se riesco a trovare originale o in files o in copia il manuale della FT QL.
Grazieeee[/quote]Lo trovi QUI in lingua inglese
[lo]
Marzo 15, 2014 alle 8:09 pm #1798123Paolo
PartecipanteTi ringrazio lorenzo70 in realtà ma non ho specificato cercavo se vi fosse una edizione italiana.
Grazie ancora
Marzo 15, 2014 alle 8:13 pm #1798126Lorenzo Canoniani
Amministratore del forumMi spiace ma purtroppo al momento l’edizione italiana non sono ancora riuscito a trovarla.
Marzo 15, 2014 alle 9:28 pm #1798134Paolo
PartecipanteComunque Grazie di cuore.
Aprile 16, 2014 alle 2:58 am #1801517asdrubale
PartecipanteSe ti può interessare qui puoi trovare la bibbia del sistema FD in italiano e c’è anche il manuale in italiano della FTb che credo differisca poco dalla tua. http://canonfdworld.blogspot.it/
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.