- Questo topic ha 12 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 10 mesi fa da
JeanPierree.
-
AutorePost
-
Aprile 10, 2009 alle 9:26 pm #1455815
JeanPierree
PartecipanteUtilizzando il treppiede e telecomando con la g10 in modalità Av e sensibilità iso 80, scattato delle foto con 4 step di diaframma rispettivamente: f/2.8 f/4 f/5.6 f/8 alla focale equivalente di 28mm ossia 6.1mm premetto che secondo i test mtf presenti su una rivista a 28mm da i risultati migliori forse legato a ciò che ho scoperto da questo test. Con il chiudersi del diaframma la qualità di immagine decade ovvero la nitidezza. I risultati migliori si ottengono a f/2.8 (una lama per la categoria). A f/4 restano accettabili sino a f/5.6… ma a f/8 son decisamente troppo soft (rispetto alle altre aperture). NB: in quanto stabilizzato dal treppiede ho disattivato lo stabilizzatore ottico. f/2.8 [IMG]public/imgsforum/2009/4/av2.8.jpg[/IMG] f/4 [IMG]public/imgsforum/2009/4/av4.jpg[/IMG] f/5.6 [IMG]public/imgsforum/2009/4/av5.6.jpg[/IMG] f/8 [IMG]public/imgsforum/2009/4/av8.jpg[/IMG]
Aprile 10, 2009 alle 9:30 pm #1455818Luca Lupi
PartecipanteInteressante. Si ottengono praticamente i risultati opposti a quelli ottenibili con gli obiettivi delle reflex.
Aprile 10, 2009 alle 9:57 pm #1455826JeanPierree
Partecipantegià però conta che l’ f/8 della g10 è la apertura minima… quindi paragonabile ad un f/22 questa storia è un pochino noiosa sopratutto quando si vorrebbe giocare con i tempi lunghi anche con molta luce… quindi chiudendo il diaframma….
Aprile 10, 2009 alle 10:11 pm #1455832JeanPierree
PartecipanteEh son freschi freschi… di stamattina (comunque c’era il sole, erano le 11.30, non potevo aspettare… poi una buona ottica si deve difendere anche la notte… il prossimo test sarà notturno… ps: ecco perchè le notturne di ieri sera facevano pena!!!! ho usato f/8
Aprile 16, 2009 alle 4:47 pm #1457710sparviero49
PartecipantePurtroppo questo accade in tutte le compatte: quando si usano diaframmi via via più chiusi aumenta il fenomeno della diffrazione della luce. Ciò comporta perdita di nitidezza e di dettagli, a cominciare da quelli più lontani. Comunque ci conforta il fatto che, nella G10, (come in tutte le compatte che hanno al massimo il 28mm) usando la focale minima, anche con apertura 2,8 si ha una soddisfacente PDF. E non c’è pericolo che con molta luce si è costretti ad usare diaframmi chiusi, basta usare il filtro ND.
Aprile 16, 2009 alle 10:37 pm #1457830JeanPierree
Partecipanteho appena fatto una prova con una macro… il discorso nitidezza è inverso… a f/8 va meglio che a f/2.8
Aprile 16, 2009 alle 11:28 pm #1457854sparviero49
PartecipantePenso che in macro, con f8 si ha più profondità di campo e quindi l’immagine risulta più facilmente a fuoco. Al contrario, con diaframmi aperti, non è semplice mettere a fuoco soggetti ad appena 1-2 cm dall’obiettivo; spesso bisogna provare e riprovare, con il pericolo che …la farfalla, nel frattempo, è sparita. Con le macro andava meglio con la G9, non so perchè. [ale]
Aprile 16, 2009 alle 11:55 pm #1457864JeanPierree
Partecipanteforse perchè a parità di distanza la lunghezza focale era diversa, ossia ad 1 cm con un 35mm si inquadra di meno che con un 28 quindi se la distanza minima è utilizzabile solo alla lunghezza minima il fattore di ingrandimento che si ha con un 35 dovrebbe essere maggiore
Aprile 17, 2009 alle 10:58 pm #1458236sparviero49
PartecipanteSi, ho capito,(o forse, non ho capito!),la difficoltà che noto con la G10 non è l’inquadratura o la distanza, ma quella di mettere a fuoco il soggetto centrale. Spesso il piano di messa a fuoco si viene a trovare dopo il soggetto. Ho pensato che potesse essere un discorso di “parallasse”,nel senso che il dispositivo di messa a fuoco automatica non si trova nella lente (non è una reflex), ma spostato di alcuni centimetri sulla destra. Quindi la foto macro risulta a fuoco quando il soggetto ha la stessa distanza del piano che incontra il dispositivo AF. Ad esempio, vengono sempre bene le macro di una pagina di giornale. Risulta invece difficile con fiori o insetti.
Aprile 18, 2009 alle 12:52 am #1458305JeanPierree
Partecipantedipende se stai usando o no l’illuminatore di af… nelle macro prova a disabilitarlo… dovrebbe metterci di più per la messa a fuoco ma funzionare meglio…
Aprile 18, 2009 alle 11:49 pm #1458654sparviero49
PartecipanteGiusto, proverò, grazie!
Aprile 20, 2009 alle 11:24 pm #1459497conan1977
Partecipanteragazzi ma alla fine come vi sembra la g10 ???? a me nn piacciono tanto le foto fatte dal collega in questo post…. ho sempr efotografato con 40D ma ora vorrei prender la g10 x far foto subacque…. nn so .. . ho paura di pentirmi
Aprile 21, 2009 alle 12:52 am #1459538JeanPierree
Partecipantemah… la qualità non è estrema… c’è sempre il discorso nitidezza ecc… ma forse pretendiamo troppo… non possiamo paragonare una compatta con sensore 1/1.7 ad una reflex con sensore aps-c… le immagini che produce son sicuramente buone e inoltre ha mille funzioni utili, io l’ho pagata 500 euri… tanto, ma lo farei nuovamente, non ha molte rivali nella sua fascia… se vuoi comodità e comandi pro va bene… senno alla fine costa quanto una 1000d ti prendi quella… ps: questa è un’altra foto con la g10 images.asp?cat=93215&id=104133
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.