- Questo topic ha 12 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da CarlinoG.
-
AutorePost
-
Gennaio 28, 2011 alle 1:18 am #1627231piciandulPartecipante
Siccome non abbiamo un posto sul forum x le super8 ve la lascio qui un’immagine,lo so che potevo metterla nel reparto videocamere,ma mi pare più appropriato associiarla agli altri dinosauri! funziona,il vero ostacolo è il costo dello sviluppo,35 euro a film..si possono sviluppare anche in casa con i soliti chimici? [IMG]public/imgsforum/2011/1/IMG_1777.JPG[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2011/1/IMG_1767.JPG[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2011/1/IMG_1768.JPG[/IMG] [leg] [lo]
Gennaio 28, 2011 alle 1:22 am #1627232reynoldsPartecipanteL’ho avuta anch’io, negli anni 70…. In teoria si potrebbe ancora svilupparla in casa,il trattamento è l’E6, ma….si trovano ancora le pellicole super 8?
Gennaio 28, 2011 alle 1:28 am #1627234piciandulPartecipanteSi,ci sono dei siti di fanatici super8,ci ho guardato,e ci sono delle agenzie cui puoi spedire il film,lo sviluppano e ti mandano a casa un dvd (un centro n australa e uno in america)costa 35 euro!stavo guardando se ce ne sono anche in Italia
Gennaio 28, 2011 alle 1:36 am #1627235reynoldsPartecipanteDVD? Che pena…. Ma ce l’hai il proiettore super 8?
Gennaio 28, 2011 alle 1:37 am #1627236piciandulPartecipanteci sono,super8club.it ,adesso mi informo poi vi aggiorno,sviluppo in casa però solo bianco e nero.
Gennaio 28, 2011 alle 1:40 am #1627237piciandulPartecipanteil proiettore ancora no,ma non costano molto,il vero dramma è la pellicola per ora! [leg]
Gennaio 28, 2011 alle 2:00 am #1627241firebladePartecipanteLo sviluppo in casa lo sconsiglio. Temperature controllate (38°) e utilizzo di speciali tank che contengano 50 metri di pellicola, dal costo proibitivo ed incompatibili con i sistemi amatoriali di sviluppo tipo jobo. Molto bello il superotto.
Gennaio 28, 2011 alle 2:10 am #1627243piciandulPartecipanteSi è una bella camera,è canon,la lente mi pace particolarmente, molto lumnosa,dentro il mirino c’è anche un esposimetro dell’anteguerra,mi piacerebbe vedere almeno un filmino fatto da me!
Gennaio 28, 2011 alle 8:48 pm #1627426GionnyPartecipanteOriginariamente inviato da reynolds: L’ho avuta anch’io, negli anni 70…. In teoria si potrebbe ancora svilupparla in casa,il trattamento è l’E6, ma….si trovano ancora le pellicole super 8?
http://www.motion.kodak.com/US/en/motion/Products/Production/Spotlight_on_Super_8/index.htm
Gennaio 28, 2011 alle 8:56 pm #1627432firebladePartecipanteScherzi? E chi te la sviluppa? Se entri in un negozio con un rullo S8 da sviluppare come minimo ti propongono l’acquisto di una nuova telecamera digitale. Scherzi a parte, penso sia molto difficile e costoso oggi trovare laboratori attrezzati. Farlo in casa è improponibile anche per chi si sviluppa il rulli di diapositive. Le uniche tank che si trovano ancora, prodotte in ucraina accolgono solo 10 metri di pellicola e non possono essere utilizzate su sviluppatrici rotative, creando quindi difficoltà notevoli. Esistono anche sviluppatrici più capienti che sono veri e propri serbatoi in acciaio a tenuta stagna con rullo di carico e scarico e specola di riempimento a tenuta di luce. Immagino siano costosissime. Insomma, la vedo dura. 😉
Gennaio 28, 2011 alle 9:12 pm #1627438GionnyPartecipanteDicono che in Germania ci sia un laboratorio specializzato, solo che bisogna spedirli e farseli mandare indietro. Scusate, ma le “cineprese” mi affascinano, non nego che me ne piacerebbe una!
Gennaio 28, 2011 alle 10:06 pm #1627457CarloPartecipanteMi sono consultato con chi utilizza ancora pellicole super 8… in Italia nessuno di noto vende e tratta più il super 8. Forse a Firenze è rimasto un venditore/appassionato ma il mio amico non era certo e non aveva riferimenti. in Germania c’è un fornitissimo laboratorio che vende qualsiasi cosa (super 8 – normal 8 – formato 9,5): http://www.wittner-kinotechnik.de/home.php Nella sezione Katalog / Filmmaterial ci sono tutti i tipi di pellicola. Dalla super 8 in bobine, in rulli. Negativa e invertibile. Mi è stato spiegato che il negativo viene usato per girare e poi viene acquisito in digitale per il montaggio, mentre l’invertibile dopo lo sviluppo è pronto per la proiezione. Il formato Doppel-8 è l’8mm che dopo un primo uso (con macchina da presa ovviamente adatta) viene girato e impressionato nella seconda metà. Quindi è una pellicola che si impressiona nei 2 sensi (infatti il dopple-8 è una pellicola da 16mm!!!) Il single-8 è il formato 8mm puro. C’è poi il curiosissimo 9,5mm (in Italia non si usa più dagli anni 50). E’ una pellicola da 9,5mm con la foratura al centro tra un fotogramma e un altro (dalla foto della scatola si vede). E’ molto fragile e soggetta a rotture ma sfrutta tutti i 9,5mm del fotogramma non avendo foratura a lato. Il laboratoria vende, spedisce e sviluppa tutto quello che vende. I pressi sono con lo sviluppo (Incl. Entwicklungsgutschein) e senza (Preis OHNE Entwicklung). A Berlino c’è un altro laboratorio: http://www.andecfilm.de/en/e_start.htm in 10 giorni sviluppa e rispedisce le bobine. Spero di esser stato utile, ringrazio il mio amico Giò che mi ha dato tutte queste informazioni. Carlo
Febbraio 1, 2011 alle 1:31 pm #1628078CarlinoGPartecipanteC’è anche questo sito: http://www.super8.to.it/ Sono fortemente indeciso sull’acquisto delle pellicole. Lo scorso Natale (’09) ci siamo fatti un tuffo nel passato rivedendo tutti i filmati degli anni ’60/’70, peccato che quando sono nato io nel ’79 c’era l’ormai obsoleto Video2000!!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.