- Questo topic ha 11 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 9 mesi fa da
_Franz_.
-
AutorePost
-
Aprile 15, 2013 alle 4:14 am #1761549
indianajones2
Partecipantesalve , chiedo aiuto perchè da solo non ci arrivo….. posto 2 foto che ho fatto da poco, utilizzando la mia powershot sx 220 hs; per fare gli scatti, che sono parte di una serie piu’ ampia di prove per impratichirmi, ho utilizzato un cavalletto. tuttavia , come si puo’ notare, la img 0522 è ben più nitida dell’altra ma, come si vede dai dati exif l’unica differenza sostanziale è l’impostazione dell’apertura diaframma, che nella img 0529 è molto minore che nella prima perchè scelta dalla modalità “paesaggio” e non da me in AV . ( in entrambi i casi lo stabilizzatore di immagini era spento ) non penso che gli ISO da 100 a 200 abbiano influenzato negativamente in modo così rilevante la nitidezza della img 529…. secondo voi è la minor apertura di diaframma il fattore che ha fatto diminuire la nitidezza di questa foto ( e delle altre che non sto a postare ) ? secondo me potrebbe… non vorrei fosse il mio caso ma ho letto su una rivista che l’estrema chiusura e l’estrema apertura di un obbiettivo provocano cali prestazionali. per la mia macchina l’apertura f =1/8 è la minima. grazie per le info.. 😉
Aprile 15, 2013 alle 4:21 am #1761550indianajones2
Partecipanteecco gli scatti… ovviamente avendo ridotto le dimensioni per rispettare il forum, la differenza di nitidezza è calata… [IMG]public/imgsforum/2013/4/IMG_05221.JPG[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2013/4/IMG_05291.JPG[/IMG] la 0522 è sta scattata in modalità paesaggio mentre la 0529 in priorità di diaframma. l’unico indizio che mi porta a pensare che il problema sia causato dalla chiusura del diaframma è che quest’inverno ho scattato una foto in notturna , in un cortile scarsamente illuminato, e la foto è venuta bene, col diaframma aperto se non sbaglio a 5,6 e tutto in modalità manuale.
Aprile 15, 2013 alle 4:46 am #1761551nixray
PartecipanteIn effetti, nelle due foto che hai postato non c’è niente perfettamente a fuoco. Se hai usato addirittura il cavalletto, dovresti proprio portare la fotocamera in assistenza.
Aprile 15, 2013 alle 1:55 pm #1761561indianajones2
Partecipanteciao, in effetti ho appena visto che le foto postate sul forum , a seguito della riduzione a 1024 pixel, non sono poi diverse fra loro….. pertanto appena arrivo a casa ne ritaglio un pezzo da una e un pezzo dall’altra e riposto le parti ” croppate “. non so se è il caso di mandare la macchina in assistenza, perchè ha pochi mesi e non ha preso colpi . inoltre mi sembra strano che sia difettosa solo in modalità AV , almeno…. a me sembra strano. grazie per il tuo parere .
Aprile 15, 2013 alle 7:57 pm #1761620indianajones2
Partecipanteeccomi , ora riposto sul forum i ritagli della 522 e 529. nel frattempo ho anche fatto un po’ di prove, sempre col treppiedi, fotografando lo stesso soggetto in diverse modalità ma soprattutto con diverse aperture di diaframma. il risultato è costante : con f 1/8 l’immagine è “morbida ” ossia poco nitida. ho provato sia nella modalità AV che manuale, ossia le uniche che permettono di imporre il diaframma. in certi casi c’era abilitato i-contrast ma non penso che c’entri con la nitidezza, anche se puo’ sembrare. secondo me però il fatto che col diaframma tutto chiuso risulti non perfettamente a fuoco l’immagine potrebbe essere una situazione normale… non so… lo dico io… tutto il resto è a posto, ho fatto 13 scatti di prova con diverse combinazioni e i difetti sono immancabilmente col diaframma tutto chiuso, appunto f1/8 . aspetto eventuali giudizi e suggerimenti… ciao e grazie [IMG]public/imgsforum/2013/4/IMG_0522_ridotta.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2013/4/IMG_0529_ridotta.jpg[/IMG]
Aprile 15, 2013 alle 7:59 pm #1761621indianajones2
Partecipantep.s. faccio notare che la 529 oltretutto ha un po’ di sgranatura provocata dall’iso 200 anzichè 100 [lo] .
Maggio 9, 2013 alle 4:25 am #1765127nixray
PartecipanteNon so se una risposta così tardiva possa essere utile. Comunque sono scatti fatti a diaframma f8, non 1/8. E’ difficile capire da un paesaggio se c’è qualche cosa che non va nella fotocamera. Più semplice sarebbe fotografare magari un giornale attaccato al muro, con buona luce e diversi diaframmi…
Maggio 9, 2013 alle 1:44 pm #1765142tecnico73
Partecipantenon è una mancanza di nitidezza ma di contrasto, la luce in questi scatti ha creato delle condizioni dove vi è stata una caduta di contrasto, non essendo sul posto non posso valutare dalla foto le esatte condizioni ma fare solo delle ipotesi, tra cui lici parassite, riflessi, errore di valutazione dell’esposimetro, ecc…. [IMG]public/imgsforum/2013/5/IMG_05291a.jpg[/IMG] in questa prova non ho fatto altro che sistemare i livelli, variare il contrasto tramite le curve, schiarire le ombre troppo chiuse sulla sabbia, altro fattore da non dimenticare, hai usato una compatto, dove non puoi gestire al 100% tempi, diaframmi, ecc… come una reflex.
Maggio 9, 2013 alle 4:36 pm #1765165_Franz_
PartecipanteLe compatte non tollerano i diaframmi chiusi. Meglio starci alla larga.
Maggio 11, 2013 alle 10:57 pm #1765382_Franz_
Partecipanteaggiungo che se hai usato il cavalletto, ma non l’autoscatto, hai indotto di sicuro del micromosso premendo l’interruttore (e non c’era nemmeno lo stabilizzatore)
Maggio 26, 2013 alle 3:38 am #1766862indianajones2
Partecipantesalve a tutti e scusate l’imperdonabile ritardo nel rispondervi, ho avuto un po’ di impegni… comunque ho fatto altre prove, in modo molto ordinato, con metodo, e aveva ragione il forumista che ritiene che con le compatte bisogna stare alla larga dai diaframmi chiusi, me l’ha confermato proprio l’assistenza Canon ! . l’autoscatto e il treppiedi li avevo usati. è proprio la chiusura del diaframma che frega , diciamo che f8 e volendo anche f7 ( o 7,2 non ricordo , mi spiace) provocano un certo calo di qualità ben visibile. in compenso tenendo il diaframma a f6 ho accertato una profondità di campo più che accettabile ! grazie ancora per i preziosi consigli. :s
Maggio 26, 2013 alle 1:20 pm #1766873_Franz_
PartecipanteOriginariamente inviato da indianajones2: comunque ho fatto altre prove, in modo molto ordinato, con metodo, e aveva ragione il forumista che ritiene che con le compatte bisogna stare alla larga dai diaframmi chiusi, me l’ha confermato proprio l’assistenza Canon ! .
eh, eh… [fis] 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.