Home » Topic » Accessori obiettivi » cavalletto e testa per 500 mm.

cavalletto e testa per 500 mm.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 30 totali)
  • Autore
    Post
  • #1311890
    somma01
    Partecipante

    Ho un cavalletto manfrotto 190 pro e testa 322RC2 (a pistola). Volendolo usare con Mark3 + 500 mm. canon, mi sembra poco indicato (soprattutto la testa). C’è qualcuno che possiede il 500 e lo usa con cavalletto (magari per foto naturalistiche) e può consigliarmi qualcosa. Grazie a tutti. somma

    #1311895
    gloster1974
    Partecipante

    Complimenti per l’accoppiata , sicuramente meritano un supporto degno e sicurissimo per il loro sostegno. Per il cavalletto le possibilita’ sono tante , un fattore importantissimo e’ la portata effettiva che deve essere elevata in considerazione del peso complessivo che dovra’ sostenere e il Manfrotto 190 . . . . proprio non lo vedo adatto . Una marca molto valida e conosciuta e’ la gitzo che produce cavalletti molto robusti utilizzanto materiali leggeri come la fibra di carbonio che associa leggerezza ad una portata e stabilita’davvero impressionante , sono un po’ costosi ma arrivano a supportare tranquillamente pesi tra i 18 e i 25 kg. una testa molto adatta per una coppia come la tua e’ la Wimberley WH-200 , ti lascio anche il link del produttore http://www.tripodhead.com/products/wimberley-main.cfm Un mio consiglio e’ quello di non speculare su questa scelta ma non credo sia il tuo caso 😉

    #1311904
    reynolds
    Partecipante

    Sono nelle tue stesse condizioni, ho la stessa macchina e obiettivo. Per la testa non c’è alternativa, l’unica è la Wimberley WH-200, prezzo (in Italia) circa 800 euro. Per il cavalletto, GITZO sicuramente. Dopo una lunga consultazione con chi possiede la mia accoppiata, la scelta è caduta sul GITZO GT 3530LSV, costo intorno ai 700 euro. Proprio oggi però, ho ricevuto la conferma che tale cavalletto non è disponibile in Italia, arriverà con i primi del nuovo anno.

    #1311908
    Franco
    Partecipante

    quoto quanto scritto da Gloster, per l’attrezzatura da te citata è fondamentale dotarsi di un sostegno all’altezza, l’attrezzatura in tuo possesso è inadeguata. La wimberley Wh-200 è la migliore testa per pesanti tele, anche se l’accoppiata Wimberley sideryck + testa arca swiss (oppure Markin, Kirk, ecc) non è da scartare visto la versatilità del mezzo……. puoi chiedere a Reynolds e Fireblade che rispettivamente posseggono le due teste e l’attrezzatura che citi nel tuo post. Volendo puoi utilizzare anche solo una testa tipo arca swiss e successivamente dotarla del braccio siderick. Per il cavalletto, Gitzo produce modelli per tutti i gusti, per la tua esigenza devi scegliere tra un serie 3,4,5. Per un uso pesante la serie Systematic è quella che preferisco, non sono cavalletti molto rapidi, anzi, ma i modelli serie 3 tipo GT3540(oppure 3530) e il serie 5 articolo GT5540LS (a parer mio sovradimensionato per l’attrezzatura che citi) nella versione in carbonio sono dei veri capolavori per rapporto prezzo/prestazione quando parliamo di esigenze estreme. Ci sono anche altri validi marchi di cavalletti (e teste), Inoltre si trovano anche attrezzature usate a buon prezzo (e peso), quelle di derivazione Cine sia per la testa che per il cavalletto, ben si prestano per postazioni fisse come i capanni, e a volte per poche centinaia di euro si può portare a casa attrezzature molto stabili e precise (a scapito della versatilità d’uso). [lo]

    #1311925
    somma01
    Partecipante

    Grazie a tutti. Ora cerco un modello Gitzo che possa andare. Per quanto riguarda la testa, l’avevo già vista usare da un fotografo e mi era piaciuta molto, ma non sapevo nè marca nè modello (era proprio la Wimberley Wh-200!!). (o) somma.

    #1312018
    somma01
    Partecipante

    Testa Wh-200 già ordinata. Per quanto riguarda il gitzo ho ancora bisogno di aiuto: ho visto in catalogo il 3540, ma mi sono perso nelle varie sigle (senza colonna, con colonna rapida, a cremagliera etc.). Mi date un consiglio “pratico”. Grazie. somma. (?)

    #1312021
    fireblade
    Partecipante

    Io uso il 3540 (4 sezioni in carbonio) accoppiato con la wimberley wh200, che ti hanno già saggiamente consigliato. La testa a cremagliera non è strettamente necessaria, però puo’ essere preziosa per sollevare il complesso fotocamera-obiettivo-testa con molta facilità e soprattutto in piena sicurezza (visto che ha un sistema antiritorno ed è frizionabile a piacere), senza dover modificare la lunghezza delle gambe, cosa assai rischiosa quanto la macchina è piazzata. Unico neo il costo: la colonna a cremagliera per il 3540 costa oltre 300 euro. [lo]

    #1312193
    Franco
    Partecipante

    Complimenti per l’acquisto. Io invece utilizzo la vecchia versione della 3530, un pò piu’ pesante e con sganci piu’ scomodi rispetto la 3530. Il discorso cremagliera, come cita Fireblade, non è tanto per aumentare l’altezza utile (piu’ che sufficiente per la maggior parte dei casi), ma per disporre della possibilità di effettuare manovre in condizioni critiche, può risultare molto utile in capanno dove le feritoie sono strette. ciao

    #1313017
    somma01
    Partecipante

    Grazie a tutti per le risposte. Approfitto per chiedere a Fireblade: che borsa o zaino usi x la foto naturalistica? Il 300 lo porti nello zaino? Che soluzione hai adottato? Grazie ancora e auguri sinceri a tutti i … canoniani! somma.

    #1313041
    fireblade
    Partecipante

    Non uso nessuno zaino, uso una borsa tamrac di media capienza per portare il corpo macchina e i duplicatori. I teleobiettivi viaggiano nelle loro valigie originali e li porto in giro a mano libera. [lo]

    #1313048
    somma01
    Partecipante

    Per il trasporto in auto o altro mezzo, la borsa rigida originale è sicuramente la soluzione migliore. Ma quando devi “scarpinare” o muoverti a piedi, come porti il 300 e/o il 500? Cosa vuol dire li porto in giro a mano libera? (?) somma.

    #1313051
    fireblade
    Partecipante

    In questo post puoi osservare diverse strategie di trasporto obiettivi, fatti 2 risate 😉 forum_forum.asp?forum=4&section=45&post=83703&page=14

    #1328894
    somma01
    Partecipante

    Scusa fireblade se riprendo l’argomento ma curiosando sul sito http://www.tripodhead.com, mi sono accorto che la wimberley consiglia per la mh-200 con il canon 500 IS F4, l’acquisto della piastra P-40 e viti BS-100. Visto che hai questa testa, mi puoi dire se questi accessori sono “indispensabili” (.. sono ancora in tempo x ordinarli!). Come cavalletto ho scelto il gitzo 3540 SL. Spero di non aver sbagliato. Grazie a tutti…! somma.

    #1328899
    reynolds
    Partecipante

    Con il 500 mm è d’obbligo la piastra P-40, che ho acquistato anch’io, senza quersta piastra non riusciresti a montare il 500 sulla Wimberley. OK anche per le viti. Per il cavalletto, io ero indeciso come te, ma ho scelto (e mi è finalmente arrivato) il 3530 LSV, senza colonna, è a tre sezioni, sicuramente più stabile di un modello a quattro sezioni.

    #1328905
    fireblade
    Partecipante

    Ti ha già risposto reynold, e correttamente. OK per p-40 e bussole di riduzione da 3/8 ad 1/4 in quanto la staffa del teleobiettivo ha due fori diversi, uno da 3/8 ed uno da 1/4 mentre le due viti in dotazione alla p-40 sono entrambe da 1/4, si rende quindi necessaria la bussola di riduzione. [lo]

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 30 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX