- Questo topic ha 6 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 9 mesi fa da
fireblade.
-
AutorePost
-
Maggio 22, 2008 alle 2:59 pm #1352071
thescourse
PartecipanteSalve a Tutti ho un quesito da porvi, sono in possesso di una 400d abbinata ad uno speedlite 430 ed ora vorrei “speimentare” nuove tecniche di illuminazione o per meglio dire nuovi angoli da cui far partire il flash. a questo punto cosa mi consigliate l’introvabile (o quasi) cavo OCe3 (da 40 a 70 ) o il trasmettitore wireless (con conseguente rottura del porcellino/salvadanaio ?), oppure esistono delle soluzioni intermedie (anche perdendo le misurazioni ttl)? Grazie in anticipo http://www.flickr.com/photos/thescourse
Maggio 22, 2008 alle 3:13 pm #1352076longdream
PartecipanteIl cavo è in effetti difficile da trovare ma non ti garantisce quella dislocazione del flash utile a tutte le esigenze per cui il trasmettitore wireless sarebbe meglio ma non il Canon perchè il tuo porcellino dovrebbe essere veramente grasso. E’ un accessorio che non uso per cui non ricordo la marca ma sicuramente qualche altro canoniano ti consiglierà il prodotto giusto. Un saluto.
Maggio 22, 2008 alle 3:32 pm #1352081fireblade
PartecipanteIl cavo OC3 è lungo circa 60 cm quindi è utile solo se usi una staffa per disporre il flash lateralmente (per evitare occhi rossi e proteggere la slitta del flash da urti) Il trasmettitore ST-E2 è decisamente molto piu’ versatile e puo’ comandare un numero illimitato di flash, mentre invece usando un flash su slitta come master hai delle limitazioni nel numero di flash pilotabili (che a memoria ora non ricordo). Uso entrambi i sistemi, privilegiando quello del trasmettitore quando mi servono illuminazioni multiflash, per esempio in foto di interni. Il cavo non è cosi’ introvabile, io l’ho ordinato in negozio ed è arrivato in una settimana. [lo]
Maggio 22, 2008 alle 7:32 pm #1352127squinza
PartecipanteIl metodo più economico è un cavo PC da collegare a una apposito zoccolo da collocare sulla slitta flash. Costo totale sui 30 euro. Non va in E-TTL ma sinceramente per sperimentare con i flash non è assolutamente necessario, anzi, è molto più creativo e flessibile impostare a mano le potenze (e puoi anche utilizzare flash molto più economici degli originali canon in questo modo). Il problema (che devo risolvere anche io) è utilizzare più flash: al momento stavo pensando di utilizzare uno zoccolo flash con sensore luminoso che fa scattare il flash quando rileva un lampo. Credo funzioni bene ma solo sulle brevi distanze e probabilmente solo con poca luce ambiente. Se vuoi svenarti ci sono i Pocket Wizard (wireless con portata elevatissima) o altri trasmettitori wireless basati su onde radio. Il sistema Canon garantisce si la lettura E-TTL ma si basa su impulsi luminosi, quindi ha una portata ridotta e richiede che flash e master siano visibili l’uno con l’altro Dai anche un’occhiata a http://strobist.blogspot.com/ che c’è un sacco di informazioni utili.
Maggio 22, 2008 alle 7:36 pm #1352128squinza
PartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: Il trasmettitore ST-E2 è decisamente molto piu’ versatile e puo’ comandare un numero illimitato di flash, mentre invece usando un flash su slitta come master hai delle limitazioni nel numero di flash pilotabili (che a memoria ora non ricordo).
Però l’ST-E2 permette di controllare solo due gruppi di flash o sbaglio? Un 580 EX invece tre, se mi ricordo bene.
Maggio 23, 2008 alle 11:55 am #1352342thescourse
PartecipanteGrazie a Tutti, vedo un pò in giro e vi farò sapere, la soluzione prospettata da Squinzia è quella che effettivamente più si avvicina alle mie esigenze. Grazie ancora, vi farò sapere…
Maggio 23, 2008 alle 12:08 pm #1352345fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da squinza: al momento stavo pensando di utilizzare uno zoccolo flash con sensore luminoso che fa scattare il flash quando rileva un lampo. Credo funzioni bene ma solo sulle brevi distanze e probabilmente solo con poca luce ambiente.
Attenzione: i ripetitori basati su fotocellula non funzionano con il sistema canon ETTL in quanto il breve prelampo emesso dal flash (e non visibile ad occhio nudo) attiva la cellula che fa scattare prematuramente i flash asserviti, ottenendo foto buie. Utilizzando questo sistema è indispensabile operare in modo manuale. [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.