- Questo topic ha 8 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 11 mesi fa da
Kaso78.
-
AutorePost
-
Marzo 2, 2012 alle 4:31 pm #1697920
Kaso78
PartecipanteCiao a tutti, E’ il mio primo post, vi ringrazio in anticipo per ogni vostro consiglio. [gra] Vi espongo il mio cruccio esistenziale. Non sono un professionista della fotografia, semplice amatore di livello entry, sono felice possessore di Canon 450D con stabilotto 18-55 IS e dopo un anno di utilizzo è giunto il momento di fare un upgrade con un obiettivo dignitoso, anche in previsione del mio viaggio in Giappone il prossimo autunno. [dan] Pensavo ad un grandangolo per le seguenti ragioni: Fotografo principalmente paesaggi ed aree urbane, con predilezione per architetture e street view, spesso in notturna. Durante i miei ultimi viaggi (Usa/Australia/Europa) nell’utilizzo del 18-55 mi sono ritrovato spesso a scattare a 18 con immenso dispiacere per non poter scendere oltre e raramente sono andato sopra i 40. Il mio budget è inferiore ai mille euro, avevo pensato al Sigma 12-24 F4.5-5.6 che trovo a circa novecento soldi. Voi che dite? Altri consigli? [hel] 😉
Marzo 6, 2012 alle 3:39 pm #1698469Sela69
PartecipanteSe scatti in notturna meglio un grandangolo luminoso : Tokina 11-16 f/2.8 : http://www.lenstip.com/index.html?test=obiektywu&test_ob=267
Marzo 8, 2012 alle 8:05 pm #1698821Kaso78
PartecipanteGrazie del consiglio, in verità scatto prevalentemente di giorno, poi capita di fare anche foto in notturna, però ci tengo ad avere una discreta lente per foto diurne. Secondo te un Sigma 10-20 F3.5 fissa potrebbe fare al caso mio? Vorrei mantenere un po’ più di range focale rispetto al 11-16, per l’apertura 3.5 non è 2.8 però comunque dovrebbe salvarmi con illuminazione cittadina. Poi apertura fissa mi fa gola [sbv] ho visto che lo trovo sui 600 euro nuovo.
Marzo 8, 2012 alle 8:32 pm #1698829Sela69
PartecipanteMa,considerando che il grandangolo lo usi solitamente alla minima focale, sei sicuro che il 3.5 del Sigma fa la differenza rispetto al 4 del 10-20 standard ? Perchè ci ballano quasi 200 euro di differenza….
Marzo 8, 2012 alle 8:37 pm #1698830Anonimo
OspiteNon fa differenza, a quella cifra tutta la vita il f4-5,6 Inoltre le foto notturne non si fanno a diaframmi aperti, ma si fanno con cavalletto, tempo lungo e diaframma abbastanza chiuso per avere la massima pdc. il sigma 10-20 f4-5,6 è ottimo.
Marzo 8, 2012 alle 11:23 pm #1698859matteocarrar
PartecipanteQuoto Gibo78, anche io mi sono trovato benissimo col Sigma tanto da consigliarlo a 2 colleghi che mi hanno poi ringraziato per la dritta…ottima resa, ottimi materiali e risparmio rispetto al grandangolo di casa madre. [ist]
Marzo 9, 2012 alle 2:30 pm #1698909Kaso78
PartecipanteGrazie a tutti del suggerimento. (o) Nel mio caso nelle foto notturne una buona luminosità servirebbe perchè fotografo principalmente soggetti in movimento (traffico cittadino, persone), quindi lunghi tempi di esposizione non posso usarli. Con il 18-55 a F3.5/4 ho ottenuto risultati per le mie esigenze soddisfacenti, se il Sigma 10-20 F4-5.6 mi permette di migliorare ulteriormente sicuramente fa al caso mio. Quindi se mi dite che tra 3.5 e 4 non c’è grossa differenza mi oriento sul f4-5.6. [can]
Marzo 9, 2012 alle 2:41 pm #1698911Anonimo
OspiteTrattasi di 1/3 di stop di differenza alla focale minima, non è che ci sia un abisso se scatti a 10mm, se invece scatti a 20 la differenza è di 1 stop e 1/3. Solo tu puoi saperlo.
Marzo 9, 2012 alle 3:05 pm #1698915Kaso78
PartecipanteChiarissimo, allora ci penso bene. Non ho mai avuto un grandangolo e non so esattamente quanto scatterò a 10, quindi visto che ne ho la possibilità mi farò prestare un obbiettivo per fare alcune prove e prenderò la decisione in base alle mie esigenze. Thank you very grazie [ado]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.